Giornale di Barga Tv

- di Redazione

Emozione e partecipazione per i 500 anni del Doppio dell’Immacolata

BARGA – Per i campanari di Barga un momento particolare, indimenticabile. L’essersi ritrovati sul campanile del Duomo di Barga per il Doppio dell’Immacolata, nell’anno che segna i 500 anni di questa tradizione  è stato per tutti motivo di orgoglio e di soddisfazione. Un momento sentito da tutti e sentito anche da tanti barghigiani che al doppio della Concezione, la sera della Vigilia dell’Immacolata, ci tengono in modo particolare, perché introduce tutti al Natale. In tanti per questo sono anche saliti fin sul campanile insieme alla nutrita squadra dei campanari che poi per un’ora intera, dalle 21 alle 22, si sono alternati nel duro lavoro di suonare le tre secolari campane del Duomo, regalando il magnifico concerto tanto caro ai barghigiani. A salutare i campanari per l’occasione è salito sul campanile anche il vescovo della diocesi di Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto. Con lui anche la prima cittadina di Barga Caterina Campani che insieme al vescovo ed ai campanari hanno scoperto…

- di Redazione

Al via Barga in Cioccolato 2022

BARGA – Con gli ultimi ritocchi per gli stand dei cioccolatai già a fine mattinata, è partita, accompagnata peraltro da una giornata mite e di sole, la nuova edizione di Barga in Cioccolato che vi aspetta nel centro storico dui Barga oggi e domani, 8 dicembre. Da notare subito la maggior presenza di cioccolatai presenti all’interno del centro storico, con artisti del cioccolato provenienti anche dalla Sicilia oltre che da fuori provincia e con una proposta dedicata a tutte le svariate interpretazioni ed usi  del cioccolato, dalle tavolette più tradizionali, ai prodotti pasticceri, alla cioccolata calda, al cioccolato siciliano di Modica che però nel caso di Barga si abbina anche a dolci al marzapane e spettacolari Cannoli siciliani, al cioccolato equo e solidale. C’è poi la birra al Cioccolato e c’è ancora tanto altro da scoprire negli stand che saranno aperti oggi e per tutta la giornata di domani (dalle 10 alle 19). Ad organizzare il tutto, con la collaborazione…

- di Redazione

Barga Castagna, le immagini

BARGA – A testimonianza della prima giornata di Barga Castagna Limited edition 2022, anche questo filmato che raccoglie alcune delle immagini girate domenica 30 ottobre 2022 a Barga. In piazza Pascoli gli stand allestiti dalle associazioni sportive barghigiane AS Barga, GS Barga, gatti Randagi e Volley Barga, le altre iniziative e la gara dei mondinari. Vi proponiamo un saggio di questo evento nell’ambito dei servizi di giornaledibarga tv.    

- di Redazione

Aspettando Halloween a Fornaci

FORNACI – Fornaci di Barga si prepara a festeggiare Halloween come si deve. Con iniziative commerciali e non solo. Il 29 ottobre prossimo Fornaci vi attende con “Aspettando Halloween”: a partire dalle 15 un pomeriggio dedicato ai più piccini con percorso della paura all’interno delle ex scuole elementari, intrattenimento con giochi e trucca bimbi in piazza con gli artisti e gli attori della Compagnia del Circo e Luna: a pomeriggio inoltrato festa per i più grandicelli in musica con Christian Pellicci Dj set; il tutto accompagnato da tante cose buone da mangiare servite da Fornaci 2.0 come pasta fritta, bomboloni, panini, hamburger. Fornaci 2.0, insieme agli Incartati e al Cipaf Centro Commerciale Naturale di Fornaci, organizzato questo evento. Fino al 29 ottobre inoltre (termina alle 17 di sabato 29 ottobre), grazie al Cipaf – CNN viene proposta una raccolta punti raccolta punti per l’acquisto nei negozi di Fornaci aderenti; per gli acquisti effettuati nei negozi del Centro Commerciale Naturale fino al…

- di Redazione

La vendemmia pascoliana

CASTELVECCHIO PASCOLI – Per giornaledibargatv abbiamo realizzato questo video che raccoglie alcuni momenti della vendemmia a Casa Pascoli. La vendemmia del “flos vineae” si è svolta il 20 settembre scorso, a cura di un gruppo di volontari castelvecchiesi. Il nuovo vino pascoliano, realizzato con le uve del vigneto di casa Pascoli, sarà pronto dopo la primavera prossima.            

- 1 di Redazione

Barga IN Jazz, la festa del jazz e dell’antico castello

BARGA – E’ tornata in Barga vecchia, come fino al 2019, la bella manifestazione Barga IN Jazz, uno dei momenti clou del festival del jazz di Barga con la musica che scende tra le strade dell’antico castello in una festa che ad ogni edizione richiama tantissime persone. Le bizze pomeridiane del tempo, hanno tenuto a casa forse un po’ di gente rispetto a quella che ci si aspettava, ma l’antico castello di Barga è stato comunque riempito di gente, di festa, di musica e di una bella atmosfera che è andata avanti dalle 17,30 del pomeriggio in poi. Era dal 2019, appunto, che la manifestazione non tornava in Barga vecchia ed è stato bello rivedere il centro storico animato dalla musica jazz e dalle tante iniziative della giornat;   bello vivo di gente e di festa. A fare da collante e da percorso ideale per il tutto, il ritorno della Large Street Band che ha guidato il pubblico in lungo ed…

- di Redazione

La festa di San Rocco e la fiera

BARGA – Nonostante le immancabili critiche di chi (compreso il sottoscritto che negli anni passati non si è sottratto a questo giudizio) vorrebbe tornare alle fiere della sua giovinezza che indubbiamente avevano forse altro fascino, ma che non torneranno più per nessuno di noi, bisogna dire che, rispetto alle passate ultime due edizioni, la fiera di Santa Maria e San Rocco post pandemia sta andando abbastanza bene e ci è garbata sicuramente di più. Con un discreto numero di persone in giro ed anche un po’ di ambulanti soddisfatti. A cominciare da quelli di via Roma che con la chiusura al transito di quel tratto, hanno fatto maggiori affari. Una buona idea di sicuro chiudere la via di cui va dato atto soprattutto al capoguardia Nicola Giovannetti Per il resto una settantina di banchetti, forse meno qualità generale rispetto a quella di qualche decennio fa, ma non è certo un limite della sola fiera di Barga degli ultimi anni, ma di…

- di Redazione

Per la via del Diaspro, musica, fascino e storia in mezzo ai boschi di Barga

Anche la terza edizione di questo evento promosso in particolare dalla Pro Loco di Barga con il pieno appoggio del Barga Jazz Festival, ha fatto centro. Un mix di relax a spasso tra il verde e la natura, scoperta di pagine di storia particolari di  Barga e della sua gente e tanta buona musica che in mezzo a quei luoghi risuonava con ancora più fascino. Così  “Per la via del Diaspro”, una splendida passeggiata alla scoperta delle cave medicee di Barga, riscoperte alcuni anni fa grazie soprattutto alla passione di Emilio Lammari e che oggi rappresentano anche una interessante attrazione turistica. La partenza da piazza Pascoli a Barga dove si sono ritrovati in tanti e poi una piacevole passeggiata  fino alle antiche cave medicee, accompagnata da Emilio Lammari che poi a chi lo ha voluto, facendo il giro delle due cave presenti nella zona, ha illustrato la storia e le particolarità di questi luoghi.   Dopo l’arrivo della passeggiata ad…

- di Redazione

Una bella “serata omaggio” con Pasotti & C.

BARGA – Quasi 600 spettatori in platea, una splendida luna a vigilare sul monumento di Mordini e sull’evento, una musica un po’ più contemporanea a fare da cornice alle immortali poesie pascoliane grazie anche all’ingaggio di una vocalist davvero brava; un omaggio iniziale anche a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, a cura di Alessandro Bertolucci ed una edizione, la numero 31, che è stata quest’anno dedicata a Gino Strada ed a Emergency, con una bella dedica che è stata letta dal presidente della Fondazione Pascoli, Alessandro Adami, che con piacere abbiamo rivisto in piedi, dopo la brutta caduta di alcuni mesi orsono ed il lungo periodo di convalescenza. Bentornato Alessandro! Ah, dimenticavamo: Giorgio Pasotti incaricato delle letture pascoliane; un po’ enfatico forse in alcuni tratti, ma sicuramente dentro al suo ruolo e molto chiaro nella lettura; ci è insomma piaciuto nel suo reading delle più belle poesie pascoliane, concluso come tutto gli annoi con l’Ora di Barga e…

- di Redazione

Figure barghigiane e bella musica nella serata della Misericordia

BARGA – In una serata ventosa e che minacciava tempesta, tempesta che per fortuna non si è mai vista, è andata in scena sabato sera in piazza San Felice la “Memoria di Barga”, serata tra musica e canto e ricordi della vecchia Barga, attraverso articoli di giornali e libri barghigiani. Il tema di questo evento, nato tanti anni fa su una idea di Graziella Cosimini che ancora oggi collabora con gli organizzatori di questa serata e che ancora una volta è stata ricordata dai partecipanti, anche con la lettura dei suoi splendidi ricordi pubblicati sul Giornale di Barga, è stato quello dei “Personaggi della vecchia Barga”. L’evento è stato organizzato dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga con il patrocinio di Comune e di Propositura di Barga. A collaborare anche Il Giornale di Barga e barganews.com. Durante la serata, tramite articoli del Giornale di Barga e i racconti dei libri di Gualtiero Pia, sono stati ricordati tante figure barghigiane, dal mitico Aristo, Aristodemo…

- di Redazione

Il Ritorno di San Cristoforo

BARGA – E’ stato un bel ritorno quello della processione di San Cristoforo che a Barga mancava dall’estate 2019. Colori, musica, tradizione, devozione ed anche spettacolo per questa processione che si conferma, nonostante l’assenza di oltre due anni, uno degli eventi del genere più importanti di tutta la provincia di Lucca. Tanta gente lungo le strade ed un lungo corteo, tanto che c’è voluto un po’ di tempo e qualche difficoltà iniziale per metterlo il fila e poter avviare la processione, che dalla chiesa del Sacro Cuore, dopo i vespri, ha recato il “braccio” di San Cristoforo sino in Duomo, dove, dopo una riflessione del vescovo di Pisa Mons. Giovanni Paolo Benotto che ha guidato la solenne processione, sull’importanza di non essere solo facciata, ma sostanza nell’impegno cristiano, la sindaca di Barga Caterina Campani ha letto la preghiera a San Cristoforo che termina con l’invocazione “Oh San Cristoforo, prega per noi!”. Visti i tempi che corrono, una preghiera condivisa da…

- di Redazione

Nel teatro consegnati i “San Cristoforo d’Oro”

BARGA – Nel giorno della vigilia di San Cristoforo, patrono di Barga, è tornata, nella formula che mancava da due anni a questa parte, la cerimonia di consegna dei “San Cristoforo d’Oro” e degli attestati che il comune di Barga in occasione del patrono consegna ai cittadini ed alle associazioni più meritevoli. Mancava dal 2019 la cerimonia in teatro che quest’anno è tornata proponendo intanto una novità di questa e delle prossime edizioni: il conferimento di una cittadinanza onoraria. Come già annunciato è andata alla presidente della Fondazione Ricci Cristiana Ricci e di sicuro questa è una cittadinanza più che meritata per una donna ed una realtà che hanno fatto tanto non solo per la cultura e l’arte di Barga, ma che Barga se la portano nel cuore. A consegnare la cittadinanza è stato il senatore Andrea Marcucci. E’ seguita la consegna da parte della sindaca Caterina Campani e del vice sindaco Vittorio Salotti del San Cristoforo d’Oro speciale, consegnato alla…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner