Giornale di Barga Tv
Barga sul fronte, nel primo giorno di primavera
BARGA – Oggi è il primo giorno di primavera ed a farcelo sentire, anche se viviamo in mezzo alle case, sono il profumo dell’aria, il cinguettare degli uccellini ed i colori intensi. Certo è che la primavera viverla in questo tempo di coronavirus non è facile ed è anche un po’ surreale, come dimostrano le strade semideserte di Barga in questo sabato mattina 21 marzo che la nostra comunità non si dimenticherà certo presto. La popolazione sta dimostrando di rispondere con responsabilità alle misure previste per combattere il contagio e cerca di fare il più possibile buon viso a cattivo gioco. Resta il fatto che questa primavera 2020 sia surreale, strana, diversa. Non possiamo uscire come invece il periodo di porterebbe a fare; ora poi, proprio da oggi, sono chiusi parchi, giardini pubblici e aree giochi ed anche le attività motorie sono limitate a pochi passi da casa propria. Ma queste sono le regole e questo è il compito che…
#turnitpositive La campagna all’ottimismo va avanti
BARGA – Continuano ad arrivare i video messaggi di adesione a #turnitpositive, la campagna all’ottimismo lanciata da questo giornale. Anche ieri ed oggi nuovi messaggi da parte di privati cittadini, sportyivi, famiglie, sacerdoti Li proponiamo qui sotto rivolgendo a tutti voi l’invito a a partecipare a questa iniziativa. Mandate anche voi il vostro messaggio di positività per superare questo momento difficile. Potete farlo inviandolo via whatsapp al numero 347 3939133.
#turnitpositive. Ecco i nuovi messaggi
BARGA – Continuano ad arrivare i video messaggi di adesione a #turnitpositive, la campagna all’ottimismo lanciata da questo giornale. Anche ieri nuovi messaggi da parte di musicisti, personaggi dello sport, semplici cittadini, bambini, rappresentanti della cultura e del mondo del lavoro. Li proponiamo qui sotto rivolgendo a tutti voi l’invito a a partecipare a questa iniziativa. Mandate anche voi il vostro messaggio di positività per superare questo momento difficile. Potete farlo inviandolo via whatsapp al numero 347 3939133.
- 1 di Redazione
#turnitpositive, fallo diventare positivo. Contribuisci anche tu con il tuo videomessaggio
Siamo in guerra e volenti o nolenti questa guerra la dobbiamo affrontare tutti insieme. Qui non si combatte solo sul fronte, negli ospedali, ma si fa anche una guerriglia urbana, quartiere per quartiere, casa per casa, perché il virus si sconfigge anche così: con un grande senso di responsabilità e con tanta energia da parte di tutti noi. #iorestoacasa #andràtuttobene sono alcuni degli #ashtag più ricorrenti sui social e riassumono sia il senso di responsabilità che l’ottimismo che non devono mancare. Noi oggi vorremmo lanciare l’#ashtag #turnitpositive (fallo diventare positivo), una campagna dell’ottimismo a cui tutti voi potete contribuire. Tutti i cittadini, tutti i rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, degli operatori sanitari, personaggi dello sport e dello spettacoli potranno mandarci un videomessaggio, magari utilizzando semplicemente whatsapp (il numero di telefono è 3473939133). Una testimonianza di responsabilità ed ottimismo per raccontare agli altri come stanno affrontando questa emergenza ed il loro messaggio per contribuire a rendere questo momento positivo. Non …
- 4 di Redazione
Fornaci al tempo del coronavirus
FORNACI DI BARGA – E’ il terzo giorno dall’applicazione del decreto #iorestoacasa. Ne dovranno passare ancora molti altri prima del ritorno alla normalità, ma in questa fase di emergenza fa piacere vedere come la popolazione si sia adeguata il più possibile alle disposizioni per evitare il diffondersi del contagio. Stamani siamo stati a Fornaci di Barga in un sabato mattina che di ordinario aveva davvero poco se si pensa a come era la cittadina solo una settimana fa. Poca gente in giro e qualche auto di passaggio e file disciplinate, nemmeno troppo lunghe ed a volte inesistenti, davanti alle attività di generi alimentari ed alla farmacia. Fornaci, come tutta la nostra comunità, sta vivendo così questi giorni difficili. Vanno ringraziate tutte quelle attività e quei servizi che sono aperti e che ci permettono, con il loro lavoro, stando direttamente sul fronte, di poter disporre dei generi di principale necessità.
Barga ai tempi del coronavirus (13 marzo 2020)
BARGA – Per giornaledibargaTV un nuovo videoservizio dedicato a mostrare come si presenta Barga dopo due giorni dall’applicazione del decreto #iorestoacasa. Centro storico deserto e Barga Giardino dove si vedono poche persone in giro per fare la spesa o per utilizzare i servizi essenziali come le banche. In linea di massima la popolazione sta dimostrando senso di responsabilità e di aver ben compreso l’esigenza di limitare al minimo gli spostamenti e le uscite di casa per evitare il diffondersi del contagio. #iorestoacasa
Barga al tempo del coronavirus
BARGA – Siamo al secondo giorno delle nuove disposizioni previste dal DPCM del 9 marzo per combattere il più possibile il contagio del coronavirus. L’imperativo è “state a casa” e l’atmosfera è quella di una comunità che sta cercando in tutti i modi di fare la propria parte. Ieri sera la sindaca Caterina Campani ha parlato di alcuni cittadini in quarantena, ma si tratta solo di quarantena preventiva, ovvero di persone che magari hanno tosse, febbre o raffreddore. Al momento nessun caso accertato di positivi al virus nel comune; il livello di guardia rimane comunque altissimo e rimane l’invito a comportarsi con responsabilità ed a mantenere la calma. In giro comunque poca gente, si esce soprattutto per fare acquisti nei negozi di generi alimentari e nelle farmacie, dove peraltro le scorte di disinfettati per le mani sono ridotte ai minimi termini. Le mascherine sono introvabili dal giorni, mentre per il disinfettate qualcosa, si può trovare. Alla Farmacia Chiappa si produce…
La premiazione dei presepi
Per GiornalediBarga TV stavolta propiniamo alcuni spezzoni della premiazione de “La tradizione del presepe” che sabato 22 febbraio si è svolta a Barga, nella sala consiliare di palazzo Pancrazi. L’ iniziativaè ripresa da due anni a questa parte ed è promossa dal giornale di Barga, dal comune di Barga e dalla Pro Loco Barga con il supporto anche di cittadini come Erina Rossi che ha fornito una grande spinta alla ripresa del premio e come Sandro Adami, abile artigiano dei presepi oltre che appassionato, che ha realizzato il bellissimo primo premio: una natività realizzata e dipinta a mano con tanto di movimenti meccanizzati. Un riconoscimento, un attestato di riconoscenza per l’impegno profuso nella valorizzazione della tradizione del presepe, è andato a tutti i presepi realizzati nel comune nelle scorse festività, quelli però che erano stati segnalati via whatsapp e mail al Giornale di Barga e che erano stati realizzati in luoghi visibili a tutti.
La rassegna delle Befane… un buon inizio
BARGA – Un successo quasi insperato la prima edizione della rassegna delle Befane che è stata organizzata a Barga la sera della vigilia della Befana. Tantissima gente, un bel clima sia meteo che di spirito, tanta allegria ed alla fine anche una bella rassegna di befane, da quelle singole, ai gruppi, ai befanotti che non hanno voluto mancare l’appuntamento organizzato in pochissimi giorni riprendendo una idea lanciata da questo giornale, ma soprattutto sulla scia dell’entusiasmo dei gruppo Lake Angels che aveva deciso di “rispolverare” la serata della vigilia che negli ultimi anni era caduta assai in oblio ed anche dell’impegno che ci ha messo l’Amministrazione Comunale con in testa soprattutto la consigliera Maresa Andreotti. Poi sono stati in tanti a dare una mano in vario modo per una serata che alla fine ha fatto registrare il ritorno in grande stile della festa della Befana in Barga Vecchia, con la soddisfazione, almeno così riteniamo dei tanti che erano presenti alla speciale…
E’ arrivata la Befana
BARGA – La Befana alla fine è arrivata anche quest’anno, a portarsi via tutte le feste natalizie, ma soprattutto a regalare ancora un po’ di gioia e di magia ai nostri bambini. Una magia che a Barga in particolare si respira ogni anno con tanta partecipazione sia di bambini che di famiglie, che non si perdono questo incontro speciale con la Befana nel pomeriggio della vigilia. Bisogna dire che la festa dedicata ai bambini di questa vigilia è stata particolarmente bella, con una grandissima partecipazione di bambini e di famiglie in attesa della Befana con la quale hanno poi animato il pomeriggio della vigilia a Barga riempiendo le strade ed accompagnando la Befana nel suo percorso che poi si è fermato in piazza Angelio. In Piazza Angelio una vera e propria ressa poi per l’incontro con la vecchina di monte, incontro che la Befana ha dedicato ad ogni bambino che lo ha voluto; donando a tutti carezze, parole buone ed un…
Castagne, lavoro e tradizione nella montagna barghigiana
Per Giornale di Barga TV durante i mesi autunnali a più riprese siamo stati nella montagna barghigiana per riprendere alcune fasi della raccolta, dell’essiccazione e della lavorazione delle castagne per produrre la farina dolce. Era una delle principali attività che permetteva di vivere a tante famiglie della montagna barghigiana ed oggi questa tradizione, nei suoi metodi tradizionali, viene ormai portata avanti da poche famiglie che meritano un grande plauso per il notevole lavoro che sta dietro a tutta questa lavorazione. C’è davvero un grande impegno da portare avanti e meritano rispetto coloro che ancora portano avanti questo lavoro. Che inizia dalla cura dei castagni prima, prosegue poi ogni autunno con la faticosa raccolta delle castagne che alcuni fanno ancora con pochi attrezzi tradizionali: il rastrelletto di legno a denti larghi, fatto sempre a mano, il grembiale dove riporre le castagne raccolte, sostituito ora da un secchio di plastica che è più capiente… Nel filmato che vi proponiamo siamo agli Angeletti…
Una finestra sul presepe vivente di Barga
BARGA – Per GiornalediBargaTV proponiamo stavolta alcuni momenti del presepe vivente di Barga edizione 2019, con una piccola riflessione del proposto di Barga, don Stefano Serafini. Siamo appunto nel centro storico di Barga dove si è tenuta l’edizione numero 39 andata in scena la sera dell’antivigilia di Natale, il 23 dicembre. Queste immagini sono solo un piccolo assaggio di quella che è la bella rievocazione barghigiana che nonostante i tanti anni sulle spalle mantiene un bel fascino. Chiudiamo il servizio con le parole del proposto di Barga don Stefano Serafini.