Primo Piano

- di Redazione

Fiori per i loculi abbandonati

E’ davvero significativo e da lodare il gesto di due donne di Barga che di Barga portano nella loro storia familiare e nel loro essere tutto il meglio della sua civiltà: Nicoletta Nardini e Anna Maria Marchetti; appartenenti a due famiglie che hanno rappresentato al meglio la Barga del Dopoguerra con il loro impegno ed il loro amore. Un amore tramandato ad Anna Maria e Nicoletta che da un po’ di tempo si stanno occupando di tanti barghigiani che in molti casi non sono più ricordati da nessuno e che riposano, all’ombra dei vecchi forni seminterrati del cimitero di Sigliari, da ben più di un secolo. Nel lungo corridoio dei forni più vecchi del cimitero di Barga, che vede anche  la lapide apposta sul loculo che ospitò per sei mesi le spoglie del poeta Giovanni Pascoli (l’iscrizione recita: “Qui trovò il suo primo riposo / Giovanni Pascoli / dal 9 aprile al 6 ottobre  del 1912”) sono tanti i loculi abbandonati…

- di Redazione

Festa grande per il 50° del Gruppo marciatori Barga

BARGA – Oltre 100 i partecipanti presso il ristorante La Pergola lo scorso 25 ottobre  alla festa dei primi 50 anni del Gruppo Marciatori Barga. Lo storico gruppo sportivo barghigiano nasceva come vivace realtà podistica, nel 1974. Dopo i tanti successi podistici ottenuti, nel corso degli ultimi decenni il gruppo è diventato un altrettanto solida realtà anche nel settore dell’atletica leggera. Nel suo vivaio, poi diventato prezioso bacino per la Virtus Lucca, sono cresciuti tanti brillanti atleti a cominciare da Idea Pieroni. Era il 1974 quando un gruppo di volenterosi appassionati delle “marce domenicali” fondarono il Gruppo per portarlo in giro nelle varie, all’epoca molte, camminate non competitive tra le quali la ormai scomparsa “Barga e i colli del Pascoli”, della quale erano anche organizzatori. Da allora di strada ne è stata fatta tanta; di corsa e sulle piste di atletica. Pur non potendo contare nella nostra zona su strutture adeguate per gli allenamenti e la preparazione dei ragazzi. Alla…

- di Ivano Stefani

La musica spiegata. Bene la rassegna musicale alla Fondazione Ricci

BARGA – Sabato pomeriggio 26 ottobre, nella dimora storica e centro culturale della Fondazione Ricci, il concerto “A suon di pizzichi” a cura dell’Associazione ArmonicaMente. L’Ensemble con Patrizia Minuti al clavicembalo, Mirco Mannozzi al mandolino barocco e Andrés Najera alla chitarra, ha fatto un viaggio musicale tra barocco e Novecento. Il trio ha eseguito brani di Giovan Battista Gervasio e Prospero Cauciello. La Minuti e Najera pezzi di Luigi Boccherini. Musicisti bravissimi. Grandi virtuosismi. Straordinario Najera quando ha suonato musiche dei compositori Mario Castelnuovo Tedesco e Francisco Tarrega – pianista il primo, noto per la sua produzione per chitarra, e chitarrista il secondo. La Fondazione Ricci, con la sua presidente Cristiana Ricci, con questo evento ha colto nel segno. Per il pubblico presente è stata infatti una occasione importante per ascoltare musiche meno conosciute, ma piacevolmente sorprendenti. Concerto organizzato con il patrocinio del Comune di Barga, di UNITRE Barga e dell’Istituto Storico Lucchese sezione Barga e il contributo della Fondazione Cassa…

- di Redazione

KME, continua il negoziato sul rinnovo del contratto aziendale . Nuovi investimenti sullo stabilimento di FornaciTIMENTI

FIRENZE – Ieri si è svolto un nuovo incontro tra la direzione KME ed il coordinamento nazionale sindacale delle aziende del gruppo. L’azienda ha illustrato i dati economici e produttivi del 2024, in cui si registra una situazione di flessione rispetto all’anno precedente. Tutti gli stabilimenti dei siti produttivi nazionali segnano una condizione di calo degli ordinativi e stanno aumentando i giorni di adattamento con utilizzo degli ammortizzatori sociali. Ad oggi si registra una distanza tra le richieste sindacali e le risposte della direzione KME. Tuttavia, è stato definito il passaggio a due livelli superiori riguardo l’assistenza sanitaria integrativa prevista dal contratto nazionale (Metasalute). Questo piano garantirà migliori prestazioni ai lavoratori. Lo rendono noto i coordinatori nazionali Fiom, Uilm, Massimo Braccini, Giacomo Saisi che comunicano anche che nel gruppo KME è entrata a far parte anche una nuova impresa di Alessandria, l’Azienda Metalli Laminati spa, che conta circa 50 dipendenti. L’azienda ha comunicato altresì, e questa sicuramente è una buona…

- di Redazione

Rianimazione, uso del DAE e disostruzione delle vie aeree, partiti i corsi sul territorio

SAN PIETRO IN CAMPO – Grande partecipazione martedì scorso al primo corso di manovre salvavita che si è svolto presso i locali del circolino di San Pietro in Campo. Il tutto faceva parte del calendario di appuntamenti di “Sapresti salvare la Vita?” una serie di corsi itineranti sull’utilizzo del defibrillatore e sulla rianimazione cardiopolmonare  promossi da Commissione Pari Opportunità, Comune di Barga e Misericordia del Barghigiano insieme ad alcune associazioni del territorio. Grazie alla collaborazione del Comitato Paesano di San Pietro in Campo, più di 20 partecipanti hanno assistito alle lezioni teoriche e pratiche e si sono esercitati nella rianimazione e nell’utilizzo del DAE su manichini e con defibrillatori di esercitazione. Il corso è stato apprezzato non solo per i contenuti importantissimi ma anche per i suggerimenti pratici sull’ottimizzazione del defibrillatore presente nei locali del Circolino e della sua manutenzione. Come già reso noto, la Commissione e il Comune propongono nelle prossime settimane  altri corsi tenuti dalla Misericordia del Barghigiano…

- di Delfina Pierotti

Una e trina, serata sulla costituzione a Fornaci con Paolo Fusco e Fabio Quintavalli

FORNACI – Una serata insolita e molto interessante quella che hanno regalato Paolo Fusco e l’Avv. Fabio Quintavalli nell’incontro presso la Biblioteca degli Incartati il 22 ottobre. Paolo ha presentato il suo primo libro “Una e Trina“, una lettura spirituale della Costituzione Italiana. Fabio, dal canto suo, ne ha spiegato in maniera più professionale e giuridica alcuni articoli. L’attenzione dei due protagonisti si è infatti focalizzata sui primi tre articoli della nostra Costituzione prendendo in esame due argomenti sui quali si è sviluppata tutta la serata: la Sovranità e il Lavoro. L’ Avv. Quintavalli ha parlato degli sforzi che i padri e madri costituenti fecero per stilare quella che è la fonte suprema del diritto a cui tutti gli atti o fatti normativi devono conformarsi. Scritta dopo il periodo più buio della nostra storia, l’Italia era appena uscita dalla seconda guerra mondiale e dall’esperienza devastante del fascismo, rappresentanti dei diversi partiti, con le loro contrapposte idee e sensibilità, riuscirono come…

- di Redazione

Barga Castagna 2024, ecco tutto il programma

BARGA – La fine di ottobre si avvicina e come di consueto si avvicina anche l’ormai tradizionale appuntamento on Barga Castagna, la “quattro giorni” che la cittadina dedica alla castagna, alla sua lavorazione ed alle specialità che ne derivano. L’appuntamento, promosso dal Po Loco Barga e Comune di Barga, è dal 31 ottobre al 3 novembre compreso in piazza Pascoli. Qui si potranno trovare mondine, necci, castagnaccio, bombonecci e frittelle di farina dolce, insomma tutte le prelibatezze a base di castagne che tutti i pomeriggio e le sere saranno a disposizione del pubblico. Inoltre ci sarà anche il “pranzo in pizza” nei giorni del 1° e 3 novembre e la “cena in piazza” il 31 ottobre, il 1° e 2 novembre (prenotazioni al n. 3341921285). Saranno tante le iniziative collaterali a cominciare dalla seguitissima ed agguerrita gara dei mondinari che si terrà il 2 novembre alle 17,30; sempre il 2 novembre Barga ospiterà anche il concorso nazionale di dolci a base…

- di Redazione

Premio Pascoli, cerimonia di premiazione al teatro dei Differenti

BARGA – In un pomeriggio a teatro, presentato da Maria Elisa Caproni, si è svolta la consegna dei premi  del concorso “Giovanni Pascoli – L’ora di Barga. Una edizione come gli altri anni di successo anche per numero di partecipanti che sono stati 183 da tutta Italia con un totale di 234 poesie per le sezioni inedite adulti, 80 poesie per la sezione inedita giovani, 46 libri per la sezione edita e 16 opere per la sezione fotografica. A salutare i premiati e gli intervenuti la prima cittadina di Barga Caterina Campani e la presidente del premio Pascoli, Maria Lammari che hanno sottolineato il successo crescente di una manifestazione che ormai è nota in tutta Italia. Ad arricchire la giornata gli intermezzi musicali su musiche di Giacomo Puccini del pianista Massimo Salotti e la lettura delle poesie vincitrici ad opera delle attrici Valeria Belloni e Carla Riani. Il vincitore per la sezione A, poesia Inedita è stato il veneziano Marco Riefolo;…

- di Redazione

Mondine e jazz, tutti a Mologno domenica 20 ottobre

MOLOGNO – Il tempo dovrebbe essere buono o quantomeno senza traccia di pioggia e quindi a Mologno ci sono tutti i presupposti migliori per partecipare all’edizione 2024 della Mondinata, che si terrà questa domenica 20 ottobre dalle ore 14. L’appuntamento è promosso dal Comitato Paesano di Mologno e vedrà come gli scorsi anni uno speciale binomio che associa le tradizioni d’autunno legate alla castagna alla musica. A Mologno in piazza della Stazione  saranno presenti stand gastronomici con mondine, necci vuoti e ripieni, bomboloni di Neccio (bombonecci), castagnaccio e frittelle. Insomma, tutto il meglio di quello che si può preparare con la castagna e con la farina di castagne. Il tutto annaffiato dal vin brulè e vino nuovo. Ma non mancheranno, per riscaldarsi un po’, anche specialità locali come il castagnino e il punch. L’evento come tutti gli anni sarà arricchito anche dal mercatino dell’artigianato e dei prodotti locali con oltre 20 artigiani che proporranno i loro manufatti ed i loro…

- di Redazione

L’agricoltura sociale che include: a San Pietro in Campo il “world café” sul progetto R.I.T.A.

SAN PIETRO IN CAMPO – È entrato nel vivo il progetto R.I.T.A. (Rigenerazione, Inclusione persone con disabilità e anziani, Territorio, Agricoltura Sociale/Agri-cultura), iniziativa innovativa pensata per favorire l’inclusione sociale, la partecipazione comunitaria e la valorizzazione del territorio attraverso l’agricoltura sociale. Il prossimo appuntamento pubblico sarà il World Cafè del pomeriggio del 25 ottobre alla Sala Parrocchiale dell’Oratorio di San Pietro in Campo (Via della Chiesa 1). Promosso dalla Fondazione Podere ai Biagi ETS, in qualità di capofila, e sostenuto da un ampio partenariato composto da 7 partner diretti, 9 indiretti e 10 sostenitori, il progetto ha ottenuto un finanziamento di 250.000 euro nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana, grazie al bando “Progetti di rigenerazione della comunità” promosso dal GAL MontagnAppennino. Tra i partner di rilievo spicca la collaborazione con la Fondazione Coesione Sociale Onlus, la Coop. Sociale di Comunità Calafata e l’Istituto Comprensivo di Coreglia Antelminelli, il cui apporto educativo è stato immediatamente riconosciuto e sostenuto dalla…

- di Redazione

Insediato il nuovo consiglio provinciale

LUCCA – “La Provincia dovrà continuare ad essere la Casa dei Comuni. L’ente deputato a raccogliere le istanze dei 33 Comuni che compongono il nostro splendido territorio provinciale. Un ente che oltre ad avere competenze fondamentali sulla viabilità e sull’edilizia scolastica è chiamato a coordinare e supportare il percorso di sviluppo delle amministrazioni locali”.  Questo uno dei passaggi salienti dell’intervento di insediamento di Marcello Pierucci, presidente della Provincia e del Consiglio provinciale, nel corso della prima seduta dell’assise di Palazzo Ducale. Un’occasione preceduta da una breve esibizione di un gruppo di studenti del Conservatorio Boccherini di Lucca che hanno eseguito l’Inno d’Italia e alcuni brani di Giacomo Puccini. Una seduta durante la quale si è tenuto un minuto di silenzio chiesto dal presidente Pierucci per sottolineare la necessità di trasmettere un messaggio di speranza affinché torni la pace in Ucraina e in Medio Oriente. Nel suo primo intervento il presidente Pierucci ha inoltre aggiunto che: “nonostante la legge di riforma Delrio,…

- 1 di Redazione

Verso il piano operativo intercomunale. Incontro partecipato a Barga

BARGA – Piano operativo intercomunale. Una partecipata riunione ieri sera nella sala consiliare, con la presenza di politici (a cominciare dai capigruppo di opposizione Lucia Morelli e Francesco Feniello), professionisti del settore, rappresentanti delle aziende e cittadini, per conoscere il lavoro fin qui svolto relativamente allo schema di Disciplina di Piano del nuovo strumento urbanistico. Un incontro che rientra nei passaggi del procedimento di formazione del Piano Operativo Intercomunale dell’Unione Comuni Media Valle del Serchio, che riguarda i Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia. A presentare tutto quello che disciplinerà il nuovo strumento urbanistico è stato l’arch. Fabrizio Cinquini, con i contributi anche della prima cittadina di Barga, Caterina Campani e dell’assessore all’urbanistica Marco Bonini; alla presenza anche dei tecnici che seguono, per il comune di Barga, tutto l’iter. Per quanto riguarda le tempistiche, il nuovo piano operativo dovrebbe essere pronto per febbraio – marzo 2025; poi ci saranno 60 giorni per le osservazioni e quindi si…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner