Primo Piano
A 80 anni dalla Battaglia di Sommocolonia
BARGA – Era il 1944 quando, a partire dal mese di ottobre il nostro territorio venne a trovarsi al centro del fronte, con Alleati e Tedeschi che si fronteggiavano per la posizione. Il tutto culminò poi nella tragica battaglia di Sommocolonia, uno scontro a viso aperto delle due formazioni che coinvolse anche i civili e che avvenne il 26 dicembre. Proprio come oggi.. Il 9 ottobre del 1944 è la data scritta in una delibera del consiglio comunale, per sancire la liberazione di Barga anche se il territorio rimarrà per mesi zona di fronte, di bombe e di morti e feriti, con anche alla tragica battaglia di Sommocolonia. Diciamocelo: anniversari così importanti avrebbero meritato forse più eventi, o almeno noi ce li saremmo aspettati, come avvenne anche in occasione del 70° della liberazione. Comunque sia e comunque sarà stamani a Sommocolonia come tutti gli anni verranno deposte corone di alloro ai monumenti ai caduti e ci sarà la Santa Messa. Ci sarà…
Tragedia di Eglio. Ritrovato il corpo di Kai En
EGLIO –Dopo tante ricerche la mattina di Natale è stata quella decisiva per il ritrovamento del corpo di Chang Kai En, la donna di 52 anni che risultava dispersa da sabato sera, da quando è esplosa per una fuga di gas la villetta dove abitava con il marito Seetoh Kwok Meng, 68 anni, trovato invece cadavere tra le macerie domenica mattina, poche ore dopo la violenta esplosione che ha raso al suolo praticamente tutta la casa. I resti della donna sono stati ritrovati attorno alle 12,30 nella zona della cucina, forse il luogo dove si è innescata l’esplosione, in mezzo alle macerie. Ad avviare le ricerche verso il ritrovamento l’unità Cinofila Carabinieri del Nucleo di Bologna con il cane “Bayla”, appositamente addestrato nella specializzazione di ricerche di tracce ematiche e di cadavere che ieri aveva individuato la traccia sulla quale si sono poi concentrate le ricerche. La donna era stata avvolta dalle fiamme ed il corpo è stato smembrato dalla…
Un Natale a tavola con Giovanni Pascoli
“Siamo tutti e due raffreddati e tossicolosi. Fa che ci sia in casa un buon brodo con una minestrina di casa, e sopra tutto, fuoco e fuoco e fuoco”. Così scriveva Giovanni Pascoli alla domestica Attilia Caproni per annunciare il suo imminente arrivo a Castelvecchio, assieme alla sorella Maria, in occasione del Natale 1906. Non era così scontato che i fratelli Pascoli trascorressero le festività natalizie sul colle di Caprona, da dove talvolta mancarono per motivi di distanza geografica (ad esempio, quando Pascoli insegnava a Messina) o per problemi di salute (in alcuni casi, negli anni bolognesi). Ad ogni modo, ovunque si trovassero, Giovanni e Maria non mancavano di santificare le feste anche al tavolino. Il piatto principale del Natale pascoliano erano senza dubbio i cappelletti, che Mariù preparava con le proprie mani. Anche il cagnolino Gulì, sebbene di origini toscane, era stato educato dalla famiglia romagnola ad apprezzare i cappelletti, come ci mostra il poeta in una scherzosa lettera…
Il Presepe Vivente di Barga, fascino immutato da 39 edizioni
BARGA – Trentanove anni e non sentirli. L’appuntamento con il presepe Vicente di Barga, il più antico tra quelli che si celebrano in Valle del Serchio, non ha perso nemmeno un poco del suo smalto e si conferma come uno degli eventi prenatalizi più suggestivi. Più belli e più veri. Così anche ieri sera, per l’antivigilia di Natale, in una serata fredda, ma comunque scaldata dall’atmosfera natalizia e spettacolare dell’antico castello di Barga che da Porta Reale fino in Duomo si è trasformato in un presepe vivente a cielo aperto. Una edizione particolarmente curata nelle scene degli antichi mestieri . Veri e propri quadri viventi come la falegnameria proposta da Massimo Nardini, l’osteria realizzata da alcuni giovani, o le antiche tradizioni della campagna del gruppo della intramontabile Mery Renucci. Ma ne riparleremo più avanti. Per una sera Barga è tornata indietro nel passato, ha fatto rivivere i suoi antichi mestieri. Nell’antico castello non mancava proprio niente, dalla lavandaia all’arrotino, alla…
Festa degli auguri per l’Arciconfraternita di Misericordia
BARGA – Giovedì 19 dicembre organizzata dall’ Arciconfraternita di Misericordia, si è tenuta la giornata con i propri volontari. Il ritrovo nella chiesa del Sacro Cuore per la celebrazione della messa alle ore 17; è seguito un incontro con don Stefano Serafini su ottimismo e speranza, che è stato davvero molto interessante. A chiudere la sera una bella cena insieme presso presso l’oratorio del Sacro Cuore, preparata dalla scuola alberghiera di Barga. Il governatore Enrico Cosimini ha ricordato nell’occasione i servizi che i volontari hanno svolto durante l’anno, presso le case di riposo Pascoli e Belvedere, presso la palestra (quale supporto agli insegnanti della scuola primaria), nello sportello di prevenzione dell’ usura, nella gestione del centro accoglienza San Francesco, nella collaborazione con la Caritas, con il banco del non spreco, con i Lions Club Garfagnana, con la Misericordia di Castelnuovo per i servizi al teatro Alfieri e alla Rocca di Monte Alfonso e con altre associazioni di volontariato. La serata…
Un Ciocchetto tra i più belli di sempre va a Fabio Andolfi
IL CIOCCO – “Veni, vidi, vici” era la frase con cui Giulio Cesare annunciava le sue vittorie. “Venni, vidi, vinsi” è la traduzione e l’applicazione pratica che ne ha fatto Fabio Andolfi, con Marco Menchini alle note, dominando, in pratica dall’inizio alla fine, un 33° Rally Il Ciocchetto pieno zeppo di campioni, fuoriclasse, belle macchine e tanto agonismo, come di rado nel recente passato. Il brivido nel finale dell’ultima speciale di un testacoda con taglio del traguardo in retromarcia non ha impedito ad Andolfi, nome noto del rallismo tricolore, di farsi un bel regalo di Natale. Andolfi che già, alla vigilia della gara, aveva scartato un pacco dono, fattogli da un pool di amici e sponsors, in cui ha trovato la Skoda Fabia RS Rally2 Delta Rally, le gomme Michelin e l’iscrizione per la prima volta al “Ciocchetto”, gara natalizia per eccellenza. “È stata una bellissima sorpresa – raccontava Andolfi alla fine, con accanto Marco Menchini che abbracciava e accarezzava con…
Tragedia di Eglio. Ritrovato il corpo dell’uomo che risultava disperso
Triste Aggiornamento, purtroppo, dal dramma di Eglio: attorno alle ore 11:00 i vigili del fuoco, con l’ausilio di due escavatori per rimuovere le macerie, hanno ritrovato il corpo senza vita dell’uomo di 69 anni che da ieri risultava disperso. Proseguono le ricerche della donna.
Quei bei Natali di una volta….
Io che vivo a Roma da oltre 40anni sento particolarmente una forte nostalgia per i “Natali di una volta” , quando vivevo a Castelvecchio. Si cominciava verso l’otto dicembre a percepire nell’aria che qualcosa stava cambiando, l’atmosfera si faceva via via più gioiosa, grazie anche alle luci intermittenti degli alberi natalizi che facevano bella mostra di sé davanti alle finestre o nei giardini delle case. Con la mia famiglia ed i vicini nelle sere che precedevano il Natale , si partiva a piedi per raggiungere la chiesa di San Nicolò sul colle di Caprona a Castelvecchio per le novena. Noi bambini eravamo tutti “imbacuccati” nei nostri cappottini, con guanti, sciarpa e cappello di lana. In chiesa ci era permesso, per il rispetto del luogo, toglierci il cappello, ma il freddo che ci attanagliava fuori, ci faceva compagnia anche dentro la chiesa che non aveva riscaldamento. Al ritorno qualcuno si fermava “dal Poldo” per un rinfrancante punch al mandarino del Nardini.…
Andolfi al comando del Rally del Ciocchetto davanti ad Ucci
IL CIOCCO – Scocca l’ora del 33° rally del Ciocchetto nel ricordo di “Icio” Perissinot che inventò la corsa nel 1992. La ghiotta novità al sabato mattina con il doppio shakedown (Andolfi e Andreucci i più veloci) e la possibilità quindi di testarsi a poche ore, anzi a pochi minuti, dalla corsa vera e propria, apre di fatto le ostilità del rally sotto l’albero. Sei le PS da affrontare nella prima tappa che inizia con un bel sole e si conclude con il buio che già ha preso il sopravvento con aria frizzante sul Colle di San Quirico. Già sul primo passaggio del College e dell’inedita La Rosa si intuisce che sarà un rally sul filo dei centesimi di secondo. Andolfi comanda ma Andreucci non molla e Michelini (campione uscente) e Tosi hanno tutta l’intenzione di recitare il ruolo di terzi “scomodi” incomodi. Ora sul Ciocco calano le ombre della sera e la notte si fa scura. Seconda e terza…
Ciocchetto, prego dica…33, oggi si parte con il pienone di iscritti e di stelle
MOTORI – Cast di assoluta eccellenza per la 33esima edizione del rally sotto l’albero nel ricordo, come sempre e da sempre, di Maurizio “Icio” Perissinot che ne fu il suo inventore nell’ormai lontano 1992. La corsa, che si disputerà oggi e domani, domenica, vede al via 95 equipaggi con nomi altisonanti: Crugnola (correrà con una Peugeot 106) Andreucci, Andolfi, Nucita, Perico, Michelini (campione uscente) Caldani, De Cecco e Ciavarella. Una sorta di vero proprio minicampionato italiano. La Organization sport event che vede direttore Valerio Barsella ha dovuto tagliare diversi equipaggi: le richieste di partecipazione sono state oltre un centinaio. Saranno 14 le PS tutte all’interno della tenuta del Ciocco suddivise in due tappe. Partenza oggi, sabato, alle 15,30 per andare ad affrontare per tre volte College (parte alta) e l’inedita La Rosa (parte bassa). Arrivo della prima tappa alle ore 20. Domani, domenica, si ripartirà alle 7,30 con altre 8 PS da sciropparsi: Stadio (parte alta) e Noitv che prende…
Va in scena un “Ciocchetto” di lusso con tanti campioni al via
IL CIOCCO – Sarà un po’ come assistere ad un “mini” Campionato Italiano Rally. Ad una sorta di Rally Il Ciocco e Valle del Serchio in miniatura. Che alla fine è il fratello maggiore del Rally Il Ciocchetto, in scena sabato 21 e domenica 22 dicembre, con un “pienone” di richieste di iscrizione (oltre 100, ben oltre il limite ammesso!) e con una folla di campionissimi e grandi nomi al via. L’instancabile lavoro di Valerio Barsella, “capitano” di uno staff efficiente e affezionato alla “creatura” di Maurizio Perissinot e Guelfo Marcucci, ha prodotto ancora una volta un rally natalizio con i fiocchi (che a volte sono stati anche di neve, nel passato del Ciocchetto …). E ribadisce, con i fatti, di essere il primo, unico e originale appuntamento “da rally” per gli auguri delle feste. E quello più amato. ANDREUCCI E CRUGNOLA LE “STAR” DEL RALLY IL CIOCCHETTO 2024 Quindici titoli tricolori nel Campionato Italiano Rally in due. Undici…
Volley Barga e Savino Del Bene: l’affiliazione è una splendida realtà
Non è frutto di immaginazione e nemmeno della più impavida delle fantasie, piuttosto si tratta di una bellissima realtà. La società Volley Barga Coppo Team, con grandissimo orgoglio, comunica ufficialmente di aver raggiunto un accordo di affiliazione nientemeno che con la Savino Del Bene di Scandicci. La squadra guidata dal Presidente Sergio Bazzurro, rappresenta una delle società pallavolistiche più importanti del panorama professionistico nazionale e non solo; la sua storia recente ne è la dimostrazione. Nata nel 2012 dalla fusione tra Savino del Bene e Unione Pallavolo Scandicci, la squadra ha registrato nell’ultimo decennio una crescita a dir poco esponenziale. Dal 2012 al 2014 la squadra sale dalla serie B1 fino alla massima serie e da lì è un continuo crescendo. Nella stagione 2017-2018 la Savino infatti partecipa per la prima volta alla Champions League e nel 2021-2022 ottiene il primo trofeo con la Challenge Cup alla quale segue l’anno successivo la Coppa Cev. Su queste basi, allora, si comprende…