Primo Piano
A Mologno domenica, Mondinata e… jazz rail
MOLOGNO – Torna un appuntamento della tradizione d’autunno nel comune di Barga. Domenica 20 ottobre si terrà a Mologno, organizzata dal Comitato Paesano, la “Mondinata di Mologno”. L’appuntamento è per tutto il pomeriggio, dalle 14, in piazza della Stazione , dove saranno presenti stand gastronomici con mondine, necci vuoti e ripieni, bomboloni di Neccio (bombonecci), castagnaccio e frittelle. Insomma, tutto il meglio di quello che si può preparare con la castagna e con la farina di castagne. Il tutto annaffiato dal vin brulè e vino nuovo. Ma non mancheranno, per riscaldarsi un po’, anche specialità locali come il castagnino e il punch. L’evento come tutti gli anni sarà arricchito anche dal mercatino dell’artigianato e dei prodotti locali con oltre 20 artigiani che proporranno i loro manufatti ed i loro prodotti. Tornerà inoltre anche quest’anno la musica grazie al ritorno della rassegna “Jazz rail”, il bel progetto che porta la musica jazz nelle stazioni ferroviarie della Valle del Serchio, promosso in…
Il Gruppo Marciatori Barga compie 50 anni
BARGA – Era il 1974 quando un gruppo di volenterosi appassionati delle “marce domenicali” fondarono il Gruppo marciatori Barga per portarlo in giro nelle varie, all’epoca molte, camminate non competitive tra le quali la ormai scomparsa “Barga e i colli del Pascoli”, della quale erano anche organizzatori. Molta acqua è passata sotto i ponti da allora, il sodalizio si è evoluto passando dai molti successi in pista della sezione atletica master, dove vanta decine di titoli italiani di categoria, all’attività giovanile, nella quale si è imposto come valido protagonista a livello regionale e nazionale (anche qui con diversi titoli nazionali). Il tutto facendo affidamento sulla passione e la fantasia dei suoi dirigenti e allenatori poiché sappiamo bene il livello delle strutture che ci sono in zona. Il gruppo invita appassionati e sostenitori ad un ritrovo conviviale la sera del 25 ottobre presso il ristorante La Pergola a Barga per festeggiare insieme la ricorrenza. Prenotazioni entro venerdì 18 ottobre ai seguenti…
Kedrion, viaggio del plasma per la cura di malattie rare che guarda al futuro, ma anche alle radici di questa realtà
CASTELVECCHIO PASCOLI – Il viaggio di Kedrion Biopharma, l’eccellenza del biofarmaceutico per la cura di malattie rare che continua, che guarda all’Europa ed al Mondo, ma con un cuore tutto italiano, con radici tutte italiane che si vogliono mantenere e rafforzare. Il tutto racchiuso in un evento dedicato al settore biofarmaceutico e al viaggio del plasma con il ruolo cruciale di questa preziosa materia prima nella produzione di farmaci per la cura di malattie rare. Così la mattinata voluta da Kedrion e che ha coinvolto con una visita allo stabilimento di Bolognana una rappresentanza di parlamentari nazionali ed esponenti della Regione e poi con un meeting avvenuto nella sala Madia del Renasissance Tuscany Il Ciocco, per illustrate istituzioni il nuovo corso di Kedrion dopo la fusione avvenuta nel 2022 con BPL; ma anche un momento di dialogo e confronto tra Kedrion e le associazioni di donatori e di pazienti legati ai famarci prodotti in azienda. Un momento per far capire…
Ospedale di comunità a Barga. Partita la demolizione della palazzina B
BARGA – Con l’avvio della demolizione, con la ruspa azionata per l’occasione al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, entrano nel vivo gli interventi per la realizzazione a Barga, all’interno dell’Ospedale San Francesco, di un nuovo ospedale di cure intermedie da 20 posti. Un intervento da 5 milioni di euro che prevede la totale demolizione della ex palazzina B e la sua ricostruzione secondo le più stringenti normative di sicurezza ed antisismiche. E la realizzazione al suo interno di un nuovo ospedale di comunità che di fatto raddoppierà i posti letti a disposizione in Media Valle del Serchio, destinati all’assistenza di pazienti che, dimessi dall’ospedale o segnalati dal medico curante, hanno necessità di assistenza infermieristica H24 per un periodo determinato di tempo (in media 15-20 giorni). I lavori a grezzo del nuovo stabile saranno terminati entro la fine del 2025. Ad eseguire i primi interventi l’azienda Lunardi Movimento Terra. Lunedì mattina dunque il sopralluogo del presidente della Regione Eugenio Giani, accompagnato…
Con il Cardinale Baldisseri la chiusura delle celebrazioni per i 300 anni della parrocchia
SAN PIETRO IN CAMPO – Un fine settimana intenso a San Pietro in Campo con le celebrazioni conclusive dei festeggiamenti per i 300 anni della parrocchia. Correva il 1723 quando il vescovo di Lucca (il Vicariato di Barga era allora sotto quella Diocesi) decretò l’autonomia di questa chiesa. Gli eventi di sabato 12 e domenica 13 ottobre hanno chiuso l’anno giubilare. Nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a San Pietro in Campo, le celebrazioni si sono aperte sabato sera quando, dopo il vespro nella chiesa di San Pietro, si è tenuta la partecipata e sentita Processione con l’immagine di Maria Madre delle Grazie. Con i sacerdoti del vicariato ed i fedeli, ad accompagnare la processione anche la musica della Filarmonica Gaetano Luporini di Barga. Il corteo ha toccato una buona parte della comunità di San Pietro e dopo essere partita dalla chiesa di San Pietro qui la processione si è conclusa. Domenica 13 Ottobre il momento più solenne con la santa…
In volo sulla Valle del Serchio. Terza edizione di EliExperience
IL CIOCCO – Terza edizione e nuovo successo per Eli-Experience, il bel progetto organizzato dal Lions Club Garfagnana per regalare una emozione unica, l’esperienza del volo, a tanti ragazzi con disabilità provenienti da tutta la Provincia di Lucca. I ragazzi di ANFASS Lucca, GVS Barga, Il Sogno di Castelnuovo e tanti altri : sono stati in tutto circa una sessantina ad arrivare fino all’hangar dell’eliporto del Ciocco per partecipare ad una esperienza speciale: volare sui cieli della magnifica Valle del Serchio, tra le Apuane e gli Appennini grazie all’elicottero del Ciocco. Una bella iniziativa promossa dal Lions Club Garfagnana e resa possibile anche quest’anno grazie a due generose donazioni: quella di Vincenzo Manes, fondatore di Dynamo Camp oltre che di Intek Group a cui fa capo anche KME e quella del Ciocco Travel e di Sestant investimenti, aziende del Gruppo Marcucci che hanno permesso di coprire il costo non da poco di due ore di volo del magnifico velivolo. In…
- 1 di Redazione
Da Antonio Possenti alla nuova scuola lucchese: a Barga la 3/a edizione di “Io sono Poesia” in onore di Pascoli e Puccini
BARGA – Una collettiva di artisti di origini lucchesi per rileggere il rapporto tra due figure di spicco del panorama culturale italiano molto legate alla Lucchesia: inaugura domani, sabato 12 ottobre alle ore 18, alla Galleria Comunale di Barga la terza edizione di “Io sono Poesia”, ormai tradizionale omaggio a Giovanni Pascoli nel mese di ottobre, che quest’anno cade nel centenario della morte di Giacomo Puccini. La mostra sarà visitabile fino al 10 novembre (ingresso libero). Ricordando lo scambio intellettuale tra Pascoli e Puccini, “Io sono Poesia” celebra la Lucchesia attraverso lo sguardo di artisti originari di queste terre. A partire da Antonio Possenti, padre di un nuovo genere di pittura, un tratto poetico e surrealeche ha ispirato un’intera generazione di pittori. In mostra oltre ad alcune sue opere, alcuni lavori del figlio Giovanni Possenti, di Alessandro Ballerini, Gianfalco Masini e Pier Luigi Puccini. L’allestimento fa parte del progetto InComune, promosso dal Comune di Barga e ideato da Giorgia Madiai…
Mille euro per il GVS in ricordo di Fede
BARGA – Mille euro donati al GVS, al Gruppo Volontari della Solidarietà, per le attività che svolge presso i laboratori al Sacro Cuore. E’ il frutto del “Concerto per Federica”, la serata andata in scena al teatro dei Differenti lo scorso 27 settembre, evento promosso dalla Pro Loco Barga con il patrocinio del Comune di Barga in memoria di Federica Del Carlo, giovane professionista barghigiana venuta improvvisamente a mancare nel 2014 a soli 34 anni. Finalità della serata, oltre al ricordo da parte dei tanti amici presenti di questa ragazza che a Barga ha lasciato il segno per il suo impegno ed un indelebile ricordo, anche raccogliere fondi da devolvere al gruppo Volontari della Solidarietà, e così alla fine è stato. Questo pomeriggio la somma di mille euro, ovvero il ricavato delle offerte ricevute nella serata, è stato consegnato ai “ragazzi” e alle “ragazze” del GVS; alla presenza anche dei volontari che seguono il gruppo e del presidente Francesco Feniello…
- 1 di Redazione
Nel centro storico il via alla riprese del film “Zvanì” su Giovanni Pascoli
BARGA – Sono iniziate a Barga le riprese del film dedicato a Pascoli dal titolo “Zvanì” che poi verrò trasmesso in Rai. Dopo le riprese iniziate a settembre in Romagna, ora anche il centro storico di Barga, con alcuni dei suoi palazzi, sono al centro delle riprese insieme ovviamente a Casa Pascoli a Castelvecchio. Le prime riprese sono iniziate al Caffè Capretz che da affermato ristorante è diventato in questi giorni un animato set cinematografico. E’ stato nella realtà un luogo importante nella storia barghigiana di Pascoli visto che qui soleva fermarsi quando dalla sua dimora a Castelvecchio saliva a Barga, ma in questi caso la sua Loggia dei Mercanti è diventata il set di una antica osteria. In scena subito uno dei principali protagonisti, il Pascoli di questo film, ovvero Federico Cesari che in tanti hanno conosciuto ed amato per il suo ruolo da protagonista nella sere TV “Tutto chiede salvezza”. Insieme a lui a Barga un altro artista…
Matteo Passini, al debutto nel musical “La febbre del sabato sera”
MILANO – Non sta nella pelle il ballerino fornacino Matteo Passini per il debutto del musical “La febbre del sabato sera” che dal 10 ottobre fino a metà gennaio sarà in scena al teatro Nazionale di Milano. Un lavoro della “Compagnia della Rancia” in collaborazione con “Stage Entertainment Italia”, con la regia di Mauro Simone e le coreografie firmate da Chris Baldock (Direzione musicale Andrea Calandrini e Costumi Sgaramella Riccardo). Matteo è entrato a far parte del corpo di ballo della Compagnia della Rancia proprio dalla stagione 2024/25 e quindi sarà sul palco di questo musical per il quale ci sono già molte attese anche da parte della critica. Matteo, l’ultima volta che l’abbiamo visto da queste parti ha ricevuto un riconoscimento per la sua brillante carriera artistica durante le celebrazioni per il San Cristoforo d’oro”, a Barga, riconoscimento più che meritato vista la brillante carriera che in pochi anni ha visto protagonista questo ragazzo che dai palchi locali, come…
Torna a Barga il concorso nazionale dolci a base di castagne, marroni e farina di castagne
BARGA – Sabato 2 novembre l’Associazione Nazionale Città del castagno e il Comune di Barga, con la fattiva collaborazione dell’Istituto Alberghiero Fratelli Pieroni, organizzano il 29° Concorso Nazionale Dolci a base di castagne, marroni e farina di castagne, gara per professionisti e non professionisti. Al concorso gli organizzatori invitano fin da ora anche la partecipazione della cittadinanza, per mettersi alla prova in una manifestazione dedicata a valorizzare l’utilizzo della castagna e della farina di neccio nelle ricette. La partecipazione è gratuita. Per realizzare le ricette si potranno utilizzare marroni, castagne e farina di castagne. Possono partecipare singoli, associazioni o altri enti, ristoranti, chef, pasticcerie, ecc. Si possono inoltre presentare fino a tre dolci con ricette tradizionali o elaborazioni personali. Per la categoria professionisti ed anche per quella non professionisti i dolci presentati saranno suddivisi in due sezioni: dolci al cucchiaio (es. Semifreddo, Mousse, Gelato, Crema, Monte Bianco, Zuccotto, Torta di marroni, Tronco, Budino, Meringata, Praline..); oppure torte, biscotti e dolci…
- 1 di Maria Lammari
Il ricordo di don Giancarlo Bucchianeri. Sacerdote di grande umanità
ALBIANO – Un incontro molto sentito dalla popolazione di Albiano quello tenutosi sabato 5 ottobre, dopo la celebrazione della Messa, per ricordare la figura di don Giancarlo Bucchianeri, parroco in questo paese dal 1995 al 2016. Nel salutare i presenti, il parroco don Stefano Serafini ha ricordato la dedizione di don Giancarlo alla vita parrocchiale e la vicinanza umana alla popolazione che ne conserva tutt’oggi un ricordo molto vivo. Ha poi sottolineato il suo spirito di fraternità, rilevando la sua particolare attenzione verso Mons. Ruggero Bencivenni, parroco di Castelvecchio Pascoli, cui offriva costante aiuto sia negli impegni parrocchiali che nelle necessità personali di salute. Dopo il saluto della rappresentante del Comune di Barga, Alice Mariani, sono intervenuti l’ex sindaco di Capannori Luca Menesini e il Prof. Luciano Luciani che hanno tracciato il ritratto di un sacerdote missionario, sempre schierato dalla parte dei più deboli, dal carattere riservato, apparentemente burbero, ma umile, autentico e sincero. Menesini, già in servizio volontario in…