Politica ed amministrazione
torna percorribile anche di notte la sr 445 al Molinetto
CASTELNUOVO – Tornerà percorribile da oggi – giovedì 10 aprile – anche nelle ore notturne la strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+700 (comune di Castelnuovo G.) dove dallo scorso 17 febbraio sono in corso importanti lavori di ripristino e sistemazione della sede stradale da parte della Provincia di Lucca. L’ente di Palazzo Ducale, infatti, ha emanato l’ordinanza della nuova regolamentazione del transito in loco che, dopo l’aggravamento del movimento franoso a seguito delle intense piogge di metà marzo, prevedeva la chiusura notturna dell’arteria stradale. Una chiusura necessaria per accelerare gli invasivi interventi di ripristino compiuti da ditte specializzate grazie a cui si procede alla riapertura notturna, anche se a senso unico alternato regolato da impianto semaforico come del resto accade durante le ore diurne. Ad oggi risulta ultimata la realizzazione di gran parte dei pali di sostegno, mentre gli altri interventi previsti dal programma lavori possono svolgersi a viabilità aperta a senso unico alternato. L’ordinanza…
Primi rilievi e primi passi per la frana di via Solco tra Loppia e Filecchio
LOPPIA – Durante il maltempo delle scorse settimane, una delle frane più importanti che si è verificata sul territorio barghigiano è stata indubbiamente quella che si è abbattuta sulla via di Solco, l’antica strada tra la Pieve di Loppia e Filecchio. La via è pedonale e la sua importanza è legata al fatto che è un tratto della via del Volto Santo e che quindi è molto utilizzata dai pellegrini. Il movimento franoso che si è verificato è davvero importante e servirà un intervento altrettanto importante per sistemarlo, con una spesa per il momento non quantificabile, ma non sarà di poco conto. Per tal motivo l’Amministrazione comunale ha dato mandato a due professionisti, un geologo ed un ingegnere, di accertare lo stato del movimento franoso e valutare gli interventi necessari al fine della messa in sicurezza. Tutti passaggi indispensabili per procedere alla ricerca di finanziamenti che il comune di Barga intenderebbe perseguire attraverso domanda sui DODS (documento operativo difesa del…
A Gallicano incontro con Nico Piro
GALLICANO – Il gruppo consiliare ViviAmo Gallicano con il locale circolo PD organizza un incontro con Nico Piro, giornalista, inviato del tg3 che da anni si occupa di aree di crisi e di guerra. Nico Piro racconterà la propria esperienza di reporter e parlerà di due suoi libri: “Se vuoi la pace conosci la guerra” , rivolto principalmente ai bambini, ma di cui tutti abbiamo bisogno, per sfatare il mito della guerra e “Maledetti pacifisti” il cui sottotitolo è “Come difendersi dal marketing della guerra”. Dialogherà con lui Alessandro Tambellini, che ha ricoperto la carica di Sindaco di Lucca dal 2012 al 2022 e che attualmente fa parte della Segreteria territoriale del PD di Lucca L’incontro si terrà venerdì 11 Aprile nella sala CIAF di Gallicano; ingresso libero.
Accordo tra Provincia ed Enel. L’azienda elettrica si accolla costo lavori di ripristino frana Isola Santa
CAREGGINE – Il movimento franoso ad Isola Santa sulla sp 13 di Valdarni, a Careggine, sarà sistemato definitivamente grazie all’accordo siglato dalla Provincia di Lucca con Enel Green power. Ne dà notizia il presidente della Provincia Marcello Pierucci il quale, esprimendo soddisfazione, ha firmato un decreto deliberativo a cui è allegata una specifica convenzione che definisce i ruoli e gli impegni per arrivare all’apertura del cantiere. Lavori che consentiranno di mettere in sicurezza definitiva un tratto della provinciale n. 13 dopo l’intervento in somma urgenza realizzato all’epoca dall’ente di Palazzo Ducale. “Un accordo molto importante – commenta Pierucci – reso possibile grazie soprattutto al fondamentale sostegno del Prefetto di Lucca, Giusi Scaduto e al prezioso lavoro dell’Ufficio dell’Avvocatura della Provincia che ha provveduto alla redazione del protocollo d’intesa con Enel Green Power, civilmente responsabile dei danni causati alla viabilità”. Un’intesa, quindi, che vedrà l’azienda elettrica accollarsi tutte le spese relative alla progettazione e all’esecuzione dei lavori di ripristino della strada provinciale nello status quo antecedente all’episodio verificatosi nella notte tra il 31 gennaio e il 1…
Fornitura di legna ai residenti. Asbuc ha approvato il regolamento, il costo e lo sconto
BARGA – E’ stato approvato nel corso dell’ultima assemblea di ASBUC Barga il nuovo regolamento sul diritto di legnatico, con i moduli per la richiesta di legna da ardere a prezzo agevolato. Legna derivante annualmente dai tagli culturali del bosco in gestione da ASBUC. In particolare è stata individuata una ditta tra quelle assegnatarie dei tagli culturali, la Cooperativa Il Picchio, che ha fornito il miglior prezzo: consegnerà fino ad un massimo di 100 famiglie una fornitura di massimi 50 q di legna tagliata, spaccata da 40 /50 cm al prezzo di 15 euro al quintale. Asbuc inoltre rimborserà ai richiedenti 1 euro al quintale che sarà rimborsato direttamente al cittadino, a presentazione della ricevuta di spesa di acquisto del legname. Insomma sarà possibile avere una fornitura di 50 quintali di legno al prezzo finale di 14 euro al quintale La legna, di faggio, verrà consegnata nel periodo compreso fra il 1° giugno e non oltre il 30 settembre, tagliata…
Alla Grotta del Vento un defibrillatore in memoria di Alessandro De Bellis
FORNOVOLASCO – Stamani, 5 aprile presso il parcheggio della Grotta del Vento l’inaugurazione di un nuovo defibrillatore. Grazie all’interessamento del Consigliere Regionale ASI Fabrizio Giovannini , il defibrillatore è stato donato dalla ASD Team DB Motorsport di Lucca presieduta da Riccardo De Bellis in memoria del fratello Alessandro De Bellis. Il Sindaco Michele Giannini ha scoperto per l’occasione anche una targa in ricordo di De Bellis, socio cofondatore della ASD Team DB Motorsport ( team affiatato ASI, Associazioni sociali e sportive italiane ) appassionato di auto e moto, ex Rallysta, tragicamente deceduto nel 2013 mentre si recava in caserma quale sovrintendente della Polizia Stradale di Lucca. Il defibrillatore è ora a disposizione delle migliaia di visitatori e di tutte le persone che gravitano nella zona. L’inaugurazione, si è tenuta alla presenza di autorità civili e militari e testimonia un nuovo impegno per la sicurezza sul territorio.
Continuano gli incontri del nuovo Partito Liberal Democratico: tocca a Barga
Tra gli esponenti di punta della formazione politica che ha l’ambizione di prendere il posto del Terzo Polo, il barghigiano ex senatore Andrea Marcucci. Alla Distilleria Indie di San Pietro in Campo si può dire che si avvenuta in questi giorni in provincia di Lucca la prima uscita operativa del nuovo Partito Liberal Democratico che è in fase di costituzione. Tra gli esponenti di punta della formazione politica che ha l’ambizione di prendere il posto del Terzo Polo, il barghigiano ex senatore Andrea Marcucci, che proprio dal suo territorio ha avviato alla presenza di tanti sostenitori la campagna tesseramento per arrivare a giugno al congresso costituente con un percorso fatto e finito, perché questo, ha detto, vuole essere un partito vero, che parte dai valori e dai programmi e poi dalla base, dagli iscritti per poi arrivare ad eleggere i direttivi. Dunque la strada è tracciata ed il camminino è iniziato. Lavoreremo, ha detto Marcucci, per una lista centrista liberal democratica…
Partito Liberal Democratico. A San Pietro in Campo i primi tesseramenti
SAN PIETRO IN CAMPO – Alla Distilleria Indie di San Pietro in Campo si può dire che si avvenuta ieri pomeriggio in provincia di Lucca la prima uscita operativa del nuovo Partito Liberal Democratico che è in fase di costituzione Tra gli esponenti di punta della formazione politica che ha l’ambizione di prendere il posto del Terzo Polo, il barghigiano ex senatore Andrea Marcucci che proprio dal suo territorio ha avviato alla presenza di tanti sostenitori la campagna tesseramento per arrivare a giugno al congresso costituente con un percorso fatto e finito perché questo, ha detto, vuole essere un partito vero, che parte dai valori e dai programmi e poi dalla base, dagli iscritti per poi arrivare ad eleggere i direttivi. Lavoreremo ha detto Marcucci per una lista centrista liberal democratica per le politiche del 2027. Una sfida difficile, ma possibile, per creare una forza di cui in Italia sentono la necessità coloro che non si riconoscono negli operati Di…
Istruzione e statistica: secondo ISTAT sarà drastica la flessione della popolazione studentesca nel prossimo ventennio in provincia di Lucca
LUCCA – Il decremento della popolazione italiana nei prossimi anni sarà sensibile. Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell’istruzione fino a toccare il 30% in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni). E’ questo uno degli aspetti che balza all’occhio nella riflessione proposta da Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, che analizza le differenze attese nella popolazione studentesca dal 2023 al 2043. Un’analisi presentata oggi, 2 aprile, a Palazzo Ducale a Lucca, nell’ambito del convegno “Denatalità. Quale futuro per le nostre scuole?” promosso dalla Provincia di Lucca, da Upi Toscana e dall’Ufficio scolastico IX delle province di Lucca e Massa Carrara. Presenti nell’occasione numerosi amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e addetti…
Al Centro di Raccolta ASCIT al “Chitarrino” sabato 12 aprile l’inaugurazione della nuova area
FORNACI – Inaugura a Fornaci di Barga il nuovo Centro di Raccolta ASCIT “Chitarrino”. L’appuntamento per sabato 12 aprile 2025 alle 11,30. Il nuovo spazio è situato nel piazzale adiacente all’attuale sede in Località Rio del Chitarrino – Zona Industriale, in Via Austin William Chapman a Fornaci di Barga. Ascit Servizi Ambientali, gestore del servizio di raccolta anche nel comune di Barga, rende anche noto che per consentire il trasferimento e l’ultimazione delle operazioni logistiche, il centro attualmente aperto resterà temporaneamente chiuso da martedì 8 aprile a venerdì 11 aprile 2025; la breve interruzione consentirà di garantire un’accoglienza ottimale nel nuovo spazio. Per quanto riguarda il nuovo centro, saranno mantenuti gli stessi orari di apertura e le consuete regole di accesso, con una novità: l’ingresso utenti sarà collocato sulla strada posta sul retro dell’attuale Centro di Raccolta. Non ci saranno variazioni nella tipologia di rifiuti conferibili e continuerà ad essere garantita la piena operatività e funzionalità. “La riorganizzazione del Centro di…
Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
GARFAGNANA – Sarà un’occasione per approfondire il patrimonio naturalistico conservato in questo luogo che rappresenta una vera e propria attrazione del territorio. L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la propria Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino” come evento che anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Alla conferenza interverranno Lorenzo Riccio, Responsabile del Servizio Gestione del Territorio, Forestazione, Protezione civile e Patrimonio dell’Unione Comuni Garfagnana, Pamela Daddoveri, Funzionario Tecnico referente dell’Orto Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino dell’Unione Comuni Garfagnana, Emanuele Cheli dell’Associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano A.P.S.” e il Prof. Gianni Bedini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il Giardino Botanico è gestito dall’Unione Comuni Garfagnana. Nato nel 1984, per iniziativa dell’allora Comunità Montana della Garfagnana, ospita oggi le specie vegetali più significative del Parco dell’Orecchiella. Il…
Mercoledì 2 appuntamento a Castelnuovo per imparare com’è facile il digitale
CASTELNUOVO (Fonte Toscana Notizie) – “Anche a Castelnuovo il digitale è facile” è il titolo di un incontro aperto al pubblico che si svolgerà mercoledì 2 aprile a partire dalle 9.30, presso la Sala Suffredini in piazzetta Ariosto 1, a Castelnuovo di Garfagnana, dove verranno illustrati temi come l’identità digitale, lo Spid e i servizi digitali per la sanità e per gli anziani. L’evento è stato organizzato dalla Regione Toscana che ha scelto il Comune di Castelnuovo Garfagnana per la decima ed ultima tappa del tour che ha toccato tutta la Toscana. All’iniziativa interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp.