Primo Piano

- di Andrea Boni

Volley Barga e Savino Del Bene: l’affiliazione è una splendida realtà

Non è frutto di immaginazione e nemmeno della più impavida delle fantasie, piuttosto si tratta di una bellissima realtà. La società Volley Barga Coppo Team, con grandissimo orgoglio, comunica ufficialmente di aver raggiunto un accordo di affiliazione nientemeno che con la Savino Del Bene di Scandicci. La squadra guidata dal Presidente Sergio Bazzurro, rappresenta una delle società pallavolistiche più importanti del panorama professionistico nazionale e non solo; la sua storia recente ne è la dimostrazione. Nata nel 2012 dalla fusione tra Savino del Bene e Unione Pallavolo Scandicci, la squadra ha registrato nell’ultimo decennio una crescita a dir poco esponenziale. Dal 2012 al 2014 la squadra sale dalla serie B1 fino alla massima serie e da lì è un continuo crescendo. Nella stagione 2017-2018 la Savino infatti partecipa per la prima volta alla Champions League e nel 2021-2022 ottiene il primo trofeo con la Challenge Cup alla quale segue l’anno successivo la Coppa Cev. Su queste basi, allora, si comprende…

- di Redazione

Il Presepe Vivente di Barga. Ecco tutto quello che c’è da sapere

BARGA – Prima del Natale a Barga  tra gli eventi più attesi di sempre, almeno da 39 anni a questa parte, c’è il Presepe Vivente, nella sera dell’antivigilia di Natale, il 23 dicembre: la rappresentazione del presepe impersonato da tanti figuranti ed in un’ambientazione unica come l’antico castello di Barga. E’ l’evento di questo genere più antico dell’intera Valle del Serchio dove il Presepe Vivente arrivava quasi quarant’anni fa grazie all’idea ed all’impegno di alcuni barghigiani. La prima edizione risale al 23 dicembre del 1985 quando ad organizzarla furono diverse associazioni paesane con principali animatori tra gli altri Francesco Pinelli, Paola Pia, Roberta Carradini, Donatella Nardini, Riccardo Bertagni, Luana Lucchesi, Franco Barsanti. La formula è sempre quella, nonostante siano passati 39 anni. Stessa data e stesso teatro per questo evento, ovvero le vie del borgo medievale di Barga, ma nonostante il passare degli anni, gli stravolgimenti del progresso e dei social, il proliferare di manifestazioni simili in ogni dove (quando…

- di Redazione

Opere pubbliche. Dal Palazzetto all’asilo nido, la sindaca indica i tempi. Investimenti sul territorio per 17 milioni di euro

Una serie importante di lavori pubblici; interventi per il miglioramento della  qualità della vita dei territori, per la riqualificazione urbana, per avviare nuovi servizi e per offrire nuovi spazi alla comunità. E’ il sunto di quanto ci racconta la prima cittadina di Barga, Caterina Campani in questa lunga intervista sulle opere pubbliche che non può non partire da un intervento che, nel bene e nel male, ha scritto ormai lunghi anni della storia di questa comunità ed ha messo in non poca difficoltà il Comune di Barga: il palazzetto dello Sport. Dopo tanto attendere per questo intervento, la cosa che ci premeva chiedere era proprio circa tempi certi per la sua conclusione. Richiesta che in verità abbiamo fatto anche per le altre opere pubbliche partite, in partenza o in procinto di partire nei prossimi mesi. Ecco le risposte della prima cittadina circa i lavori che vedranno nel totale un investimento di quasi 17 milioni di euro.   Dunque, sindaca: a…

- di Redazione

Il presidente della Provincia Pierucci ha incontrato la Consulta degli studenti superiori

LUCCA – Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi, a Palazzo Ducale, la Consulta degli studenti superiori. Un organo istituzionale provinciale preposto alla rappresentanza degli istituti secondari di secondo grado che si compone di due persone elette dagli studenti di ogni scuola, per una ventina di membri in totale. Nell’occasione, oltre al presidente Pierucci, erano presenti i tecnici della Provincia che si occupano di edilizia scolastica e di trasporto pubblico locale guidati dal dirigente dell’ente, arch. Fabrizio Mechini, nonché il prof. Claudio Oliva in rappresentanza dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Il presidente Pierucci ha confermato il suo impegno sul fronte degli investimenti per l’edilizia scolastica. Un settore prioritario per l’ente provinciale che sta portando avanti numerosi cantieri tra adeguamenti, ristrutturazioni e nuovi edifici di istituti superiori nella Piana di Lucca, in Valle del Serchio e in Versilia. Ai rappresentanti degli studenti sono state fornite informazioni su stanziamenti, lavori in corso, stato dell’arte dei lavori e su quelli che partiranno nei prossimi mesi. Di contro i…

- di Redazione

Dalla Fondazione CRL arriva il bando Welfare e comunità 2025

LUCCA – I vari rapporti di Caritas, ISTAT, Regione Toscana dipingono uno scenario preoccupante sui diversi fronti del Sociale. Un numero crescente di cittadini in condizioni di povertà, il disagio giovanile, i grandi temi della disabilità, per non parlare del grido di aiuto proveniente dai paesi di quello che un’espressione desueta individua come “Terzo Mondo”. In questo contesto la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca propone un bando che alla parola welfare unisce l’idea della comunità. Perché è nell’interesse di tutta la società, in ogni sua parte, veder garantiti diritti e benessere per ogni suo componente. Belle parole, ottime idee, cui fanno seguito azioni concrete rese possibili da questo bando “Welfare e comunità” cui la Fondazione ha destinato un budget complessivo di 1,5 milioni di euro per il solo 2025. Risorse al servizio dei reali bisogni delle numerose associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e religiosi che hanno i requisiti di ammissibilità per accedere ai contributi. I campi di azione sono numerosi…

- di Redazione

Il castagnaccio più buono è quello di Manuela Baldisseri

BARGA – Come tutti gli anni i giorni che precedono le feste natalizie hanno visto il ritorno, sotto la Loggia del Capretz, ieri sera sabato 14 dicembre,  con la splendida accoglienza di Giampaolo, di una bella iniziativa promossa dal gruppo dei Lake Angels di Barga: un vero e proprio concorso, dove la giuria è il pubblico che degusta i prodotti in gara, per scegliere il miglior Castagnaccio delle feste: l’iniziativa, che ha animato il fine settimana a Barga, è giunta alla XV edizione. Diciamo subito quale è i castagnaccio più buono del 2024. E’ quello di Manuela Baldisseri che ha sbaragliato la concorrenza che è stata comunque agguerrita. Secondo posto per Marco Bertolini; terza posizione per Luana Moscardini, quarto posto per Giada Biagioni ed infine quinta posizione per Anna Maria Agostini. Sono starti apprezzati dalla giuria popolare la tradizione, ma anche a volte alcune innovazioni nella ricetta tradizionale. Per la cronaca e per la storia, non ha partecipato al concorso,…

- di Redazione

Misericordia del Barghigiano. I primi impegni del neo governatore

FORNACI – A colloquio con Carlo Moscardini, il neo eletto governatore della Misericordia del Barghigiano con sede a Fornaci, che per il territorio cura il servizio emergenza in ambulanza del 118 con l’ambulanza India (con infermiere a bordo) ventiquattro ore su ventiquattro, ma che svolge sul territorio anche i servizi di trasporto ordinari e sanitari, come l’accompagnamento dei pazienti in dialisi o in altre terapie. Carlo, come del resto anche la vice governatrice Paola Mori, è infermiere in servizio proprio al 118 ed opera quindi sul territorio ben conoscendo le dinamiche e le problematiche che vengono affrontate quotidianamente nell’assistenza d’urgenza. Moscardini ha voluto ringraziare il governatore ed il magistrato uscente per l’ottimo lavoro fatto in questi anni che, nel dopo covid, non sono stati particolarmente semplici. Ora tar gli obiettivi primari l’impegno per ricollegare il più possibile la Misericordia alla popolazione, avvicinare il sodalizio alla comunità e riportare al tempo stesso maggiore visibilità a quelli che sono o quotidiani impegni…

- di Redazione

Apre l’Emporio della Solidarietà

BARGA – La solidarietà spesa bene… Apre a Barga invia Bellavista, l’Emporio della Solidarietà promosso dalla Caritas del Vicariato di Barga L’appuntamento è domenica 22 dicembre alle 15,30 al civico 10, dove un tempo si trovava la rivendita degli articoli per moto ed auto della ditta Il centauro. Si parte con i saluti delle autorità e poi con la benedizione del vescovo della Diocesi di Pisa, mons. Giovanni Paolo Benotto. Alle 17 la celebrazione eucaristica che si terrà nella chiesa di San Rocco. L’evento vede anche il patrocinio del comune. Gli organizzatori invitano tutta la comunità a partecipare. Non sarà l’unico evento legato all’Unità Pastorale ed alla comunità cattolica di Barga: alle 18,30 infatti, ad Albiano, sempre con la partecipazione dell’arcivescovo della Diocesi di Pisa, ci sarà un momento di preghiera per celebrare il ritorno al suono delle campane della chiesa di San Michele, che per un grosso guasto erano rimaste mute per un certo periodo di tempo. Si temeva che…

- di Redazione

Il Serchio delle Muse illumina la Chiesa di Santa Lucia

CASTELNUOVO – Non fu solo il poeta Lodovico Ariosto a ricoprire il ruolo di Commissario estense in Garfagnana; dopo di lui arrivo Fulvio Testi, poeta, letterato politico e diplomatico molto apprezzato anche nei palazzi  europei. E’ quanto emerso dalla interessante narrazione di Luca Scarlini in occasione del concerto organizzato dall’associazione  “Il Serchio delle muse”  nella piccola chiesa di Santa Lucia a Castelnuovo Garfagnana l’11 dicembre. Il Concerto si è aperto con i saluti istituzionali di Niccolò Roni per l’amministrazione comunale e di Fosco Bertoli per l’associazione che ha organizzato l’evento, che ha permesso anche di raccogliere offerte per l’associazione Il sogno di Castelnuovo. L’evento  è stato un percorso tra le  narrazioni di Luca Scarlini dedicate appunto a Fulvio Testi e le musiche proposte del Trio Mila, formato da  Delia Palmeri, Soprano, Diana Colosi, Arpa e Federica Baronti, Flauto che hanno proposto melodie di Bach, Puccini,  Mascagni  e altri autori. Il concerto si è svolto all’interno della chiesa di Santa Lucia dell’omonimo…

- di Redazione

Politiche sociali, siglato protocollo comune-sindacati

BARGA – L’amministrazione comunale di  Barga, insieme alle sigle sindacali, ha firmato l’accordo  sulle politiche sociali per il 2025 con in particolare le misure tese a garantire la difesa del potere di acquisto a favore degli anziani e delle famiglie a basso reddito in ordine alla determinazione delle tariffe. Lo rende noto un comunicato dell’ente. Il confronto si è svolto nei giorni scorsi con la partecipazione per il comune di Barga della sindaca Caterina Campani, dell’assessore al bilancio Beatrice Balducci e dell’assessore alle politiche sociali Maresa Andreotti ed entrambe le parti esprimono soddisfazione per aver siglato l’accordo anche per 2025 nel pieno spirito di collaborazione e interesse verso le famiglie e le fasce più deboli. Per i sindacati erano presenti i rappresentanti dei Sindacati Confederali CGIL-CISL-UIL e dei pensionati SPI – FNP e UILP. “Insieme è stato sottoscritto un protocollo d’intesa – fa sapere il comune – Non prima però del riconoscimento dell’importanza e l’utilità, per entrambe le parti del metodo…

- di Redazione

Kme, nuove acquisizioni. Braccini (FIOM) su Fornaci: “È ancora fermo il forno flottante uno”

FORNACI – Il gruppo KME continua ad acquisire aziende. È arrivato infatti pochi giorni fa il via libera  dall’antitrust tedesca all’acquisizione del 100% delle azioni di Sundwiger Messingwerk GmbH, azienda con sede a Hemer, in Renania, leader europea nel settore dei semilavorati laminati in bronzo e produttrice di semilavorati in ottone, con circa 320 dipendenti. A rendere nota la notizia è stato Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo KME: “Kme continua nella politica delle acquisizioni di aziende e di conseguenza può ampliare il proprio portafoglio ordini e rafforzare il gruppo in Italia, pur in un contesto di difficoltà del settore metallurgico legato all’economia di guerra, alla recessione complessiva europea ed alle non chiare prospettive dei settori legati al rame – scrive Braccini Per il coordinatore però il gruppo sta mettendo in atto politiche commerciali innovative, ma ancora non si intravede la ripresa produttiva e negli stabilimenti produttivi italiani di Fornaci di Barga e Serravalle Scrivia continua l’utilizzo di ammortizzatori sociali.…

- di Redazione

Nasce Barga Simulation Laboratory, per “allenare” il personale ospedaliero nelle procedure e complicanze d’emergenza

BARGA – Nell’ambito dei progetti di Proximity Care Proximity Care, proposto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con diversi  sottoprogetti destinati a migliorare la risposta sanitaria nelle aree interne come la Valle del Serchio, è senza dubbio significativo Barga Simulation Laboratory (BaSiLabo),il progetto presentato oggi pomeriggio presso l’ospedale San Francesco di Barga; una vera e propria palestra che attraverso manichini ad alta definizione ed altra apparecchiatura servirà ad “allenare” il personale sanitario allo svolgimento delle procedure cliniche; sia nelle complicanze nel materno-infantile nel che nelle emergenze-urgenze dell’adulto. I primi corsi partiranno a breve e sicuramente, visto la presenza del reparto di ginecologia dell’Ospedale San Francesco, è ipotizzabile che tra le prime esercitazioni ci saranno quelle dedicate al personale del materno infantile con simulazioni sulla gestione delle emergenze legate al parto ed alla cura della mamma e del neonato. Si tratta di un innovativo laboratorio di simulazione avanzata, che potrà essere…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner