Economia & Commercio
Kedrion, +10% di fatturato e rafforzamento sul mercato globale
Un’azienda che crede nel potere delle connessioni rare e che guarda al futuro anche con l’ottimismo di un +10% di crescita. Così si presenta la nuova Kedrion Biopharma l’azienda biofarmaceutica, con cuore pulsante in valle del Serchio, tra Castelvecchio Pascoli e Bolognana, che raccoglie e fraziona il plasma e che nel condividere i suoi risultati finanziari, ha presentato anche un nuovo logo e il suo nuovo corso. Un’azienda che crede nel potere delle connessioni rare e che guarda al futuro anche con l’ottimismo di un +10% di crescita. Così si presenta la nuova Kedrion Biopharma l’azienda biofarmaceutica, con cuore pulsante in valle del Serchio, tra Castelvecchio Pascoli e Bolognana, che raccoglie e fraziona il plasma e che nel condividere i suoi risultati finanziari, ha presentato anche un nuovo logo e il suo nuovo corso: l’impegno nello sviluppo di terapie per patologie gravi e debilitanti nonché malattie rare e ultra-rare. Partiamo dai risultati con un fatturato in aumento dal 2023 al…
Apre al Ciocco il Cottage dello Scoiattolo
IL CIOCCO – Nella tenuta de Il Ciocco il pranzo di Pasquetta si festeggia alla Taverna dello Scoiattolo, una suggestiva baita immersa nel verde della Living Mountain del Ciocco per passare una giornata in allegria con parenti e amici. La Taverna dello Scoiattolo è una baita da sogno immersa nel verde sulla sommità della montagna, in una zona privilegiata del parco in cui condividere momenti e attimi in una atmosfera calda e accogliente. Il tepore di un camino acceso nelle frizzanti giornate invernali e il refrigerio dell’ombra dei castagneti circostanti negli assolati pomeriggi estivi fanno della Taverna dello Scoiattolo la location perfetta per eventi, matrimoni e cerimonie fino a 120 coperti in qualsiasi periodo dell’anno che con gli spazi esterni possono arrivare a 200. In occasione del pranzo di Pasquetta del 21 aprile, dalle ore 120 sarà inoltre possibile visitare il nuovo Cottage dello Scoiattolo, uno spazio ricettivo dotato di sei posti letto, 3 camere matrimoniali e salottino, pensato appositamente per…
Nuovo negozio e nuovo indirizzo per Foto Borghesi
FORNACI – A Fornaci nel mondo del suo commercio, si registra una bella novità. Lo storico negozio Foto Borghesi ha trasferito la sua sede. Dai locali occupati per tanti e tanti anni, dopo il trasferimento in via della Repubblica da via Provinciale in Fornaci vecchia, ora il negozio di fotografia di Ugo Borghesi e Fiorella Corti si trova in Via della Repubblica, 81, accanto alla Pizzeria Trovaposo. Una sede molto più ampia e accogliente; un nuovo spazio pensato per offrire alla clientela un’esperienza ancora migliore e servizi potenziati. Una delle novità più importanti, racconta Ugo, è la speciale attenzione alla stampa delle proprie foto. E’ infatti possibile inviare i “file” direttamente via WhatsApp al numero 3913435874 oppure portarli direttamente in negozio. Nel nuovo negozio anche una vastissima esposizione, quindi scelta, di cornici per valorizzare al meglio le proprie fotografie o come idea regalo. Da ricordare anche la proposta di album fotografici per ogni prezzo e esigenza. Questo e altro nel nuovo…
A Livorno una serata dedicata ai sapori della Valle del Serchio
LIVORNO – I sapori della Media Valle e della Garfagnana hanno incontrato il mare di Livorno in un eventi che nei giorni scorsi si è svolto presso la sede Slow Food di Livorno in via Calafati dove si è svolta una serata di degustazione e di presentazione dei prodotti della valle del Serchio, a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e dell’Accademia degli Infarinati Durante la serata, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone, è stata proposta una degustazione dei presidi slow food della Valle: il pane di patate di Paolo Magazzini, il prosciutto bazzone e il biroldo dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Il tutto è stato arricchito, visto il clima pasquale, con una degustazione della pasimata e delle torte salate dell’antico forno Nutini di Ponte all’Ania. Ma non sono mancati anche i formaggi misto latte crudo dell’azienda La Capanna del Cerro di Piazza al Serchio e il formaggio stagionato Contipelli di Pieve Fosciana in abbinamento…
Gallicano, inaugurato il Centro Ri-Vesto
Il progetto, costato 60mila euro, è stato realizzato grazie ai contributi economici erogati dalla Garfagnana Ecologia Ambiente S.r.l e da A.T.O Toscana Costa. A Gallicano ha preso il via un nuovo importante progetto. Si tratta del centro “Ri – Vesto”, centro del riuso a cui potrà fare riferimento la vallata, creato con l’obiettivo di promuovere un uso migliore e più efficiente degli abiti usati, riducendo la quantità di rifiuti prodotti e restituendo nuova vita agli stessi, con particolare attenzione alla loro raccolta ed al trattamento, prima di metterli a disposizione di chi ne ha bisogno in una completa operazione di economia circolare. Il progetto, costato 60mila euro, è stato realizzato grazie ai contributi economici erogati dalla Garfagnana Ecologia Ambiente S.r.l e da A.T.O Toscana Costa (rispettivamente 25 mila euro) ed una quota parte del comune di Gallicano per 10mila euro. Fondamentale nel progetto il ruolo attivo svolto dalla Misericordia di Gallicano che gestirà il centro Ri-Vesto, realizzato in via Cavour…
Confcommercio chiede sospensione degli interventi di Open fiber a Piazza al Serchio
PIAZZA AL SERCHIO – Una petizione contro le interruzioni prolungate del servizio elettrico per il passaggio della fibra ottica. Confcommercio Lucca&Massa Carrara vicine alle attività di Piazza al Serchio che stanno subendo in questi giorni un grave danno economico a causa delle interruzioni di corrente di Enel Distribuzione a seguito dell’installazione della fibra ottica da parte di Open Fiber. Venerdì il servizio di erogazione di corrente è stato sospeso dalle 9 alle 16 e questa cosa si è ripetuta lunedì ed era in programma anche martedì 1° aprile. Il membro di giunta e referente per la Garfagnana, Andrea Baiocchi, è intervenuto sulla vicenda contattando anche il sindaco Andrea Carrari. «Sappiamo bene il momento che sta attraversando la nostra economia, soprattutto nelle aree periferiche – dice Baiocchi – è necessaria la massima collaborazione, il massimo aiuto da parte delle amministrazioni comunali anche per prevenire situazioni come queste. Due giorni, e con un terzo comunicato, senza corrente in pieno orario lavorativo è…
Paolo Lucchesi su “Dolce Salato” racconta la tradizione artigianale della Pasqua
BARGA – “Siamo orgogliosi di condividere con voi un importante traguardo per la nostra pasticceria: Paolo Lucchesi è stato protagonista di un’intervista sulla prestigiosa rivista nazionale di settore “Dolce Salato”, punto di riferimento per il mondo della pasticceria e dell’arte dolciaria.” Così la Pasticceria Lucchesi ha reso nota la notizia che riguarda Paolo. Nella rivista ha raccontato la visione della Pasqua di questa nostra attività, mettendo in luce la qualità e la tradizione e della produzione che porta avanti ogni giorno nel proprio laboratorio: dalla Pasimata, dolce tipico della nostra terra, alle Colombe artigianali a lievito madre, fino alle Uova e ai soggetti pasquali in cioccolato: ogni prodotto è frutto di passione, esperienza e ricerca continua. “Essere presenti su Dolce Salato – commentano Paolo e Francesca – è per noi un riconoscimento importante, ma soprattutto un’opportunità per far conoscere a livello nazionale il valore dei prodotti artigianali che realizziamo con dedizione e amore per il nostro mestiere.”
Valle del Serchio, circa 200mila trote per alimentare la fauna dei torrenti
Il tutto fa parte di un progetto che ha messo insieme associazioni di pesca e istituzioni, sotto la guida scientifica di Pier Paolo Gibertoni. Sono circa 200mila gli avannotti allevati nelle acque sorgive di Casonza nei pressi del ponte di Ceserana nel Comune di Fosciandora. Andranno ad alimentare la fauna ittica dei torrenti e dell’alto Serchio in Garfagnana e questo grazie ad un progetto che ha messo insieme associazioni di pesca e istituzioni, con l’esperienza di Andrea Bertoncini che ha proseguito l’attività iniziata negli anni ’60 del papà Amanzio, a cui è stata dedicata una targa. L’operazione è sotto la guida scientifica di Pier Paolo Gibertoni, davvero una massima autorità in materia. Il progetto è stato presentato alla presenza di autorità e componenti delle associazioni di pesca che seguiranno con interesse il percorso degli avannotti che diventeranno poi trote di varietà “fario” quelle con i puntini rossi per intenderci. Saranno lanciati nelle acque curate dalle associazioni Mosca club Lucca e…
A proposito della chiusura di “Da Aristo”
BARGA –Vorremmo fare alcune precisazioni in merito all’articolo circa la chiusura del locale “Da Aristo” in Piazza del Comune. Vorremmo, come famiglia Casciani, che fosse chiarito un passaggio, ovvero che ha chiuso la gestione della famiglia Togneri, ma che l’auspicio della famiglia Casciani e tutto il nostro impegno è quello affinché l’attività della famiglia, resa così popolare e frequentata nei decenni scorsi dal nostro Aristodemo, possa continuare ancora. Che insomma non si parli di chiusura definitiva per questa attività che han portato avanti nei decenni scorsi prima il babbo Aristodemo e poi Marino.. Il negozio è infatti a disposizione di chiunque voglia continuar questa bella e lunga storia che non abbiamo certo intenzione di far morire nel ricordo della sua storia e del nostro Aristodemo. Le sorelle Casciani a nome della famiglia
- 1 di Maria Elena Caproni
Chiude dopo 40 anni Il Baretto
BARGA – Dopo la brutta notizia della cessata attività di Aristo in Barga vecchia, dobbiamo purtroppo riportarne un’altra: la chiusura del Baretto di Laura e Lucia in Piangrande. Pur con uno stile e una storia diverse dalla mescita di Aristodemo Casciani, il Baretto è a pieno titolo un altro luogo storico e “del cuore” per tanti barghigiani e non. Laura e Lucia sono giunte alla pensione dopo 40 anni di attività e si meritano i nostri migliori auguri, ma la chiusura del loro locale sarà un momento triste per molti di noi. Perché è stato un luogo accogliente e informale capace di mettere a proprio agio operai, studenti, impiegati, pensionati, turisti offrendo loro colazioni, pranzi, spuntini, caffè di mezza mattinata e drink di fine pomeriggio. Un ritrovo semplice ma fornito di tutto dove ognuno si è sentito a casa e in mezzo ad amici pur sedendo accanto a persone diverse per età, interessi, passioni e a volte pure lingua. Il…
- 1 di Redazione
Chiuso un pezzo della più bella storia del Castello. In affitto “Da Aristo”
BARGA – “Piazza del Comune è un lembo di cielo fra i profili dei tetti. Da sempre è il cuore della cittadina, il centro della vita civile di Barga (…) Piazza del Comune come un teatro, una ribalta di palcoscenico su cui ogni giorno si rappresenta e si replica la vita. Il fondale non cambia e gli elementi di scena sono sempre gli stessi: la loggia coperta del Caffè Capretz, in ombra, riservata e silenziosa, proiettata verso le montagne azzurre; e i tavoli rustici, addossati al muro dell’Aristo (…).” Dice così un bellissimo articolo scritto tanti anni fa dall’indimenticata Graziella Cosimini che parla del fascino e dell’essenza di questo luogo come solo lei sapeva fare: “(…) Gli avventori dell’Aristo sono essi i principali attori della piazza, attori in pianta stabile, a tempo indeterminato. Costituiscono un gruppo eterogeneo aperto che ingloba ed amalgama gli elementi più vari e diversi (…) e oggi, nel tempo di internet e del turismo di massa, dall’Aristo,…
Confcommercio incontra il sindaco di Pieve Fosciana
PIEVE FOSCIANA – Continua il dialogo di Confcommercio Lucca&Massa Carrara con i sindaci della Valle del Serchio. Su sollecitazione di alcuni associati, in riferimento ai lavori pubblici previsti nel centro di Pieve Fosciana, il funzionario di zona Luca Dini ha incontrato il sindaco Francesco Angelini. Una visita finalizzata a conoscere tempistiche degli interventi e gli strumenti per attenuare qualsiasi possibile disagio alle attività commerciali, ma anche per parlare di strategie future di tutto il territorio. In questo momento, proprio nella piazza che ospita la sede comunale, è in atto un intervento di riqualificazione che fa parte del progetto Pinqua. I lavori sono ormai agli sgoccioli, hanno comportato l’impossibilità di utilizzare i posti auto presenti nella piazza e lo spostamento della festa di carnevale in programma domenica 23 febbraio. Da maggio, poi, prenderanno il via i lavori per realizzare un marciapiede dal convento di Sant’Anna fino alle porte del lastricato della via principale del paese, via San Giovanni. Da Confcommercio arriva…