Giornale di Barga Tv

- di Redazione

Primo giorno in zona rossa

BARGA – Per la cronaca e per la storia (e per GiornalediBargaTV) questo breve video che riporta alcune immagini girate tra Barga e Fornaci lunedì mattina 29 marzo. E’ stata la prima mattina in zona rossa, dopo la decisione presa per la Toscana. Gente in giro davvero poca.  

- di Redazione

Un minuto di silenzio a Barga per la Giornata nazionale per le vittime del covid-19

BARGA – 18 marzo, Giornata nazionale per le vittime del covid-19. La ricorrenza è stata fissata al 18 marzo, perché è data in cui, esattamente un anno fa, per la prima volta, i mezzi militari a Bergamo sono stati impiegati per il trasporto delle salme. Una immagine terribile che ancora tutti ci portiamo negli occhi e che non dimenticheremo mai. D’intesa con le direttive di ANCI, anche il comune di Barga ha posto le bandiere a mezz’asta e la sindaca Caterina Campani alle 11 esatte ha rispettato fuori dall’ingresso di palazzo Pancrazi, un minuto di silenzio; silenzio e preghiera per tutte le vittime, pensando in particolare a quelle che si sono registrate anche nel nostro territorio e che non sono state poche.

- di Redazione

La nevicata del 6 gennaio 2021 nel territorio barghigiano

BARGA – Per la cronaca e per la storia abbiamo messo insieme un po’ di immagini realizzate sul territorio comunale, che raccontano della nevicata del 6 gennaio 2021.  

- di Redazione

La neve fino a Barga

BARGA – Per giornale di BargaTV ecco le immagini dell’inizio della nevicata che si è verificata a Barga in questo inizio di 20921, il 5 gennaio, nel giorno della vigilia. La neve, caduta in questi giorni copiosa in montagna, era in effetti attesa fino al fondovalle e così oggi è stato. Le previsioni per oggi prevedono cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose oltre i 400-600 metri in Appennino (a quote temporaneamente più basse durante i rovesci più intensi). Nel corso del pomeriggio attenuazione dei fenomeni, nuovo peggioramento in serata.            

- di Redazione

Auguri dalla Befana di Catagnana, Montebono e Renaio

CATAGNANA – Il Gruppo della Befana di Catagnana è uno dei più longevi e tradizionali tra quelli presenti nel comune di Barga. Da oltre venti anni ad ogni vigilia della Befana non manca mai di girare per la montagna, Barga e dintorni a cantare la befana ed a portarla ai più piccoli. E’ una tradizione come dalle nostre parti tradizione, bellissima, è quella del canto della Befana. Purtroppo questo vigilia della Befana è stata caratterizzata dai problemi che tutti conosciamo bene e per questo il canto del gruppo di Catagnana non si udirà per le vie di Barga durante questa serata. Per questo motivo, insieme anche delle cantrici di Montebono e Renaio, il gruppo di Catagnana ha voluto realizzare questo piccolo omaggio, per inviare Buiona Befana e Buon Anno a tutti. Con una promessa: ritorneranno anche loro a cantare nelle nostre strade. Appuntamento alla Befana 2022!

- di Redazione

Buona Befana

Da Federico Cardelli, che ha realizzato il montaggio e la produzione di questo video, ci arriva questo bell’omaggio alla Befana che viene dagli artisti e cantori del Barga Jazz Club. Ogni anno li vedevamo in giro a cantare la loro Befana, la bellissima Befana scritta e musicata dall’indimenticato ed indimenticabile Giancarlo “Jack” Rizzardi. Così gli amici della Befana, gli artisti ed i cantori del Barga Jazz Club augurano Buona Befana a tutti. Da tanti e tanti anni a questa parte nella sera della vigilia quelle note e quelle parole, grazie alla truppa degli artisti del jazz made in Barga, ha risuonato ad ogni sera del 5 gennaio per le vie di Barga. Quest’anno non sarà così, o almeno non lo sarà “in presenza”; non saranno in giro a cantare e suonare quella sera ma lo saranno comunque in questi giorni nell’àere (o comunque nella rete…): basterà accendere il computer e cliccare su questo video che trovate sia sulla nostra pagina…

- di Redazione

Barga IN Jazz al tempo del coronavirus

BARGA – Nonostante le tante limitazioni previste per la manifestazione che invece del centro storico si è poi svolta nel parco di Villa Gherardi, Barga in Jazz 2020 è riuscita a richiamare anche stavolta un bel po’ di appassionati jazz a Barga. Nel centro storico si è svolto solo il tradizionale passaggio della street band, dopo il classico taglio del nastro a Porta Reale ed al tutto hanno assistito comunque in tanti ed anche se le distanze forse in alcuni momenti non sono state del tutto rispettate, bisogna dire che invece ha prevalso la responsabilità dell’indossare, come si deve, la mascherina e di mantenere il più possibile il distanziamento sociale. Il tutto in un’atmosfera molto diversa dagli scorsi anni, ma comunque in grado di regalare alla fine una bella festa del jazz anche quest’anno, nonostante tutto.. In scena per le vie di Barga vecchia ed anche al Giardino, una street band speciale, composta da molti dei protagonisti di sempre del…

- di Redazione

Sul Fosso l’abbraccio a Pascoli ed al M.o Luigi Roni

BARGA – Per tanti motivi, la serata omaggio a Pascoli 2020, nella notte delle stelle cadenti, il 10 agosto, non poteva essere come le altre, le tante altre che sono state vissute in questi anni coronati dal grande successo della manifestazione. Ci sono stati tanti motivi che hanno reso unica e particolarmente toccante questa edizione che si è svolta dopo i mesi difficili del covid, dell’epidemia che ancora ci tiene in scacco; per questo anche la location, il piazzale del Fosso, è stata tutta nuova quest’anno; ed è stata così Barga, per la prima volta nella storia dell’evento, ad ospitare la manifestazione per consentire il necessario distanziamento sociale. Anche i posti sono stati limitati, ma comunque sia si è riusciti a mettere a sedere 450 spettatori. Il tutto organizzato dalla Fondazione Pascoli insieme alla Misericordia di Castelvecchiio ed al Comune di Barga. A proposito del Fosso, bellissima la cornice che ha offerto questo luogo, con le mura recentemente restaurate che…

- di Redazione

Nel ricordo del loro amore per Barga

BARGA – Li ha uniti in vita l’amore per gli Alpini e per la loro Barga. Dimostrato quest’ultimo in maniera e modi diversi, il primo anche con un notevole contributo alla ricerca ed alla memoria storica di Barga, il secondo con una spinta al bello ed al bene del paese fatto con tanti gesti concreti. A ricordarli con una toccante cerimonia che si è svolta al cimitero di Sigliari, presso le tombe di Antonio e Graziano, sono stati i componenti del Gruppo Alpini di Barga,  della sezione di Barga e dell’istituto Storico Lucchese e della Fondazione Ricci, grazie in particolare alla spinta che è venuta in tal senso dal vice direttore dell’Istituto Storico Pier Giuliano Cecchi. Due mazzi di fiori sono stati deposti presso il luoghi dove Antonio e Graziano riposano per sempre; ai lati opposti del cimitero di Barga eppure ugualmente vicini. Vicini soprattutto nei ricordo, nei pensieri, nell’affetto che tutti i presenti e Barga hanno testimoniato anche ieri;…

- di Redazione

Un San Cristoforo di impegno

In un’atmosfera surreale come surreali sono questi mesi che stiamo vivendo, in compagnia dell’epidemia mondiale, si sono svolte ieri sera le celebrazioni dedicate al Santo Patrono di Barga, San Cristoforo. E’ mancata quest’anno, per forza di cose, la solenne processione, ma tutto il resto della cerimonia religiosa della vigilia si è invece svolta in Duomo a Barga, con la presenza del vescovo della nostra diocesi di Pisa, mons. Giovanni Paolo Benotto. Nella cattedrale millenaria di Barga, c’è stata l’esposizione della reliquia di San Cristoforo che solitamente viene invece portata in processione nel “braccio” e poi la consueta preghiera a San Cristoforo, pronunciata come da tradizione dal primo cittadino, con la benedizione finale impartita dal vescovo. La serata è stata poi accompagnata anche dalla musica eseguita all’organo del Duomo dai musicisti Andrea Anfuso, Gabriella Pisani, Milo Turri e Roberta Barsanti. Dicevamo di una atmosfera surreale. Non le folle oceaniche che accoglievano il “Braccio” del santo negli scorsi anni al termine di…

- di Redazione

L’addio in presenza

BARGA – Per GiornalediBargaTV alcune immagini della festa in presenza, dopo i mesi del lockdown per il coronavirus, per i bambini delle classi quinte della primaria “Giovanni Pascoli” di Barga. Il tutto si è svolto lunedì 15 giugno presso il Bastione del Fosso.  

- di Redazione

Maltempo del 4 giugno: video testimonianze da Fornaci

Per Giornaledibarga TV, per la cronaca e per la storia, alcune testimonianze video di quanto successo in alcune delle nostre aziende nella sera del 4 giugno scorso. Sono un paio di filmati che si riferiscono a quello che è successo in due attività di Fornaci di Barga. Si tratta del Gommista Eugenio Landi e del negozio UPIM. Nel primo c’è anche tutta la disperazione di Eugenio Landi per i danni ricevuti che richiede al Consorzio di Bonifica di tenere in considerazione quanto è successo nel fosso che raccoglie le acque del Chitarrino.        

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner