Primo Piano
Cade da un terreno a monte della strada di Val di Vaiana. Grave un operaio
BARGA – Infortunio sul lavoro in un cantiere nella montagna barghigiana. Un uomo di nazionalità nord africana è caduto da un’altezza di sei metri procurandosi trauma cranico, facciale ed altri traumi ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Luca di Lucca dall’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano con infermiere a bordo. Il fatto è avvenuto attorno alle 15,45 sulla strada comunale di Val di Vaiana, nel comune di Barga, non molto lontano dalla località La Mocchia. Siamo nel cuore della zona della montagna barghigiana. Qui è in corso da alcune settimane un cantiere per la messa in sicurezza di una serie di movimenti franosi che stanno interessando il versante, con un cospicuo intervento commissionato dal comune di Barga nell’ambito della difesa del suolo. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, era impegnato nella posa delle reti di protezione su un versante a monte della strada piuttosto scosceso quando (per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri della Compagnia…
Intervista a Marco Brinzi. L’attore in scena a Barga mercoledì 16 aprile con “Komplotto”
BARGA – In uno di questi pomeriggi piovosi di inizio aprile “incontro” telefonicamente l’attore Lucchese Marco Brinzi che andrà in scena mercoledì 16 aprile al Teatro dei Differenti di Barga con il suo monologo “Komplotto“. Questo è quanto ci ha raccontato per i lettori del giornale di Barga. La tua formazione nasce e cresce al Teatro Piccolo di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi ed il tuo percorso attoriale è stato diretto da ottimi registi. Cosa rappresenta per te questa esperienza teatrale in cui ti misuri come attore e autore contemporaneamente? “In parallelo alle esperienze più riconosciute cerco di trattare temi di dinamiche sociali che mi interessano; lo scorso anno ero a Barga con “La Tregua” di Primo Levi , in cui raccontavo i mesi del difficile viaggio che Levi dovette affrontare per tornare a casa, da Auschwitz a Torino; in “Komplotto” invece affronto il tema del complottismo che mi affascina molto”. Spesso leggiamo sui social di teorie cospiratorie…
Kedrion Biopharma chiude il 2024 con una crescita del +10% e presenta la sua nuova identità
CASTELVECCHIO PASCOLI – Kedrion Biopharma, azienda biofarmaceutica che raccoglie e fraziona il plasma, presenta oggi la sua nuova identità e condivide i risultati finanziari del 2024. L’annuncio della nuova Kedrion sottolinea l’impegno dell’azienda nello sviluppo di terapie per patologie gravi e debilitanti nonché malattie rare e ultra-rare. Per quanto riguarda i risultati, il 2024 è stato un anno importante per Kedrion; ha segnato una crescita a doppia cifra, con un fatturato che ha raggiunto 1.578 milioni di Euro, un aumento del +10% rispetto al 2023. L’EBITDA reported (margine reddituale che misura l’utile di un’azienda prima degli interessi, delle imposte, delle tasse, delle componenti straordinarie, delle svalutazioni e degli ammortamenti) è cresciuto del 28% a 232 milioni di Euro, mentre l’EBITDA adjusted (una variante dell’EBITDA che considera anche gli elementi non ricorrenti, per avere una visione più precisa della performance di un’azienda) è salito del 20% a 279 milioni di Euro. Il miglioramento dei margini e una gestione finanziaria rigorosa hanno generato…
- 1 di Redazione
Una bella festa per i donatori Fratres di Barga
BARGA – Nei giorni scorsi si è svolta l’annuale festa sociale dei Donatori di sangue Fratres di Barga, un sodalizio da più di cinquant’anni dii storia, iniziata il 3 febbraio del 1971 quando, presso la residenza del compianto Giorgio Giannotti si riunivano Luigi Bondielli, Nello Borghesi, Giorgio Giannotti, Alderano Romiti e Gianfranco Sodini ponevano le basi per la nascita del Gruppo Donatori di sangue di Barga. Nel corso degli anni la sede si è stabilita presso i locali della Sala Colombo e l’associazione ha lavorato costantemente per promuovere la donazione del sangue organizzando eventi locali e gite. Inoltre particolare importanza è sempre stata data alle iniziative benefiche sul territorio aiutando anche associazioni locali impegnate nel sociale. Ad oggi l’associazione vanta quasi 400 iscritti Per la festa 2025, nel pomeriggio si era svolta la messa rivolta a tutti i donatori presso la chiesa di San Rocco, celebrata da Don Stefano Serafini. Poi al ristorante Il Bugno la festa è continuata alla…
A Livorno una serata dedicata ai sapori della Valle del Serchio
LIVORNO – I sapori della Media Valle e della Garfagnana hanno incontrato il mare di Livorno in un eventi che nei giorni scorsi si è svolto presso la sede Slow Food di Livorno in via Calafati dove si è svolta una serata di degustazione e di presentazione dei prodotti della valle del Serchio, a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e dell’Accademia degli Infarinati Durante la serata, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone, è stata proposta una degustazione dei presidi slow food della Valle: il pane di patate di Paolo Magazzini, il prosciutto bazzone e il biroldo dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Il tutto è stato arricchito, visto il clima pasquale, con una degustazione della pasimata e delle torte salate dell’antico forno Nutini di Ponte all’Ania. Ma non sono mancati anche i formaggi misto latte crudo dell’azienda La Capanna del Cerro di Piazza al Serchio e il formaggio stagionato Contipelli di Pieve Fosciana in abbinamento…
Una lotteria per la pieve di Loppia. Raccolti oltre 2700 euro
LOPPIA – Ieri dopo la messa delle 17 nella Pieve di Loppia si è svolta l’estrazione dei biglietti della lotteria. Ben 16 i premi offerti dai vari esercenti fornacini. Il ricavato , oltre 2700 euro , è destinato a favore dei lavori di restauro della pieve, in particolare per l’intervento che ancora riguarda il tetto.
Con la visita del Ministro Giuli inaugurato a Fornaci il MUDY luogo di arte e inclusività
FORNACI – Una mattinata davvero intensa quella vissuta da Fornaci con l’inaugurazione del MUDY, il Museo d’Impresa di KME dedicato all’arte solidale ed inclusiva. Dopo quasi un quarantennio di vita come struttura scolastica e un successivo ventennio come Centro Ricerche, l’edificio nato negli anni ‘30, che resta uno splendido esempio di architettura razionalistica, ha avviato la sua “terza vita”. L’apertura ufficiale alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Presidente della Regione Toscana, Giani, della Sindaca di Barga, Campani con una cerimonia dedicata in particolare ai dipendenti di KME oltreché alla cittadinanza della Garfagnana e della Media Valle, presente anche con molte autorità civili e militari. Come hanno illustrato infatti Enzo Manes, Presidente e Fondatore della Dynamo-Camp, Enzo Manes, e Diva Moriani, Presidente della Fondazione Arte Dynamo, il MUDY (Museo Dynamo) è una struttura impegnata nel promuovere l’incontro tra arte e inclusività, in stretto collegamento con l’impegno di Responsabilità Sociale d’Impresa che KME esprime soprattutto in qualità di co-fondatore dell’esperienza…
Primi rilievi e primi passi per la frana di via Solco tra Loppia e Filecchio
LOPPIA – Durante il maltempo delle scorse settimane, una delle frane più importanti che si è verificata sul territorio barghigiano è stata indubbiamente quella che si è abbattuta sulla via di Solco, l’antica strada tra la Pieve di Loppia e Filecchio. La via è pedonale e la sua importanza è legata al fatto che è un tratto della via del Volto Santo e che quindi è molto utilizzata dai pellegrini. Il movimento franoso che si è verificato è davvero importante e servirà un intervento altrettanto importante per sistemarlo, con una spesa per il momento non quantificabile, ma non sarà di poco conto. Per tal motivo l’Amministrazione comunale ha dato mandato a due professionisti, un geologo ed un ingegnere, di accertare lo stato del movimento franoso e valutare gli interventi necessari al fine della messa in sicurezza. Tutti passaggi indispensabili per procedere alla ricerca di finanziamenti che il comune di Barga intenderebbe perseguire attraverso domanda sui DODS (documento operativo difesa del…
Fornitura di legna ai residenti. Asbuc ha approvato il regolamento, il costo e lo sconto
BARGA – E’ stato approvato nel corso dell’ultima assemblea di ASBUC Barga il nuovo regolamento sul diritto di legnatico, con i moduli per la richiesta di legna da ardere a prezzo agevolato. Legna derivante annualmente dai tagli culturali del bosco in gestione da ASBUC. In particolare è stata individuata una ditta tra quelle assegnatarie dei tagli culturali, la Cooperativa Il Picchio, che ha fornito il miglior prezzo: consegnerà fino ad un massimo di 100 famiglie una fornitura di massimi 50 q di legna tagliata, spaccata da 40 /50 cm al prezzo di 15 euro al quintale. Asbuc inoltre rimborserà ai richiedenti 1 euro al quintale che sarà rimborsato direttamente al cittadino, a presentazione della ricevuta di spesa di acquisto del legname. Insomma sarà possibile avere una fornitura di 50 quintali di legno al prezzo finale di 14 euro al quintale La legna, di faggio, verrà consegnata nel periodo compreso fra il 1° giugno e non oltre il 30 settembre, tagliata…
Venerdì 11 aprile alla presenza del ministro Giuli inaugura il MUDY
FORNACI – Ci sarà anche il ministro alla cultura Alessandro Giuli, oltre al presidente della Regione Eugenio Giani, all’inaugurazione del MUDY di Fornaci di Barga, il nuovissimo Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da KME. L’inaugurazione è prevista per venerdì 11 aprile alle 12. Il museo è stato realizzato nell’edificio che è stato dal 1987 il Centro Ricerche del Gruppo e che era in precedenza nato negli anni ‘30 come sede delle scuole, tornando in un certo senso alla destinazione sociale originaria. Il MUDY di Fornaci di Barga, espone le opere che, nel corso di oltre 15 anni, sono state realizzate da artisti, anche di fama internazionale, insieme ai bambini e ai ragazzi ospitati al Dynamo Camp a Limestre Pistoiese, la struttura di terapia ricreativa che è ormai divenuta una eccellenza non solo nazionale di esperienza di solidarietà e inclusione. Gli spazi del Museo sono inoltre destinati anche ad…
GS Barga, rinnovo cariche sociali e al via tesseramento per la prossima stagione
BARGA – Lo scorso venerdì sera si è tenuta, presso i locali della parrocchia di San Pietro in Campo, l’assemblea pubblica per il rinnovo delle cariche sociali del GS Barga e il conseguente tesseramento dei soci per la prossima stagione. La partecipazione è stata numerosa, e i membri del consiglio uscente hanno ripercorso le tappe fondamentali della storia della squadra, mettendo in evidenza non solo i traguardi passati, ma soprattutto le ambizioni per il futuro, con l’importante traguardo del passaggio in Terza Categoria FIGC. Il presidente uscente, Massimiliano Falsini, ha espresso il suo sincero ringraziamento a tutti i presenti, dando poi il benvenuto al nuovo presidente, Paolo Santerini, e ai vice presidenti Andrea Bartolomei, Rossano Pieroni e Davide Togneri, due dei quali sono stati storici presidenti della società. Il nuovo direttivo ha delineato i punti principali per il futuro del GS Barga: una gestione della società trasparente, sostenibile e partecipativa; la creazione di una squadra giovane, ambiziosa e legata al…
Misericordia del Barghigiano, domani Messa per l’icona giubilare; il 12 estrazione della lotteria
FORNACI – La Misericordia del Barghigiano invita tutta la cittadinanza a partecipare all’estrazione della ricca lotteria organizzata per raccogliere fondi per l’acquisto della nuova ambulanza di emergenza. L’estrazione avverrà alle 16 del giorno 12 aprile presso la sede della Misericordia a Fornaci. Un altro appuntamento importante è prevista per domani, 8 aprile; alle 21 presso la chiesa del Cristo Redentore di Fornaci verrà celebrata da don Damiano Pacini, correttore generale delle misericordie, una messa in onore dell’Icona Giubilare delle Misericordie che giunge anche a Fornaci.