Primo Piano

- di Redazione

L’ultimo commosso saluto alla signora Iole

CASTELVECCHIO PASCOLI – Una folla numerosa, commossa e silenziosa, sotto una pioggia fine ma insistente, ha preso parte oggi presso il cimitero di Castelvecchio Pascoli alle esequie di Iole Capannacci, venuta a mancare nella notte del 6 ottobre. Una folla che si è stratta attorno a figli e famiglie; amici, abitanti di Castelvecchio e di Barga, dipendenti vecchi e nuovi della famiglia del Ciocco ed anche autorità cittadine come la sindaca di Barga, Caterina Campani presente insieme ad altri amministratori della Valle per rendere omaggio ad una donna che nella famiglia Marcucci è stata senza dubbio un pilastro, un punto di riferimento per tutti. Lo ha dimostrato il tangibile dolore sui volti dei suoi cari, a cominciare dai nipoti e pronipoti presenti al cimitero. E’ stato il proposto di Barga don Stefano Serafini ad officiare nella cappellina le esequie, con la concelebrazione di don Giovanni Cartoni: “Quando arriva il momento in cui dobbiamo distaccarci da una persona cara la memoria ce…

- 2 di Redazione

La scomparsa di Iole Capannacci Marcucci

CASTELVECCHIO PASCOLI – Nella notte se n’è andata, all’età di 93 anni, la signora Iole Capannacci, la consorte del compianto Guelfo Marcucci venuto a mancare nel dicembre 2015. Con lui e con i figli Marialina, Paolo ed Andrea, è stata protagonista di una famiglia che ha scritto pagine importanti nella storia imprenditoriale e dello sviluppo economico dell’intera provincia di Lucca, dal dopoguerra in poi. La signora Iole era nata a Castelvecchio Pascoli il 21 settembre del 1931 e la sua vita, oltre ad essere dedicata alla sua famiglia ed alla crescita dei suoi tre figli, oltre che al mondo del Ciocco era stata legata profondamente all’insegnamento, professione svolta soprattutto a Viareggio nella zona del Terminetto; è stata infatti una maestra elementare motivata e impegnata, ha insegnato a generazioni di ragazzi lasciando un ricordo indelebile in ognuno di loro per la passione con la quale interpretava questo lavoro. A Viareggio si erano trasferiti anche i figli per proseguire gli studi anche…

- di Redazione

Un open day speciale a Villa Moorings

BARGA – In una cornice davvero suggestiva come il giardino di Villa Moorings gentilmente messo a disposizione da Beatrice Salvi, si è svolto sabato 5 ottobre il 1° Open Day Goshin-do Karate, un pomeriggio dedicato al karate e non solo, organizzato dall’associazione sportiva barghigiana. L’evento, patrocinato dal Comune di Barga, presente alla giornata con l’assessore Lorenzo Tonini, ha visto anche la partecipazione dell’Associazione “Arca della Valle”, impegnata nella difesa degli animali e nella salvaguardia delle colonie feline. Il ricavato della merenda che al termine dei giochi e delle dimostrazioni sul tatami è stata servita, è stato interamente devoluto proprio a sostegno dell’Arca della Valle. Gli atleti del Goshin-do Karate, dai più grandi ai più piccoli hanno offerto durante il pomeriggio una dimostrazione della loro disciplina marziale: il tutto coinvolgendo in particolare i più piccoli, applauditi dalle loro famiglie, in attività interattive e divertenti. Durante l’evento, è stato anche possibile visitare gli stand informativi del Goshin-do Karate e dell’Arca della Valle…

- di Redazione

Dall’8 ottobre chiude a fasce orarie la sp n. 7 di Barga a Castelvecchio Pascoli

La strada provinciale n. 7 di Barga sarà chiusa a fasce orarie in località Castelvecchio Pascoli da martedì 8 ottobre per consentire lo svolgimento di alcuni lavori di rifacimento di un tratto della fognatura bianca, di fognatura nera e interventi sulle condutture dell’acquedotto. L’interdizione al transito veicolare scatterà dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14 alle 16 fino al termine delle opere previste. I delicati lavori in corso dei sottoservizi nel tratto stradale indicato, infatti, non permettono lo svolgimento in sicurezza dei vari interventi a viabilità aperta, e quindi in alcune ore della giornata si passerà dal senso unico alternato regolato da semaforo alla chiusura temporanea. Una chiusura concordata tra la Provincia e il Comune di Barga che porterà comunque ad una riduzione dei tempi di lavorazione cercando di creare meno disagi possibili alla popolazione residente. L’ordinanza predisposta dalla Provincia di Lucca prevede comunque il passaggio dei mezzi di soccorso compatibilmente coi tempi minimi per apertura di un varco di…

- di Redazione

Apre in Garfagnana lo sportello ABC dedicato alle persone sorde

CASTELNUOVO –  Nella Valle del Serchio sarà operativo a partire da mercoledì 9 ottobre lo sportello ABC (Abbattiamo le barriere comunicative) dedicato alle persone sorde e con ipoacusia. In valle le sedi dello sportelli saranno due: una all’ospedale di Castelnuovo Garfagnana, all’Ufficio Urp, aperta il secondo mercoledì del mese dalle 10 alle 11; la seconda al Centro socio-sanitario di Fornaci di Barga, aperto il quarto mercoledì del mese dalle 10 alle 11. Lo sportello è un servizio di assistenza comunicativa di interpretariato della lingua dei segni italiana (LIS) e sarà gestito da interpreti dell’associazione Comunico. Potrà essere attivato sia dagli operatori sociali e sanitari dell’Azienda, sia dai cittadini per essere accompagnati a visite sanitarie o per facilitare l’accesso ai servizi. Per prenotare un appuntamento allo sportello e avere tutte le informazioni del caso è disponibile il numero di telefono 379 1180001, contattabile sia a voce, sia in video chiamata, sia via Whatsapp. In alternativa si può inviare una email a prenotazioni.abc@associazionecomunico.it. “Quello di Castelnuovo…

- di Redazione

Il 4 e 5 ottobre le elezioni per la nuova assemblea del Consorzio di Bonifica

VALLE DEL SERCHIO – Venerdì 4, oggi e domani, sabato 5 ottobre si svolgono le elezioni consortili per eleggere i membri elettivi dell’assemblea del Consorzio di bonifica  1 Toscana Nord, l’ente responsabile della manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che ricadono in 64 comuni delle provincie di Massa, Lucca, Pisa e Pistoia. Dei 28 membri dell’assemblea 15 sono eletti dai contribuenti in numero pari a 5 per ognuna delle tre sezioni in cui sono suddivisi gli aventi diritto al voto in funzione del contributo versato al Consorzio.  Nella prima votano coloro che pagano un contributo fino a 68,05 euro; nella seconda coloro che pagano da 68,06 euro fino a 443,52 euro; nella terza coloro che versano un contributo superiore a 443,53 euro. Si vota facendo un segno sul simbolo di una lista o su uno dei candidati di una lista. Possono votare i cittadini maggiorenni iscritti nell’elenco definitivo degli aventi diritto. Ogni avente diritto può esprimere un solo voto, indipendentemente dal numero…

- di Redazione

BIlancio positivo per la missione parrocchiale con i frati francescani

FORNACI – A Fornaci e dintorni si è svolta dal 21 al 29 settembre la Missione parrocchiale con i frati francescani. Durante la settimana hanno preso parte all’iniziativa sei frati dei Minori Osservanti la Regola di San Francesco. Hanno preso parte anche dei laici francescani e quattro suore Sono stati ospitati in diverse famiglie del territorio anche per la cena oltre che per dormire ed a pranzo ci ha pensato don Giovanni oltre ai Polentari di Filecchio. Insomma una presenza in tutto e per tutto profondamente all’interno della comunità. Con loro in tutto il territorio dell’Unità Pastorale  vari momenti di festa, visita alle famiglie, laboratori della fede, catechesi e altro. Le missioni hanno celebrato i 100 anni della parrocchia e il 50°della chiesa del crosto redentore La missione si è aperta sabato 21 con l’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto che ha conferito ai missionari il mandato. Nell’occasione don Giovanni Cartoni ha donato al Vescovo una foto che ritrae l’arcivescovo Matteucci, don…

- di Redazione

Dedicato a Giacomo Puccini ed a Pascoli. Un libro da presentare ed una targa da scoprire al teatro dei Differenti

BARGA – Un pomeriggio dedicato a Giacomo Puccini al teatro dei Differenti di Barga con la presentazione di un libro e la scopertura di una lapide, eventi promossi dal Comune di Barga, Unitre Barga e la sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese. Il libro è stato scritto da Pier Giuliano Cecchi e si intitola: “Puccini e Pascoli tra la fine del XIX Secolo e la morte del poeta” un omaggio di Barga a cento anni dalla morte del musicista e parla di Giacomo Puccini ma anche dei legami con Giovanni Pascoli. La presentazione avverrà il 6 ottobre alle ore 16 a cura del musicista Massimo Salotti e della storica Sara Moscardini a ricostruire ognuno aspetti e aneddoti  della vita di Pascoli e di Puccini prendendo come spunto il lavoro di Cecchi, appassionato di storia  barghigiana ed autore recentemente del libro sulla storia del Teatro dei Differenti. Teatro che si lega a filo doppio a questa giornata perché alle 17 avverrà la…

- di Redazione

Consorzio di Bonifica, il bilancio del presidente Ridolfi: “In 10 anni reso il territorio più sicuro”

LUCCA – Il 4 e 5 ottobre si vota per il rinnovo dell’assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord e si conclude il secondo mandato di Ismaele Ridolfi che ha guidato il Consorzio di Bonifica Toscana Nord negli ultimi dieci anni nella gestione di un territorio che si estende sulle province di Lucca, Massa Carrara e in parte Pistoia e Pisa. “Territori fragili e complessi – ricorda Ridolfi – anche alla luce dell’emergenza climatica in atto. Le recenti alluvioni che hanno colpito Marche ed Emilia-Romagna e, di recente, la nostra Toscana, dimostrano che non c’è più tempo da perdere, che dobbiamo lavorare ora e subito, tutti in sinergia, per curare il territorio perché i lavori sui corsi d’acqua, che comunque sono indispensabili, possono non bastare di fronte a eventi che una volta erano eccezionali per portata ma oggi non più. Abbiamo costruito e cementificato ovunque, continuiamo a consumare suolo a ritmi insostenibili come dimostrano i più recenti dati Ispra: 2,25 metri…

- di Redazione

Pierucci il nuovo presidente della Provincia. Nel consiglio anche un barghigiano: Pietro Onesti

Provincia di Lucca, il sindaco di Camaiore Marcello Pierucci è il nuovo presidente Il candidato del centrosinistra, ha vinto le elezioni superando il suo competitor, il sindaco di Lucca Mario Pardini. Il primo cittadino versiliese subentra all’ex sindaco di Capannori, Luca Menesini, che ha terminato il suo mandato. Marcello Pierucci, sindaco del Comune di Camaiore, è dunque il nuovo presidente della Provincia di Lucca. Si è trattato come è noto di elezioni di secondo livello, cioè non hanno votato i cittadini-elettori ma solo i sindaci ed i consiglieri comunali della provincia di Lucca. Tre i seggi allestiti, a Lucca, Castelnuovo e Viareggio. Pierucci ha vinto largamente in Versilia e Valle del Serchio mentre al seggio di palazzo Ducale (dove votavano Lucca e Piana) ha prevalso Pardini ma con un margine di soli due punti. La proclamazione ufficiale dei risultati, con la composizione del nuovo consiglio provinciale, è in programma oggi lunedì. Per quanto riguarda il nostro territorio da registrare l’ingresso…

- di Redazione

Misericordia di Piano di Coreglia, ecco i nuovi mezzi

PIANO DI COREGLIA – Una comunità in festa a Piano di Coreglia per accogliere tre nuovi mezzi che andranno ad arricchire il potenziale di operatività della Miserocordia di Piano di Coreglia che in questi anni sta svolgendo un ruolo sempre più crescente a servizio dei bisogni del territorio. Per  salutare l’evento sono arrivati confratelli  da molte associazioni  della provincia e volontari di altre associazioni e anche cittadini. Questi anni la Misericordia di Piano di Coreglia, guidata dall’instancabile presidente Sergio Tardelli, ha ottenuto risultati davvero straordinari e poco più di un anno fa c’è stata l’inaugurazione anche della nuova sede. Oggi arrivano tre nuovi mezzi: due adibiti a trasporti sociali in genere  e poi un’autoambulanza  di tipo A, idonea per le emergenze, al servizio del  118. quindi davvero un altro bel traguardo per questa associazione. Dopo i saluti e gli interventi istituzionali il taglio del nastro salutato poi con il tradizionale corteo dei mezzi presenti all’inaugurazione con le sirene in funzione.…

- di Redazione

Successo per Idrotherm 2000 all’Ottava edizione del festival dell’acqua

FIRENZE – Si è conclusa l’ ottava edizione del Festival dell’acqua (Firenze Palazzo vecchio e Fortezza da Basso 24 – 26 settembre) uno dei principali appuntamenti nazionali incentrati sui temi del servizio idrico, ideato e promosso da Utilitalia in collaborazione con Publiacqua e Confservizi Cispel Toscana.Per Idrotherm 2000 l’azienda toscana produttrice da oltre 45 anni di tubazioni in polietilene e polipropilene per trasporto di acqua, gas, fluidi industriali, telecomunicazioni, idrogeno con due stabilimenti in provincia di Lucca (Castelnuovo di Garfagnana e Castelvecchio Pascoli), sponsor sostenitore dell’evento, si è trattato di un’ importante occasione per confrontarsi sulle tante  problematiche che vertono intorno al tema dell’acqua. Grande l’interesse raccolto sia dallo stand con la presentazione dei prodotti ma soprattutto dai due approfondimenti oggetto di specifiche relazioni a cura dell’azienda. Temi che attingono dalle più innovative proposteper dare risposte fattive alle nuove istanze del settore; contributi concreti che hanno riscosso grande apprezzamentodalla platea di addetti ai lavori. Angelo Papera (che in Idrotherm 2000…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner