Primo Piano
Si presenta il libro di Simone Togneri
Venerdì 6 dicembre alle ore 20.45 appuntamento con Itinerari Letterari a Barga alla Fondazione Ricci, in via Roma 20, per la presentazione del nuovo libro di Simone Togneri GIALLO HOTEL FIRENZE. Una indagine amara per il commissario Mezzanotte (Frilli, 2024). Dialoga con l’autore Sara Moscardini, letture a cura di Valeria Belloni. Un duplice delitto in una villetta di periferia; un misterioso uomo di colore addormentato; un incidente stradale che forse non è un incidente: tutto accade sotto il cielo di Firenze, che è un hotel senza stanze né letti, ma con una grande insegna, quella del passaparola, che attira chi è alla ricerca di una vita migliore. Franco Mezzanotte è un commissario di polizia che Firenze la conosce nel profondo. Tocca a lui risolvere uno dei casi più complessi della sua carriera, per scoprire come può un’illusione trasformarsi nella più crudele delle realtà. Simone Togneri vive a Barga. Diplomato all’accademia di Belle Arti di Firenze, con Frilli Editori ha pubblicato i…
Asbuc Barga presenta il bilancio previsionale 2025. Appuntamento al 12 dicembre
BARGA – Il 12 dicembre si terrà l’assemblea ordinaria di ASBUC Barga con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio di previsione 2025. Sarà l’occasione per parlare delle varie attività che saranno portate avanti dal direttivo dell’Amministrazione Separata dei Beni di uso civico del demanio di Barga. Tra i punti all’ordine del giorno anche una modifica al regolamento per la raccolta dei prodotti del sottobosco, che prevede novità soprattutto per i raccoglitori non residenti nel comune di Barga Tra le voci più significative del bilancio previsionale, l’inserimento di oltre 157 mila euro destinati ai lavori di consolidamento antisismico e ristrutturazione del rifugio Marchetti al Lago Santo e che riguardano in particolare il tetto. Interventi per 100 mila euro coperti (in tre annualità) dalla Fondazione CRL. Tra le voci anche l’aggiudicazione di servizio da parte del comune per la certificazione di gestione forestale sostenibile e responsabile che prevede entrate per 65 mila euro ed uscite per 50 mila. Gestione forestale sostenibile e…
5,4 milioni di euro da ARTI per ristrutturare e riqualificare le ex scuole elementari di Fornaci
BARGA – Nel corso del consiglio comunale svoltosi ieri sera è stato presentato un intervento di 5 milioni e 440 mila euro con il quale verrà completamente ristrutturato il complesso della ex scuola elementare nel centro di Fornaci di Barga. Il tutto è stato reso noto con l’approvazione dell’atto di indirizzo riguardante la: “Ristrutturazione/adeguamento strutturale ed impiantistico per riqualificazione e potenziamento Centro per l’Impiego in Fornaci di Barga – Ex scuola elementare – Piazza IV Novembre”. Un intervento davvero cospicuo, finanziato da ARTI (agenzia regionale per l’impiego) nell’ambito del Piano di Potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro (parte integrante del PNRR) finalizzato al potenziamento ed all’ampliamento dei servizi del centro per l’impiego e che consentirà di ristrutturare l’intero l’edificio. Nelle ex scuole elementari verranno così ampliati i servizi alla cittadinanza da parte del centro dell’impiego e al tempo stesso si avrà un edificio completamente ristrutturato nel cuore di Fornaci con possibilità anche di spazi a…
A Barga il 7 e 8 dicembre torna il festival del cioccolato
BARGA – Anche quest’anno Barga apre le festività natalizie con il Festival del Cioccolato. Un appuntamento ormai consueto, arrivato quest’anno alla XVIII edizione, che si svolge nel Centro storico della cittadina, che accoglie le Cioccolaterie artigianali nelle “botteghe” lungo vie e piazze. Padrino della manifestazione il vincitore del premio Back Off Italia Gabriele Citti che inaugurerà l’evento ed incontrerà i cioccolatai e il pubblico (sabato 7 dicembre, ore 15.30). Il 7 e 8 dicembre dalle ore 10 fino alle ore 19 vi aspettano tanti gustosi prodotti a base di cacao fatti da esperti Maestri cioccolatieri le cui qualità sono riconosciute dai numerosi premi conseguiti: cremini, praline, cioccolate alle diverse percentuali ma anche birra al cacao, biscotti e panettoni al cioccolato e l’immancabile tazza di cioccolata calda. Lungo il percorso della manifestazione anche i bar e ristoranti avranno gustose proposte a base di cacao. Tanti saranno anche gli appuntamenti collaterali che attendono i visitatori: La Befana di Barga incontra i bambini e…
Premi San Domenico ed Emilio Lammari. Ieri la consegna nella sala consiliare
BARGA – Davanti ad una sala consiliare gremita si è svolta la consegna della terza edizione del premio “San Domenico” istituito dal Gruppo per la tutela di Nebbiana, Nebbianella e Val di Lago di Barga per premiare i cittadini che si sono distinti nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente e del territorio, tramandandone l’identità collettiva. I premiati quest’anno sono stati l’avv. Manuele Bellonzi e Pier Luigi Tortelli, due barghigiani a cui il riconoscimento è andato rispettivamente per l’impegno per Barga e in nome di Barga. A presentare il premio per gli organizzatori Florio Biagioni, per il Gruppo, e Piera Castelvecchi per la Pro Loco, mentre a fare gli onori di casa ed a portare i saluti dell’Amministrazione Comunale è stata la prima cittadina Caterina Campani. A condurre invece il pomeriggio è stata Maria Elisa Caproni A Bellonzi il riconoscimento è stato assegnato per aver saputo interpretare il suo ruolo di difensore civico in modo pregevole in Italia e all’estero, collaborando con esperti di tutto…
Esalazioni di vapori irritanti dai bagni. Chiusa fino a lunedì la scuola materna di Barga.
BARGA – Due custodi della scuola materna Pascoli di Barga sono rimaste leggermente intossicate da alcune esalazioni fuoriuscite dalle tubazioni dei bagni della scuola. Per loro il trasporto, in codice verde, al pronto soccorso dell’ospedale di Castelnuovo. Tutto è successo questa mattina attorno alle 11,10 quando le due bidelle, forse impegnate nelle pulizie dei bagni hanno avvertito un forte odore acre che si sprigionava nella stanza ed hanno dato l’allarme. Immediatamente i 28 bambini che frequentano l’istituto scolastico sono stati evacuati nell’attiguo spazio all’aperto della scuola e nel frattempo sono stati allertati i Vigili del Fuoco giunti poi da Castelnuovo ed i sanitari del 118, giunti sul posto con l’ambulanza Bravo della croce Rossa di Bagni di Lucca e con l’ambulanza India, con infermiere a bordo, giunta dalla Misericordia del Barghigiano di Fornaci. Dopo i primi controlli effettuati i Vigili non hanno riscontrato particolari rischi, ma la scuola è stata temporaneamente chiusa e sono stati avvertiti i genitori dei bambini…
Arca della Valle. Ecco il calendario 2025 per aiutare l’associazione
FORNACI – Un calendario in nome della solidarietà verso i nostri amici pelosi. È pronto il calendario 2025 dell’associazione per la difesa degli animali “L’Arca della Valle” di Fornaci. Il calendario, che si può acquistare con un contributo volontario di sei euro, è la fonte principale di sostentamento dell’associazione per poter accudire e curare tanti animali abbandonati o in difficoltà sul territorio durante il corso dell’anno; la novità principale è che ci sono anche delle pagine dedicate alle adozioni di cani che sono al momento ospiti del rifugio val di Flora con il quale l’associazione collabora. La pubblicazione è stata realizzata con il patrocinio delle unioni dei comuni di Media Valle e Garfagnana. Si può richiedere scrivendo alla email: arcadellavalle@virgilio.it. Sulla pagina dell’Arca della Valle su Facebook troverete pubblicata la lista dei negozi oltre che di alcuni locali “Pet Friendly” della zona, che sostengono l’Arca e dove sono disponibili i calendari. L’elenco completo si può vedere sulla pagina facebook dell’Arca della…
Arriva Fornaci Christmas Village
FORNACI – Il natale nel comune di Barga inizia da Fornaci dove saranno tante le iniziatuve dal 30 novembre al 5 gennaio prossimo. La novità principale è il ritorno della Pista di Pattinaggio su ghiaccio che aprirà i battenti, in piazza IV Novembre, sabato 30 novembre per rimanere aperta fino al 5 gennaio 2025. La pista rientra nelle proposte di Christmas Village 2024-2025: un ricco programma organizzato dai negozi del Centro Commerciale Naturale con il supporto di Comune di Barga, Pro Loco, We Planner, e con la collaborazione delle associazioni fornacine e non: Fornaci 2.0, Penarol Filecchio, Smaskerando. Fornaci vi aspetta infatti, dal 30 novembre al 5 gennaio con un palinsesto ricco di appuntamenti. Sabato 30 novembre, dalle ore 15, Smaskerando organizza per i più piccoli l’evento “Diventa aiutante elfo di Babbo Natale”, uno speciale laboratorio aperto a tutti i bambini. Quella del 30 novembre sarà anche la data in cui il paese prenderà vita grazie all’accensione delle luci natalizie. È importante ricordare…
- 1 di Redazione
Università, inclusione e autonomia di persone con disabilità: riflessioni e per promuoverle. Venerdì 29 e sabato 30 novembre al Sant’Anna di Pisa confronto fra tecnologia ed esperienze immersive
PISA Condividere riflessioni ed esperienze, favorire incontri per promuovere l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità: è il senso di “Mapping disability a Pisa”, l’iniziativa promossa con la collaborazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Azienda Usl Toscana nord ovest, in programma venerdì 29 e sabato 30 novembre alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, promossa nell’ambito di “Proximity Care – Mapping disability”, l’azione del progetto “Proximity Care” coordinata dalla docente di Diritto Costituzionale Elena Vivaldi e dal ricercatore di Diritto Costituzionale Luca Gori, che ha come obiettivo l’introduzione di approcci innovativi per le politiche e per i servizi dedicati alle persone con disabilità, a partire delle aree interne. Nei due giorni di “Mapping disability a Pisa”, la Scuola Superiore Sant’Anna ospita operatori, rappresentanti di associazioni, persone con disabilità e loro familiari coinvolti nel progetto e provenienti dalla Valle del Serchio, in provincia di Lucca, per approfondire, incontrarsi e confrontarsi sui temi dell’autonomia e dell’inclusione. Nel pomeriggio di venerdì 29 novembre, alla Scuola Superiore Sant’Anna si svolge una…
La Green Community si presenta: prosegue il ciclo di incontri sul progetto “GarfagnanaGreenLand
GARFAGNANA – Un’occasione per presentare alla comunitàlocale la strategia territoriale integrata per lo sviluppo di una greencommunity, mettendo in relazione la propria esperienza con quellevicine e guardando insieme alle prospettive future. Continua il ciclo di incontri sul progetto GarfagnanaGreenLand– Strategie per una comunità locale sostenibile, realizzato dall’Unione Comuni Garfagnana con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa). Venerdì 29 novembre dalle ore 15 alle ore 18.30 andrà in scena, presso la Sala del Consiglio dell’Ente a Castelnuovo di Garfagnana, il convegno “La Green Community si presenta: dalla Strategia nazionale delle Green Communities: nuove opportunità per le comunità della montagna”. Questo incontro di presentazione farà da preludio ad altri tre incontri tematici che, nei mesi seguenti, entreranno ancora piùnel dettaglio del progetto: il primo sul tema delle foreste; il secondo su agricoltura sostenibile e risorse idriche; e il terzo sullo sviluppo economico, la mobilità e il turismo sostenibile. Ad aprire la giornata i saluti istituzionali del Sindaco del…
- 3 di Redazione
I Sindaci della Garfagnana: ancora disagi sulla Lucca-Aulla, situazione insostenibile
GARFAGNANA – Ancora una giornata nera per i trasporti su rotaia. Stamattina (lunedì 25 novembre) sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla si sono verificati nuovi ritardi e cancellazioni che hanno comportato un disagio per i tanti pendolari – lavoratori, studenti, famiglie – che, ogni giorno, scelgono di spostarsi in treno. Si tratta dell’ennesimo disservizio sulla linea. Solo nell’ultima settimana il Comitato Pendolari Toscana Nord Ovest ne ha segnalati 16 dovuti principalmente a controlli, guasti, scioperi e maltempo. Da inizio anno a oggi sono circa 180 le segnalazioniregistrate dai pendolari sul tratto Lucca-Aulla legate ad interventi di Trenitalia, di RFI, lavori di manutenzione programmati e cause esterne. “Una situazione che ci sentiamo di stigmatizzare – affermanocompatti i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana – perché questi disservizi che si protraggono sulla tratta stanno diventandoormai insostenibili per i tanti studenti, lavoratori e cittadini che usufruiscono quotidianamente del treno per spostarsi. I continui ritardi e le cancellazioni danneggiano la categoria dei pendolari e creano disagi soprattutto per…
A Barga e Fornaci partono i corsi di Attività Fisica Adattata (AFA)
BARGA – A Barga partirà da lunedì 2 dicembre un corso di AFA a bassa disabilità. Lo rende noto il Comune di Barga, tramite l’assessore alla sanità Maresa Andreotti L’AFA (attività fisica adattata) è un’attività fisica non sanitaria, svolta in gruppo e in luoghi adeguati. È noto che il movimento è in grado di garantire effetti positivi in termini di benessere psicofisico a tutte le età, migliorando il tono della muscolatura, lo stato delle articolazioni e la resistenza alla fatica. L’attività fisica svolta in gruppo, inoltre, contribuisce alla socializzazione e alla qualità di vita delle persone che la praticano. Effetti positivi si riscontrano in soggetti con ridotta capacità motoria dovuta a sedentarietà e ad artrosi, esiti di interventi ortopedici e patologie reumatiche. Evidenze scientifiche ne dimostrano l’efficacia nella prevenzione dell’osteoporosi e nella terapia di patologie, quali l’ipertensione arteriosa, il diabete e le cardiopatie. L’AFA a bassa disabilità è rivolta a persone sedentarie o con artrosi, osteoporosi, cioè patologie che migliorano con il movimento I corsi…