Cultura
Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
BAGNI DI LUCCA – Una ricostruzione ed insieme una testimonianza che, dopo un lungo lavoro di ricerca in archivio, ha permesso di ricostruire le tragiche vicende legate al campo di concentramento provinciale di Bagni di Lucca attivo dal 1941 al 1944. Si presenta giovedì 17 aprile alle ore 21 “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L’internamento degli ebrei 1943-1944” (edito da Tra le righe libri, 2024) presso la Sala Parrocchiale in via Papa Giovanni XXIII a Fornoli. L’autore, Virginio Monti, sarà ospite della rassegna culturale “I Giovedì Letterari” curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del Comune di Bagni di Lucca e il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Da sempre impegnato politicamente in partiti e movimenti di sinistra, Monti è attualmente membro dell’Anpi di Bagni di Lucca. Intellettuale e scrittore, vanta una ricca produzione letteraria sulle vicende storiche della Resistenza e della Liberazione in provincia di Lucca. I suoi libri sono stati…
Intervista a Marco Brinzi. L’attore in scena a Barga mercoledì 16 aprile con “Komplotto”
BARGA – In uno di questi pomeriggi piovosi di inizio aprile “incontro” telefonicamente l’attore Lucchese Marco Brinzi che andrà in scena mercoledì 16 aprile al Teatro dei Differenti di Barga con il suo monologo “Komplotto“. Questo è quanto ci ha raccontato per i lettori del giornale di Barga. La tua formazione nasce e cresce al Teatro Piccolo di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi ed il tuo percorso attoriale è stato diretto da ottimi registi. Cosa rappresenta per te questa esperienza teatrale in cui ti misuri come attore e autore contemporaneamente? “In parallelo alle esperienze più riconosciute cerco di trattare temi di dinamiche sociali che mi interessano; lo scorso anno ero a Barga con “La Tregua” di Primo Levi , in cui raccontavo i mesi del difficile viaggio che Levi dovette affrontare per tornare a casa, da Auschwitz a Torino; in “Komplotto” invece affronto il tema del complottismo che mi affascina molto”. Spesso leggiamo sui social di teorie cospiratorie…
“Un torrente di libri”: la Biblioteca F.lli Pellegrini arriva a Valdottavo
VALDOTTAVO – Si chiama “Un torrente di libri” ed è la nuova iniziativa promossa dalla Biblioteca comunale F.lli Pellegrini, in collaborazione con il Comitato Paesano di Valdottavo e con la partecipazione dell’associazione La Gora. Giovedì 17 aprile, dalle 15 alle 18, lungo il torrente Celetra la biblioteca apre le sue porte in un evento ‘in esterna’ durante il quale sarà possibile prendere in prestito libri, fare la tessera per la biblioteca e ascoltare letture itineranti dedicate alla Pasqua. Durante il pomeriggio il comitato paesano di Valdottavo offrirà ai partecipanti la merenda. Il percorso prenderà il via da piazza Vittorio Veneto. L’evento è a ingresso libero e gratuito: in caso di maltempo si svolgerà al chiuso, in piazza Vittorio Veneto.
40 anni dopo riproposto con successo il Maggio “La Passione di Cristo”
Grande successo per la riproposizione del canto del maggio della Sacra rappresentazione “La Passione di Cristo” eseguito nella storica Sala Pancetti di Gorfigliano con la partecipazione di cantori gorfiglianesi ma anche provenienti da altre località dell’Alta Garfagnana. La Passione di Crsito è un ideale canto di preparazione alla settimana Santa e fu messo in scena l’ultima volta nell’ormai lontano 1985 a Gragnanella in un’ambientazione davvero unica. Le origini del testo sono molto antiche e furono a suo tempo raccolte e catalogate dall’indimenticabile professor Gastone Venturelli di cui ricorre il trentennale della morte. La versione presentata dai maggianti in questo 2025 è invece il frutto di un’attenta rielaborazione di Luigi Casotti detto “Luigi dal Bozzo” che ha lasciato un’importante eredità culturale legata al paese di Gorfigliano. Da alcuni anni Yuri Damiano Brugiati e Peter Coppo stanno svolgendo un lavoro straordinario, sostenuti anche dal Sistema Museale Lucchese e da alcune associazioni locali, per mantenere viva la tradizione. In passato, e fino agli…
Con la visita del Ministro Giuli inaugurato a Fornaci il MUDY luogo di arte e inclusività
FORNACI – Una mattinata davvero intensa quella vissuta da Fornaci con l’inaugurazione del MUDY, il Museo d’Impresa di KME dedicato all’arte solidale ed inclusiva. Dopo quasi un quarantennio di vita come struttura scolastica e un successivo ventennio come Centro Ricerche, l’edificio nato negli anni ‘30, che resta uno splendido esempio di architettura razionalistica, ha avviato la sua “terza vita”. L’apertura ufficiale alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Presidente della Regione Toscana, Giani, della Sindaca di Barga, Campani con una cerimonia dedicata in particolare ai dipendenti di KME oltreché alla cittadinanza della Garfagnana e della Media Valle, presente anche con molte autorità civili e militari. Come hanno illustrato infatti Enzo Manes, Presidente e Fondatore della Dynamo-Camp, Enzo Manes, e Diva Moriani, Presidente della Fondazione Arte Dynamo, il MUDY (Museo Dynamo) è una struttura impegnata nel promuovere l’incontro tra arte e inclusività, in stretto collegamento con l’impegno di Responsabilità Sociale d’Impresa che KME esprime soprattutto in qualità di co-fondatore dell’esperienza…
Fornaci, anche il ministro Giuli all’inaugurazione del Mudy
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha partecipato all’apertura del Mudy, il museo di Kme per l’arte inclusiva e solidale. Presente anche il presidente della Regione Eugenio Giani. Rinasce grazie all’arte il più antico stabilimento italiano della KME. Pensato negli anni 30 del Novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Garfagnana ritorna alla sua funzione originaria. Si è inaugurato oggi a Fornaci di Barga Mudy, il Mueso di Arte Contemporanea di Dynamo che diventa parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme. “Un luogo dove economia, cultura e sociale si incontrano confermando la Toscana terra di inclusione”, ha detto questa mattina il presidente Eugenio Giani partecipando all’apertura del Mudy insieme al ministro della Cultura Alessandro Giuli, la sindaca di Barga Caterina Campani, Enzo Manes presidente Fondazione Dynamo Ets e Diva Moriani presidente Fondazione Arte Dynamo. “In questo caso è la bellezza dell’arte il tramite dell’inclusione, un arte speciale, quella che grandi artisti…
Sabato e domenica con Selvaggia a Castelnuovo Garfagnana
Presentata a Castelnuovo Garfagnana l’edizione 2025 di Selvaggia: la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme. La manifestazione è stata illustrata nella sala del consiglio Loris Biagioni presso l’Unione dei Comuni della Garfagnana, alla presenza di tanti giovani dell’ISI Garfagnana, dell’istituto di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. La manifestazione Salvaggia prenderà il via sabato 12 Aprile alle 10 in piazza delle Erbe nel cuore di Castelnuovo e proseguirà anche domenica 13 Aprile; saranno due giorni ricchi di eventi che ruotano attorno alle erbe spontanee: in mostra tante varietà botaniche ma anche mercatini con prodotti in linea con la manifestazione. Si potranno inoltre degustare ottime zuppe di erbe spontanee e nei ristoranti di Castelnuovo anche menù a base di “erbi boni”, come si dice in Garfagnana. Cuore pulsante della manifestazione il Loggiato Porta che ospiterà incontri e Talk Show. A presentare il ricco programma della manifestazione oltre all’ideatore Fabrizio Diolaiuti, la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e il sindaco di…
Borgo a Mozzano, arriva il weekend dell’azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell’Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano. Borgo a Mozzano torna, dunque, a vestire i colori della primavera: la manifestazione, a ingresso libero, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Patrizio Andreuccetti.
Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti una domenica di musica live con Philip Dati
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Il 13 aprile alle 16.30 a Fabbriche di Vallico, andrà in scena una giornata imperdibile all’insegna della musica. Nella meravigliosa cornice de I Romiti, Philip Dati accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema. L’evento, a ingresso gratuito, sarà seguito da un buffet, mentre l’arrivo alla struttura sarà facilitato da un servizio navetta offerto dalla Misericordia Sezione Val di Turrite. Con Philip Dati, arriva sul territorio di Fabbriche un pianista e direttore d’orchestra di calibro internazionale che, dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio di Lucca, si è affermato nel mondo attraverso un lungo percorso di studi e a innumerevoli esperienze in tutto il globo, che lo hanno reso un artista di assoluto livello. Dunque evento che si preannuncia imperdibile.
Canto del Maggio Festival 2025. La Sacra rappresentazione della Passione di Cristo
GORFIGLIANO – Sabato 12 Aprile alle ore 15 presso la Sala Pancetti a Gorfigliano verrà cantata la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, Maggio proposto dall’Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano, dal Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana e dal Comune di Minucciano, e inserito nel cartellone del Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, progetto volto a recuperare la tradizione unica del Maggio, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Questa versione della Passione di Cristo è opera del gorfiglianese Luigi Casotti (1940-2009), detto “dal Bozzo” in quanto era nato nel rione Bozzo di Gorfigliano, che la rielaborò completamente nel 1985. Gli organizzatori dell’evento Yuri Damiano Brugiati e Peter Coppo hanno voluto così rendere omaggio “alla straordinaria opera del nostro carissimo amico Luigi, autore di numerosi Maggi”. La Passione di Cristo è considerata un…
Sempre vinti Sempre ribelli: al Teatro Alfieri uno spettacolo inedito degli Staindubatta con Sivalno Scaruffi
CASTELNUOVO – ”Sempre vinti sempre ribelli” è lo spettacolo che debutterà venerdì 18 aprile, alle 21.30 al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo di Garfagnana, portando sul palco gli Staindubatta (musiche) e Silvano Scaruffi (letture). Una produzione completamente nuova e inedita, che unisce musica e parole, tradizione e racconto, suspense e storia realmente accaduta, per far affiorare, uno dopo l’altro, i volti, le vicende, le testimonianze nati lungo il crinale dell’Appennino che taglia in due Toscana ed Emilia-Romagna. Di quel crinale appenninico che si fa simbolo di una resistenza culturale che trova spazio nei testi di Scaruffi e nelle sonorità degli Staindubatta. A realizzare lo spettacolo, a ingresso gratuito, è Salamini in co-produzione con l’associazione culturale Il circo e la luna, insieme con Staindubatta e Collettivo Strolgatori e il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Tito Livio descrivendo gli irriducibili montani li definì “populus semper victus, semper rebellis” considerandoli residenti in un’ostinazione di appartenenza a un territorio indomabile e ostile. Nel 187…
Venerdì 11 aprile alla presenza del ministro Giuli inaugura il MUDY
FORNACI – Ci sarà anche il ministro alla cultura Alessandro Giuli, oltre al presidente della Regione Eugenio Giani, all’inaugurazione del MUDY di Fornaci di Barga, il nuovissimo Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da KME. L’inaugurazione è prevista per venerdì 11 aprile alle 12. Il museo è stato realizzato nell’edificio che è stato dal 1987 il Centro Ricerche del Gruppo e che era in precedenza nato negli anni ‘30 come sede delle scuole, tornando in un certo senso alla destinazione sociale originaria. Il MUDY di Fornaci di Barga, espone le opere che, nel corso di oltre 15 anni, sono state realizzate da artisti, anche di fama internazionale, insieme ai bambini e ai ragazzi ospitati al Dynamo Camp a Limestre Pistoiese, la struttura di terapia ricreativa che è ormai divenuta una eccellenza non solo nazionale di esperienza di solidarietà e inclusione. Gli spazi del Museo sono inoltre destinati anche ad…