Giornale di Barga Tv
La Bandiera e la tradizione del Doppio di San Cristoforo
BARGA – In cima al campanile del Duomo di Barga, nel punto più alto della cittadina, da stamani, poco prima di mezzogiorno, l’esposizione della bandiera di Barga, che segna l’inizio dei festeggiamenti in onore del patrono, San Cristoforo (la ricorrenza il 25 luglio con prologo il 24 con la solenne processione). Come tutti gli anni il 18 di luglio i campanari sono saliti dunque sul campanile per questo rito. Hanno issato la bandiera sul pennone del Duomo per annunciare la festa del Santo Patrono, con la presenza e la partecipazione alle operazioni della bandiera, della sindaca di Barga Caterina Campani e del proposto don Stefano Serafini assieme a diversi componenti della squadra dei bravi campanari di Barga. E’ una storia che si ripete , è una storia di Barga ed è una bella storia che vi proponiamo anche nel video che abbiamo realizzato per l’occasione dove si ascoltano le tre fasi dello speciale doppio di San Cristoforo che segue al…
Le Piazzette della ripartenza
BARGA – Che ci sia tanta voglia di ripartenza e normalità, lo ha dimostrato anche la seconda serata delle Piazzette di Barga in versione integrale, possiamo dire, visto che gli scorsi due anni si era visto solo una… “limited edition” condizionata dalle restrizioni anti-contagio. Ora, nonostante il contagio estivo non sia per niente basso, le limitazioni non ci sono più e una situazione già pesante di suo da due anni a questa parte oltre ad una situazione internazionale che ogni giorno ci sta rendendo, oltre che più insicuri, anche più poveri, ci carica forse di tanta voglia di buttarci, almeno per qualche momento, tutto alle spalle e di vivere come nel “pre covid”, nel “pre guerra”, nel “pre inflazione”, nel pre di tutto, insomma, quello che è la vita oggi. Nella seconda serata delle piazzette abbiamo visto un po’ meno gente in giro, ma tra contagi in corso con tanta gente a casa e aumenti dei prezzi che si ripercuotono…
Temporale nei cieli di Barga
BARGA – Grazie ad Alessandro Baldacci di Barga alcune immagini spettacolari del temporale verificatosi nella serata di ieri, giovedì 7 agosto non molto lontano da Barga; presumibilmente in zona Appennino ed in Emilia. Di sicuro il temporale ha regalato uno spettacolo unico a chi ha potuto vederlo trovandosi a Barga. Ecco le sequenze delle saette riprese da Baldacci, in una cornice di cielo temporalesco davvero impressionante.
Il Primo Maggio a Fornaci vi aspetta con l’edizione numero 60
FORNACI – E’ partito, anzi è ritornato il Primo Maggio a Fornaci, la più grande manifestazione espositiva della Valle che dopo la lunga assenza causa emergenza sanitaria, in questi giorni, sabato e domenica, ci sta regalando l’edizione numero 60 che avremmo dovuto festeggiare il 1° maggio 2020. E’ davvero bello, quasi commovente rivedere la festa del Primo Maggio Fornacino, rivedere i tanti stand che nonostante la penuria in molti casi di materie prime che hanno ridotto anche la merce in esposizione, sono riusciti ad allestire delle belle mostre; rivedere lo spettacolo colorato e primaverile dei fiori in piazza; riassaporare i prodotti a chilometro zero o regionali che propone la mostra nella ex palestra elementare. E’ stato, ed è, proprio bello rivedere Fornaci e la sua festa in piena attività in questa prima giornata della manifestazione che va avanti non stop fino a stasera alle 19 e che riprende domani alle 9, con l’inaugurazione ufficiale alle 10,30. Fornaci vi aspetta. Non…
Spettacolo e tanta gente al Rally del Ciocco edizione del 45°
IL CIOCCO – E’ in pieno svolgimento la seconda tappa del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, quest’anno caratterizzata indubbiamente, oltre che da un bello spettacolo in strada, anche da un maggiore ritorno del pubblico, dopo le restrizioni delle ultime stagioni. Noi siamo stati stamattina, all’arrivo della PS del Ciocco, partita alle 9,19 ed abbiamo visto tanti spettatori, naturalmente entrati all’interno della tenuta solo se in possesso di green pass. Per quanto riguarda la gara, proprio ora, alle 12,10 in diretta su noitv la PS Il Ciocco. Al momento è in corso la prova di casa nostra, la PS di Renaio che vede in testa Andrea Crugnola, al comando anche della classifica generale. Il pilota varesino finora non ha rivali finora anche nella seconda tappa del rally del Ciocco e della Valle del Serchio. Incertissima la lotta per le altre posizioni del podio con almeno cinque equipaggi in lizza. Arrivo previsto alle ore 17. Per quanto riguarda il nostro…
In silenzio per l’Ucraina
BARGA – Al suono delle campane di Barga, ieri sera la popolazione barghigiana ha manifestato la sua solidarietà e la sua vicinanza al popolo ucraino, alla sua sofferenza, alla sua paura, al suo dolore ed ha detto no alla guerra, opponendosi a suo modo e condannando la guerra che la Russia sta conducendo sul suolo ucraino. Con le fiaccole, con la presenza dell’ex vice presidente nazionale delle Misericordie d’Italia Gabriele Brunini, oggi governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano nonché consigliere della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, che ha portato il saluto del presidente nazionale Giani, si è svolta domenica sera la camminata silenziosa che da piazza Pascoli ha raggiunto il centro storico di Barga per poi fare ritorno in piazza dove c’è stato un breve, ma intenso momento di riflessione e di preghiera finale con don Stefano Serafini. L’iniziativa era stata organizzata dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga insieme all’Unità Pastorale di Barga ed al Comune di Barga presente con…
Al Ciocchetto grande spettacolo
IL CIOCCO – E’ partito oggi pomeriggio, nel corso di una giornata splendida, l’edizione del trentennale del Rally del Ciocchetto. Gara caratterizzata dalla presenza di ben 7 dei vincitori di tutte le edizioni della gara, con altri che domani saranno attesi anche alla cerimonia di premiazione. Fin dalle prime battute è stata una gara combattuta con la conquista per la cronaca della PS di apertura, quella che ha rotto il ghiaccio, da parte di Paolo Ciuffi. Tra le notizie di giornata il ritiro a causa di una toccata, per il pilota garfagnino Paolo Andreucci, che ha dovuto abbandonare la corsa poco dopo la partenza della seconda PS. Per quanto riguarda la gara, come detto, un tempo magnifico con condizioni dell’asfalto ideali per sfruttare fino in fondo le performance delle vetture. Come sempre al Ciocchetto, un ruolo determinante lo hanno in queste condizioni climatiche le gomme dato che le prove speciali sono tutte molto corte e non è quindi facile in…
A Barga inaugurata la Valle dei Presepi
BARGA – Nel centro storico di Barga nel pomeriggio del 7 dicembre è stato inaugurato idealmente il percorso della manifestazione, la quinta edizione, de “La Valle dei Presepi. La cultura e la tradizione del Natale nella Media Valle del Serchio” La rassegna promuove una tradizione secolare della Media Valle del Serchio. Il presepe è infatti parte integrante della cultura popolare di questo territorio; la maestria degli artigiani locali e la qualità produttiva delle aziende sono riconosciute da sempre in tutto il mondo. Attori principali di questa rassegna sono le associazioni, i comitati e i cittadini che, negli anni, hanno coltivato e portato avanti con passione e dedizione la tradizione dei presepi che si possonmo trovare praticamente esposti in tutti i pasesi dei comuni della Media Valle. La Valle dei presepi prevede un percorso che da Bagni di Lucca va a Borgo a Mozzano, da Coreglia Antelminelli a Pescaglia con le loro frazioni e quest’anno ha come fulcro principale appunto il centro storico…
La battitura delle castagne nell’ultimo metato della Val di Corsonna
VALDIVAIANA – Stamani, con un certo ritardo rispetto agli anni passati a causa della tardiva maturazione delle castagne che sono cadute con un ritardo di almeno due settimane, al metato di Valdivaiana, nella Val di Corsonna barghigiana, c’è stato il momenti (ed anche il rito) della battitura delle castagne. Dopo una essiccazione e affumicatura durata 40 giorni (tempo in cui le castagne sono rimaste dentro il metato, con il debole ma costante fuoco nella stanza inferiore costantemente alimentato ogni tre o quattro ore), si è provveduto appunto alla “macchinatura” della castagne che da decenni e decenni si fa utilizzando questi macchinari e questi metodi, seguendo momenti ben precisi che vanno dallo svuotamento del cannicciato con lo scarico delle castagne, alla ripulitura dello stesso, al conteggio delle “misure” che corrispondono o a quante castagne sono state portate dalle varie famiglie nel metato; fino a procedere alla macchianatura ed all’insaccamento delle castagne ripulite che poi, secondo i sacchi stabiliti per ogni famiglia, devono…
Il Doppio tramonto ai tempi del coronavirus
BARGA – Lo scorso anno eravamo nel pieno della tempesta coronavirus ed il tempo peraltro non fu clemente, ma in questo novembre 2021, oggi, 11 novembre, nel giorno dell’Estate di San Martino, tanta gente è salita fin sul sagrato del Duomo per assistere allo spettacolo ultra millenario del doppio tramonto ed alla fine, anche se in parte, è stata ripagata della salita nel punto più alto (ed anche più bello e più mistico) di Barga: parzialmente, ma ha potuto assistere allo spettacolo del sole che, scendendo dietro le Apuane, riappare per una volta ancora dietro l’arco ciclopico del Monte Forato, dando l’impressione, appunto, di un doppio tramonto. C’era tanta foschia all’orizzonte, ma in parte, almeno, lo spettacolo si è potuto vedere. Quasi all’ultimo soffio perché fino a pochi minuti prima l’orizzonte era oscurato dalle nubi. Poi il sole quasi per magia ha fatto capolino ed anche se dietro un velo di foschia, ha regalato comunque una parziale visione di quella…
Barga Castagna, tradizione e voglia di normalità alla “limited edition”
BARGA – Il terzo giorno, quello di oggi, sarà accompagnato purtroppo dalla pioggia, ma il tempo invece ha voluto bene alle prime due giornate di Barga Castagna 2021 limited edition, che nonostante le restrizioni e le difficoltà legate all’emergenza ha fatto ritorno a Barga grazie alla spinta di Pro Loco, Comune e di quattro associazioni sportive barghigiane (AS Barga, GS Barga, Gatti Randagi e Volley Barga) ed ha visto una bellissima cornice di pubblico con tanti visitatori capitati in Valle del Serchio per il ponte che sono saliti anche nella cittadina. La manifestazione inoltre ha permesso di rendere omaggio alla tradizione di questa festa, molto giovane, ma che in pochi anni ha riscosso un bel successo e in più anche ad una tradizione più longeva, quella che parla della storia delle genti delle montagne barghigiane; tradizione e storia oggi valore aggiunto anche di una vocazione turistica che molto, per crescere, potrebbe guardare anche alla bellezza, alle storie, alle tradizioni, ai mestieri…
Si riaccendono i metati delle castagne
VALDIVAIANA – La tradizione legata alle castagna ed alla farina di castagne entra nel vivo in queste settimane con la caduta dalle piante di questo speciale dono che cregala la montagna. Siamo in notevole ritardo rispetto alla stagione solita, ma la caduta, complice anche la pioggia di ieri, è iniziata e così pure la raccolta. Purtroppo sempre meno abitanti nella montagna portano avanti il lavoro che riguarda il mondo della castagna ed anche quest’anno a quanto si sa nella montagna barghigiano un altro metato non verrà acceso. Si temeva che la stessa sorte potesse toccare anche al tradizionale metato del Giovannino di Valdivaiana, visto qualche problemino di salute del mitico Giovanni, ma lui non molla e con l’aiuto anche degli abitanti del posto ha deciso che la tradizione non si lascia nemmeno quest’anno. Proprio in questi giorni c’è stata l’accensione del metato e come vuole la tradizione, deve essere il più piccolo delle famiglie che gravitano attorno alla raccolta delle…