Primo Piano
Un corso per diventare volontari della Croce Rossa
BAGNI DI LUCCA – Martedì 15 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Corsi, Viale Umberto I° n° 51 a Bagni di Lucca ci sarà la presentazione del Corso per diventare volontario del Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana . L’elevato impegno degli ultimi anni ha visto volontari che hanno dato il massimo per essere di supporto nelle molteplici richieste da parte delle persone più vulnerabili. “Molto abbiamo fatto scrive la CRI di Bagni di Lucca – ma abbiamo bisogno ancora di un grande aiuto per continuare a svolgere al meglio tutte le attività e crearne anche nuove. Può sembrare paradossale, riflettendo su come, in tempi odierni, la medicina abbia compiuto passi titanici, ma il numero dei soggetti in bisogno di assistenza sta aumentando, anche in ragione di una più affinata capacità del sistema di riconoscere e certificare le patologie (vecchie e appena scoperte) nella popolazione. Croce Rossa, inoltre, non è “solo” attività in ambulanza: Alluvioni e…
- 1 di Redazione
Un film della Rai su Pascoli. Le riprese inizieranno ad ottobre
CASTELVECCHIO PASCOLI – Un film prodotto dalla Rai su Giovanni Pascoli. Le riprese del film TV inizieranno questo autunno, a ottobre, a Castelvecchio Pascoli, dove il Poeta trascorse l’ultima e forse più importante parte, dal punto di vista della sua produzione poetica, della sua vita. E’ un film per la televisione che ovviamente andrà in onda sulla Rai in una sola puntata Un passaggio importante questo anche nel segno dell’impegno della Fondazione Pascoli per promuovere la contemporaneità del poeta, facendolo conoscere in un modo del tutto diverso da quello studiato sui libri di scuola. La produzione Rai vede la sceneggiatura Sandro Petraglia e Lorenzo Bagnatori, due scrittori di talento che hanno già dimostrato le loro capacità in numerose produzioni di successo. Sandro Petraglia è stato peraltro sceneggiatore de “L’ombra di Caravaggio”. Federico Cesari sarà Pascoli; attore principalmente noto per i suoi ruoli in “Skam Italia” e “Tutto chiede salvezza”, dove ha dimostrato un talento straordinario e una capacità unica di…
- 1 di Redazione
Prende forma il nuovo ISI Barga. Ecco lo stato de lavori in corso.
Passo dopo passo, intervento dopo intervento, comincia a prendere forma il nuovo Isi di Barga, una scuola su cui la Provincia di Lucca ha investito e continua ad investire molte risorse (economiche e progettuali) per mettere in sicurezza, adeguare e riqualificare un edificio di notevoli dimensioni formato da diversi padiglioni. Oggi – giovedì 26 settembre – si è svolto un sopralluogo per verificare l’avanzamento del cantiere aperto ad inizio 2023. Erano presenti tra gli altri il presidente della Provincia Luca Menesini con il sindaco di Barga Caterina Campani, il dirigente tecnico responsabile dell’edilizia scolastica di Palazzo Ducale arch. Fabrizio Mechini e la dirigente scolastica dell’istituto Iolanda Bocci. Attualmente sono in fase di completamento i lavori alla struttura del corpo C (aule) e sono state approntate le lavorazioni per le fondazioni del blocco B (aula magna). Ma mentre per i precedenti lavori già realizzati nel polo scolastico non è stata necessaria la collocazione di moduli prefabbricati, poiché studenti e docenti hanno…
Edilizia scolastica e manutenzione scuole. Il punto della situazione
Con l’inizio del nuovo anno scolastico l’assessore all’assessore alla scuola del comune di Barga Lorenzo Tonini abbiamo chiesto il punto della situazione circa gli interventi di edilizia e manutenzione scolastica realizzati per la riapertura, ma anche i progetti futuri. Nelle scuole di competenza del comune, ovvero tutte quelle dell’infanzia, le primarie, le scuole medie oltre anche al nido, prima che suonasse la prima campanella sono stati eseguiti, ci spiega, diversi interventi di manutenzione ordinaria e sul verde ed è stato applicato a tutte le scuole un procedimento già avviato alla primaria di Fornaci: le classi dell’ultimo anno, quelle che poi ospiteranno di anno in anno i nuovi arrivi, sono state ritinteggiate: “Un modo per svolgere una puntuale e continua tinteggiatura delle aule che va avanti di anno in anno – spiega Tonini senza dover concentrare in un unico e più laborioso intervento, con conseguenti disagi anche per le attività didattiche.” EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – Con una variazione di bilancio approvata in…
Funghi, norme di comportamento e regole da seguire
BARGA – E’ scoppiata ormai da giorni in media valle del Serchio e Garfagnana la fungo mania; in questi giorni i cercatori di funghi stanno ottenendo raccolte che soprattutto in alcune aree sono abbondanti e questo avviene sia in quota, ovvero nelle faggete, che più in basso nelle selve di castagni. Anche nei territori montani del comune di Barga è in corso da un po’ la ricerca del delizioso prodotto del bosco ed è bene ricordare, visto il periodo propizio, che la raccolta dei funghi è regolamentata da precise normative; ci sono zone dove è necessario pagare un piccolo biglietto o tesserino di accesso alle zone di raccolta. Norme di comportamento e sicurezza Come tutti gli anni questo comunque è il tempo per rinfrescarsi le idee sia sui regolamenti per la raccolta e, soprattutto, sul come non incorrere in rischi e pericoli che sono sempre alle porte per chi va a cerca funghi. Non sono mancati anche in queste settimane…
Presentata la nuova Stagione di prosa del Differenti di Barga
BARGA – Domande che giungono dal nostro presente, testi che indagano la natura umana, spaccati di storia, ma ancheironia nella stagione 2024/25 del Teatro dei Differenti di Barga, al via da venerdì 1 novembre. Chiara Francini, Nancy Brilli, Lodo Guenzi, Roberto Valerio,Edoardo Prati, Ninni Bruschetta, Giovanni Scifoni sono alcuni dei protagonisti del programma che nasce, come sempre, dalla collaborazione fra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Ottima la risposta del pubblico anche nell’ultima stagione, la 2023/24, con la conferma di una media di spettatori per spettacolo pari a circa il 90% dei posti disponibili. Rinnovo vecchi abbonamenti fino al 15 ottobre. Nuove tessere dal 17 al 23 ottobre. “La nuova stagione di prosa, frutto della collaborazione ormai consolidata con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, tocca diversi spunti di riflessione grazie a produzioni che vanno dai classici al contemporaneo – interviene il sindaco di Barga, Caterina Campani. Penso a Goldoni, oggi più che mai attuale per la tematica del…
Verso Barga Castagna 2024
BARGA – L’autunno si avvicina e Barga, uno dei comuni la cui montagna è legata a filo doppio alla lavorazione delle castagne per la produzione della farina dolce, si prepara a celebrare un nuovo immancabile appuntamento con le tradizioni legate alla castagna. Tornerà infatti tra fine ottobre e novembre Barga Castagna, edizione 2024. Mondine, necci, musica, giochi e tanto divertimento saranno ancora una volta la base di questo evento che sarà nuovamente spalmato su quattro giornate, dal 31ottore al 4 novembre. Nei prossimi giorni cominceranno le prime riunioni operative per organizzare la manifestazione che si svolgerà con l’organizzazione della ProLoco Barga con la collaborazione del Comune di Barga, l’Istituto Alberghiero “Fratelli Pieroni” di Barga e di tanti volontari delle associazioni sportive barghigiane che sovrintendono alla preparazione delle varie specialità a base di castagne. Luogo principale dell’evento dovrebbe tornare ad essere piazza Pascoli dove nei giorni della festa saranno a disposizione mondine, frittelle di farina dolce, necci con la ricotta, bombonecci e…
ISI Barga: dal 2025 una scuola tutta nuova
BARGA – Edilizia scolastica. Da circa un anno il complesso dell’ISI di Barga in via dell’Acquedotto, così come era già avvenuto negli anni passati per l’ex istituto magistrale oggi divenuto la nuovissima sede principale delle scuole superiori barghigiane, è ancora interessata dal progetto per la ricostruzione di un’altra intera ala della scuola (le ex scuole medie realizzate negli anni ’60) e dell’aula magna, oltre che dei laboratori di cucina dell’alberghiero; tutti edifici che sono stati demoliti nei mesi scorsi perché non più rispondenti alle normative antisismiche e di sicurezza e che saranno ricostruiti anch’essi ex novo. “I lavori stanno procedendo come da progetto iniziale – spiega la dirigente scolastica Iolanda Bocci – e con il 2025, così come già avvenuto per ex istituto magistrale ricostruito e divenuto l’edificio principale che oggi ospita le scuole dell’ISI di Barga, avremo la nuova aula magna ed una nuova ala, peraltro anche più capiente del vecchio edificio, completamente nuova, sicura ed ecologica; dovremmo inaugurare…
Tempo di vendemmia… pascoliana
CASTELVECCHIO PASCOLI – Si avvicina il tempo della vendemmia, che da queste parti è tardiva rispetto ad altre zone della provincia e d’Italia e quindi si svolgerà verso la fine di settembre e come tutti gli anni tornerà anche una vendemmia speciale, oseremmo dire… poetica. Il progetto ed il lavoro di un piccolo gruppo di appassionati castelvecchiesi, permette infatti la cura e la crescita della vigna di Giovanni Pascoli che fa bella mostra di sé proprio nel giardino della casa che fu di Giovanni e Mariù Pascoli sul colle di Caprona a Castelvecchio Pascoli. L’obiettivo da anni è quello di continuare la tradizione e la produzione del Flos Vineae (fior di vino), come chiamò il suo vino Giovanni Pascoli. Viene prodotto solo per uso interno, ma in dieci anni è passato da nemmeno 5 damigiane a quasi dieci damigiane tra rosso e bianco con una produzione che negli anni buoni arriva a circa 700 bottiglie ed un totale di oltre…
A Ponte all’Ania sopralluogo speciale si lavori sull’ex rudere di Via Nazionale
PONTE ALL’ANIA – Il progetto di recupero dell’immobile fatiscente nel centro di Ponte All’Ania, in via Nazionale con i lavori in corso da qualche tempo, ha visto in questi giorni un sopralluogo che ha coinvolto il Comune di Barga, nella persona della sindaca Caterina Campani e l’agenzia delle entrate della Toscana. Il perché è da ricondursi ad una sinergia attivata negli anni passati tra comune e agenzia regionale che ha permesso di arrivare poi ad avviare i lavori. Alla fine un’operazione virtuosa a tutti gli effetti; sia per l’opera dell’amministrazione comunale che ha tolto un serio pericolo che incombeva sulla strada principale, eliminando il rudere e riqualificandolo, ma soprattutto per il fatto che questa operazione senza l’agenzia delle entrate non sarebbe andata in porto; grazie a loro si è risolta una annosa questione. C’era la disponibilità da parte del proprietario di donare l’immobile al comune per consentire i lavori, finanziati con fondi del governo, ma sull’edificio gravava una ipoteca e…
La mostra su Pietro Rigali, gli incontri letterari. Ecco i prossimi eventi culturali della Fondazione Ricci
BARGA – Continuano le qualificanti iniziative culturali e le mostre promosse dalla Fondazione Ricci di Barga. Il primo appuntamento sarà proprio con una esibizione, in programma per sabato 21 settembre alle 18 quando, in collaborazione con la sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese, verrà inaugurata la mostra storico-fotografica: “L’arte della luce. storia della fotografia a Barga: viaggio nell’archivio Pietro Rigali” Pietro Rigali è stato fotografo a Barga ; con le sue immagini ha raccolto la vita e la storia barghigiana di decenni e decenni del secolo scorso. Il suo archivio oggi rappresenta un importante patrimonio visivo della Barga di tanti anni fa, soprattutto della sua storia e della sua gente, serialmente dall’immediato dopoguerra fino agli anni ’60-‘70. La mostra sarà visitabile nei periodi 14 settembre-29 ottobre 2024 e 10 maggio-29 giugno 2025 (orari: martedì 10-13 – sabato e domenica 11-13 ; 16.18) Per quanto riguarda invece il calendario degli “Itinerari letterari a Barga”, promosso con il comune di Barga, la sezione…
Lavori all’ISi di Barga. Ecco il punto della situazione
BARGA – Iniziati di fatto nel gennaio 2023 con le prime demolizioni dei vecchi edifici, cominciano ora a delinearsi i lavori, e soprattutto gli edifici che nasceranno, per realizzare la completa ristrutturazione e l’adeguamento alle più stringenti norme di sicurezza e di antisismica, delle scuole dell’ISI di Barga Gli interventi sono in corso ed in avanzato stato di realizzazione per quanto riguarda, come ci spiega il Geom. Andrea Franchi, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, i blocchi B e C, ovvero l’ex aula magna e la parte del fabbricato che un tempo era le ex scuole medie realizzate insieme al magistrale negli anni ’60. Salvo imprevisti dovrebbero essere completamente ultimati entro l’estate 2025 per un importo di circa 4 milioni di euro. La nuova ala (ex scuole medie), dice ancora Franchi, sarà anche più grande della precedente. Di sicuro permetterà di ospitare tutte le scuole dell’ISI di Barga che ora in parte sono dislocate anche nell’edificio che…