Primo Piano
Politiche sociali, siglato protocollo comune-sindacati
BARGA – L’amministrazione comunale di Barga, insieme alle sigle sindacali, ha firmato l’accordo sulle politiche sociali per il 2025 con in particolare le misure tese a garantire la difesa del potere di acquisto a favore degli anziani e delle famiglie a basso reddito in ordine alla determinazione delle tariffe. Lo rende noto un comunicato dell’ente. Il confronto si è svolto nei giorni scorsi con la partecipazione per il comune di Barga della sindaca Caterina Campani, dell’assessore al bilancio Beatrice Balducci e dell’assessore alle politiche sociali Maresa Andreotti ed entrambe le parti esprimono soddisfazione per aver siglato l’accordo anche per 2025 nel pieno spirito di collaborazione e interesse verso le famiglie e le fasce più deboli. Per i sindacati erano presenti i rappresentanti dei Sindacati Confederali CGIL-CISL-UIL e dei pensionati SPI – FNP e UILP. “Insieme è stato sottoscritto un protocollo d’intesa – fa sapere il comune – Non prima però del riconoscimento dell’importanza e l’utilità, per entrambe le parti del metodo…
Kme, nuove acquisizioni. Braccini (FIOM) su Fornaci: “È ancora fermo il forno flottante uno”
FORNACI – Il gruppo KME continua ad acquisire aziende. È arrivato infatti pochi giorni fa il via libera dall’antitrust tedesca all’acquisizione del 100% delle azioni di Sundwiger Messingwerk GmbH, azienda con sede a Hemer, in Renania, leader europea nel settore dei semilavorati laminati in bronzo e produttrice di semilavorati in ottone, con circa 320 dipendenti. A rendere nota la notizia è stato Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo KME: “Kme continua nella politica delle acquisizioni di aziende e di conseguenza può ampliare il proprio portafoglio ordini e rafforzare il gruppo in Italia, pur in un contesto di difficoltà del settore metallurgico legato all’economia di guerra, alla recessione complessiva europea ed alle non chiare prospettive dei settori legati al rame – scrive Braccini Per il coordinatore però il gruppo sta mettendo in atto politiche commerciali innovative, ma ancora non si intravede la ripresa produttiva e negli stabilimenti produttivi italiani di Fornaci di Barga e Serravalle Scrivia continua l’utilizzo di ammortizzatori sociali.…
Nasce Barga Simulation Laboratory, per “allenare” il personale ospedaliero nelle procedure e complicanze d’emergenza
BARGA – Nell’ambito dei progetti di Proximity Care Proximity Care, proposto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con diversi sottoprogetti destinati a migliorare la risposta sanitaria nelle aree interne come la Valle del Serchio, è senza dubbio significativo Barga Simulation Laboratory (BaSiLabo),il progetto presentato oggi pomeriggio presso l’ospedale San Francesco di Barga; una vera e propria palestra che attraverso manichini ad alta definizione ed altra apparecchiatura servirà ad “allenare” il personale sanitario allo svolgimento delle procedure cliniche; sia nelle complicanze nel materno-infantile nel che nelle emergenze-urgenze dell’adulto. I primi corsi partiranno a breve e sicuramente, visto la presenza del reparto di ginecologia dell’Ospedale San Francesco, è ipotizzabile che tra le prime esercitazioni ci saranno quelle dedicate al personale del materno infantile con simulazioni sulla gestione delle emergenze legate al parto ed alla cura della mamma e del neonato. Si tratta di un innovativo laboratorio di simulazione avanzata, che potrà essere…
La festa natalizia della Misericordia del Barghigiano
FORNACI – In tanti hanno preso parte alla cena di Natale della Misericordia del Barghigiano che si è svolta ieri sera al ristorante Il Bugno di Fornaci. Tradizionale ritrovo di fine anno per volontari e personale di questa associazione che si occupa dell’emergenza e urgenza e non solo, nell’ambito dell’organizzazione della sanità in Valle del Serchio. Quest’anno più che mai occasione importante perché è stata la prima uscita anche per il nuovo Magistrato della Misericordia che proprio in questi giorni ha eletto i primi componenti del direttivo. Ai presenti ha portato infatti il suo saluto il neo governatore Carlo Moscardini, persona indubbiamente di notevole esperienza nel settore dell’emergenza e urgenza visto che è uno degli infermieri del 118. Con lui ha portato i suoi saluti anche la vice governatrice eletta nei giorni scorsi, la barghigiana Paola Mori, anche lei infermiera del 118. Alla cena della Misericordia ha partecipato, in rappresentanza del comune di Barga, anche l’assessora alla sanità Maresa Andreotti.
Emozione e tradizione. Il Doppio dell’Immacolata
BARGA – Il 7 di dicembre per i Barghigiani è sempre una serata speciale; è la serata in onore della madonna del Mulino la cui preziosa immagine è conservata in Duomo; per lei una tradizione davvero molto antica che coinvolge la comunità religiosa e soprattutto lo storico gruppo dei Campanari e di riflesso tutta la comunità di Barga che aspetta trepidante questo momento, che è il segnale dell’ingresso nelle festività natalizie per la comunità: nella sera del 7 dicembre quando l’antico orologio segna le 21 si inizia il doppio dell’immacolata che quest’anno è stato suonato per la 502esima volta. I campanari svolgono questo compito, suonare le campane a distesa per un’ora intera, quasi come una missione, dandosi il cambio in silenzio, tra i veterani del gruppo, come Remo Rossi e le giovani leve che garantiscono un futuro alla tradizione campanaria Intanto, mentre dal campanile si diffonde lo speciale concerto, nella chiesa la preghiera di fronte all’immagine della Madonna del Molino,…
Due giorni nella Barga al sapor di cioccolato
BARGA – Ha preso il via da questa mattina, sabato 7 dicembre Barga Cioccolato 2024. E’ tornato insomma il festival del Cioccolato ospitato nel centro storico di Barga organizzato da Comune di Barga e We planner che andrà avanti fino a domenica sera con tante iniziative, proposte e naturalmente, tanto cioccolato, in tutte le forme, creazioni i idee possibili per soddisfare a tutto tondo gli amanti del cioccolato. Si tratta della XVIII edizione. Nel centro storico è possibile trovare tante proposte di Cioccolaterie artigianali ospitate nelle “botteghe” lungo vie e piazze. Padrino della manifestazione il vincitore del premio Back Off Italia Gabriele Citti che oggi pomeriggio sabato 7 dicembre alle 15,30 inaugurerà l’evento ed incontrerà i cioccolatai e il pubblico. Per quanto riguareda Barga Cioccolato sia il 7 che 8 dicembre dalle 10 fino alle 19 vi aspettano tanti gustosi prodotti a base di cacao, realizzati da esperti Maestri cioccolatieri che arrivano da tutta la Toscana e le cui qualità sono riconosciute…
Il doppio dell’Immacolata Concezione e la proclamazione UNESCO sull’arte campanaria. I campanari di Barga in festa
BARGA – La sera del 7 dicembre è da secoli una serata speciale per Barga grazie al tradizionale Doppio in onore dell’Immacolata Concezione eseguito dai campanari di Barga per un’ora intera, dalle 21 alle 22 e al quale partecipano anche numerosi campanari della Valle del Serchio e di Lucca. La tradizione risale al 1522 come omaggio alla Madonna del Molino, compatrona barghigiana, ed è portata avanti con passione dai bravi campanari del Duomo che, durante l’anno, si occupano anche della manutenzione delle campane, dello storico orologio di memoria pascoliana, nonché delle pulizie del campanile, supportati dalla Parrocchia e dal Comune di Barga. Quest’anno l’evento vede anche un’altra grande occasione di festeggiamenti, oltre al Doppio dell’Immacolata Concezione i Campanari di Barga e della Valle del Serchio festeggiano infatti l’importante traguardo internazionale conseguito pochi giorni fa (5 dicembre), dove in Paraguay la XIX sessione del Comitato Intergovernativo della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, ha ufficialmente proclamato l’estensione all’Italia del riconoscimento…
Piazza Pascoli. I commercianti: “Abbattete le piante e ristrutturate la piazza”
BARGA – Nella notte tra il 21 e 22 novembre il forte vento di Libeccio ha causato diversi danni anche in valle del Serchio. Tra i più significativi anche la caduta di una grossa porzione di uno dei cedri che si trovano nella centralissima piazza Pascoli, a ridosso delle abitazioni e dell’attigua scuola materna. Oltre ad alcuni danni agli arredi della piazza (lampioni e panchine), fortuna ha voluto che quanto caduto a terra non abbia causato altre conseguenze; ma di fatto la piazza è interdetta al pubblico ed è tutt’ora transennata perché ancora si valutando la possibile pericolosità delle due piante e come procedere. Piazza dunque ancora chiusa e per questo preoccupazione dei commercianti del Giardino, dell’area nuova di Barga; praticamente tutte le attività commerciali, non solo quelle che gravitano su via Mordini e Piazza Pascoli, hanno inviato nei giorni scorsi una lettera al comune di Barga per richiedere informazioni sulla messa in sicurezza della piazza che nei prossimi giorni…
Arte, si chiude con una grande collettiva la stagione della Galleria Comunale di Barga
BARGA – Una grande collettiva per celebrare la comunità artistica di Barga e brindare a una nuova stagione: inaugura sabato 7 dicembre alle ore 17.30 “InComune”, l’ormai tradizionale mostra di fine anno che riunisce gli autori che hanno esposto alla Galleria Comunale o hanno in programma di farlo, nell’ambito dell’omonimo progetto artistico, pensato da Giorgia Madiai e Kerry Bell nel 2021 invitando ad esporre artisti e creativi legati alla Valle del Serchio, alla Garfagnana e alla Lucchesia. Dal 2022, con l’adesione del curatore Gian Guido Grassi, il progetto ha conosciuto una sempre maggiore apertura, guardando all’eccellenza della scena emergente italiana. Al vernissage prenderanno parte gli artisti coinvolti, per un brindisi di auguri insieme ai visitatori e alle istituzioni. La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio 2025, dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 20, con ingresso gratuito. Saranno esposte le opere di Andrea Tessieri, Camilla Giannotti, Chris Bell, Giuseppe Cristofani, Jane Richardson, Keane, Kerry Bell, Bryan Angus, Paolo Biagioni,…
Parte il senso unico in via Dante Alighieri e via Medi
FORNACI – A Fornaci di Barga, con il completamento della segnaletica orizzontale e l’avvio del senso unico e quindi della modifica della viabilità tra Via Alighieri e Via Medi, si possono dire conclusi, i lavori per la ristrutturazione dell’ex consiglio di frazione e per la qualificazione urbana di via Medi e dintorni. Lo ha annunciato la prima cittadina del comune di Barga, Caterina Campani che appunto ha reso noto che da oggi giovedì 5 dicembre, sarà istituito il senso unico che permetterà di percorrere via Dante Alighieri fino in entrata fino all’incrocio con via Medi e la stessa via Medi fino all’incrocio con Via Mozza, a formare un anello di circolazione. Oltre al senso unico, la nuova segnaletica delimiterà anche il tratto di pista ciclabile che è stato realizzato da via Medi fino al piazzale don Minzoni. Sono tra i provvedimenti previsti nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana di questa area e dell’ex consiglio di frazione; lavori per un costo…
A Luigi Spinola ed Enrico Pace la quattordicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti 2024. Sul palco del Teatro dei Differenti a Barga anche Silvia Boccardi.
BARGA – La quattordicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti – Città di Barga 2024, è stata assegnata a Luigi Spinola ed Enrico Pace. Il primo conduttore di Radio3Mondo su Radio3 Rai, il secondo direttore di Lucca in Diretta. Il Premio dedicato al giornalista lucchese fondatore dell’Espresso e dell’Europeo sarà consegnato sabato 14 dicembre alle ore 11 al teatro dei Differenti di Barga, città che ospita, presso la Biblioteca comunale “Fratelli Rosselli”, il fondo librario appartenuto a Benedetti. L’iniziativa, di prestigio e alto valore culturale, è organizzata dal Comune di Barga, in collaborazione con la Provincia di Lucca, la famiglia Benedetti e Toscana Energia, e il patrocinio del Circolo della Stampa di Lucca. A consegnare il premio sul palco saranno la sindaca Caterina Campani, il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, il nipote dello storico giornalista Arrigo Benedetti e Andrea Giannasi, curatore del premio. Luigi Spinola è un giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano. Dal 2001 è uno degli…
Ad Albiano si fa festa per il ritorno al suono delle campane
ALBIANO – Domenica 22 dicembre ad Albiano, l’Unità Pastorale organizza un momenti di incontro e di festa per celebrare il ritorno al suono delle capane della chiesa di San Michele. Alle 18,30 il ritrovo con il vescovo Giovanni Paolo Benotto per la preghiera e l’avvio del suono delle campane, ripristinate dopo i guasti rilevati nei mesi scorsi. L’intervento di ripristino è stato realizzato in breve tempo rispetto a quello che si poteva ipotizzare, grazie alla generosità ed alla partecipazione delle famiglie del territorio. Dopo questo momento la proiezione delle immagini del 1944, riguardanti la distruzione della chiesa durante il secondo conflitto mondiale, ricorrendo l’80° anniversario da quando la chiesa fu distrutta insieme a quella di Sommocolonia ed a quella di san Rocco a Barga. Alle 19,30 al ristorante la terrazza una cena su prenotazione (entro mercoledì 18 dicembre in Parrocchia)