Cronaca
Garfagnana, al Casone si scia anche se non nevica
“Il Casone” di Profecchia rappresenta un’attrazione turistica per la Garfagnana 12 mesi all’anno: in estate si fanno belle escursioni a piedi e in mtb, vivendo tante emozioni con il parco natura oltre che con il buon cibo. La mancanza di neve non ferma le settimane bianche al Casone di Profecchia, luogo storico nel Comune di Castiglione Garfagnana, dove nel passato ci si fermava per far riposare i cavalli e passare la notte prima di riprendere il viaggio. Oggi in epoca moderna “Il Casone” rappresenta un’attrazione turistica importante per la Garfagnana 12 mesi all’anno: in estate si fanno belle escursioni a piedi e in mtb, vivendo tante emozioni con il parco natura oltre che con il buon cibo. In inverno è la neve ad attrarre visitatori, ma se la neve non c’è e se le temperature lo permettono, si rigenera o ci si riposa. Ecco allora che i tantissimi giovani che vengono qui a trascorrere le settimana bianche posso iniziare ad…
All’Oratorio del sacro Cuore la commedia in vernacolo “La Prasti’ a”
BARGA – Sabato 22 febbraio all’Oratorio del Sacro Cuore l’unità Pastorale di Barga vi invita a partecipare allo spettacolo teatrale della compagnia “Gli Schiantos” che propone la commedia comica in vernacolo “La prasti’ a” di A. Nardella. Come recita la locandina, vieni, divertiti e aiuta. L’ingresso è a offerta ed il ricavato della serata sarà devoluto infatti in favore dell’Operazione Mato Grosso.
Nel ricordo della dottoressa Bani, l’associazione Filo d’Arianna ringrazia
GALLICANO – L’ASSOCIAZIONE FILO DI ARIANNA ringrazia di cuore coloro che hanno fatto una donazione in memoria della dr.ssa Annalisa Bani deceduta nelle settimane scorse sulla strada Lodovica a Gallicano dopo essere stata investita da un’auto. Ringrazia in particolare i colleghi compagni di università ed i colleghi della sorella. Annalisa coordinava a livello Aziendale progetti rivolti all’inclusione di persone adulte affette da disturbi dello spettro autistico ed era referente per la Valle del Serchio dove con grande entusiasmo e professionalità collaborava in comunione di intenti con varie associazioni. In particolare aveva coinvolto anche il Filo di Arianna aprendo i laboratori artigianali ai suoi ragazzi. “Grazie Annalisa per aver condiviso con noi la battaglia per l’inclusione delle persone con disabilità psichica. Contagiati dal tuo entusiasmo e dalla tua determinazione proseguiremo il cammino che per troppo poco abbiamo percorso insieme”.
Per gli impianti sportivi del Conservatorio lanciata una raccolta di fondi online
BARGA – Nel cuore di Barga Vecchia, all’interno del Conservatorio Santa Elisabetta, ci sono due campi sportivi – uno da basket e uno da tennis – ormai abbandonati da anni. Il tempo ha lasciato il segno: l’asfalto è rovinato, i canestri sono rotti, le erbacce hanno preso il sopravvento, i vandali hanno distrutto gli spogliatoi. Ma in tanti, negli anni passati, hanno solcato quei campi che, se recuperati, sarebbero un importante valore aggiunto per la cittadina. Ne abbiamo già parlato qualche settimana fa ma torniamo a farlo perché ora sul sito gofundme è stata lanciata una campagna di finanziamento volontario online che trovate cliccando QUI Ricordiamo che da qualche settimana, grazie al supporto dell’associazione sportiva dei Gatti Randagi e del nuovo consiglio della Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta, è partita una operazione che punta a riqualificare questi campi e trasformarli in uno spazio aperto a tutti, dove bambini, ragazzi e adulti possano praticare sport liberamente, socializzare e sentirsi parte di qualcosa di bello; come…
Tante generosità a Gallicano per le attività di Piccole Opere pro India. Già avviata la costruzione di un nuovo pozzo di acqua potabile
GALLICANO – Nei giorni scorsi si è svolta agli impianti sportivi di Gallicano, nella palestra, un’altra cena di beneficenza con ballo organizzata dall’associazione Piccole Opere Pro India per raccogliere fondi per la costruzione di pozzi d’acqua in India. La risposta della gente è stata notevole: larga partecipazione e tanta generosità hanno permesso di mettere insieme offerte per 1.160 euro. La serata si è chiusa in bellezza grazie al dj Sauro e anche grazie a Camillo Faraone un cantore molisano che con la sua splendida voce accompagnata ad arte dalla sua chitarra ha proposto un repertorio speciale di canzoni molisane. L’associazione Piccole Opere pro India, ringrazia sentitamente tutti i partecipanti dando appuntamento per il prossimo evento che si terrà nel mese di marzo. Anche grazie alla generosità dei partecipanti a questo ultimo incontro, è stato subito possibile mandare in India, all’associazione con la quale collabora il sodalizio barghigiano, la somma di 2.500 euro che serviranno per proseguire il progetto di dotare…
Campionati della Cucina Italiana a Rimini in evidenza lo studente Nicola Sileo dell’alberghiero di Barga
RIMINI – La più importante e completa manifestazione culinaria nazionale promossa dalla Federazione Italiana Cuochi ha proposto tre giornate all’insegna del confronto e della competizione dove centinaia di professionisti si sono sfidati in diverse categorie con l’obiettivo di conquistare i titoli tricolori. I rappresentanti dell’Unione Regionale Cuochi Toscani hanno dimostrato preparazione e professionalità per raggiungere grandi traguardi: a spiccare è il successo di Marisol Alvarez Guzman dell’Associazione Cuochi Lucchesi nel concorso dedicato alla Miglior Lady Chef, ma non solo…. Per quanto ci riguarda, anche la Valle del Serchio, grazie all’Istituto Alberghiero Pieroni, si è messa in evidenza. L’Associazione Cuochi Lucchesi, presente con una nutrita delegazione di sostenitori guidati dalla presidente Mariella Lencioni e dalla segretaria Lucia Nardelli, ha trovato ulteriore evidenza infatti anche nelle gare giovanili con la gara del Miglior Allievo dedicata agli studenti delle scuole superiori: qui si è messo davvero bene in luce Nicola Sileo dell’Istituto “Fratelli Pieroni” di Barga che ha avuto l’opportunità di gareggiare ai…
Castelnuovo, inaugurata alla Misericordia la nuova sala multisensoriale
E’ stata inaugurata a Castelnuovo Garfagnana presso la sede della Misericordia la nuova sala multisensoriale realizzata grazie al supporto di UniCredit, che ha voluto finanziare il progetto “Rasserenare, il senno di poi” della Confraternita di Misericordia di Castelnuovo. La nuova sala è stata pensata per favorire il benessere degli anziani del Centro Alzheimer Domus Aurea, ma sarà anche aperta all’utilizzo esterno; il tutto in un ambiente controllato che offre un’esperienza multisensoriale tramite cromoterapia, musica, video, immagini e altri supporti come peluche che riescono a donare sollievo ad anziani con problemi cognitivi.
Arricchito con un nuovo Virtual Tour il portale dell’Unione “Il Futuro della Tradizione”
BORGO A MOZZANO – Implementata l’innovativa piattaforma digitale realizzata con il progetto “Il Futuro della Tradizione” realizzato dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio grazie al Finanziamento del Gal MontagnAppennino, e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La Piattaforma, che si propone come contenitore virtuale e interattivo di informazioni e risorse per la valorizzazione del nostro territorio, tra cui narrazioni, approfondimenti, proposte didattiche e Virtual Tour dei musei, vanta oggi di una nuova importante implementazione. Si tratta infatti del nuovo Virtual Tour dedicato al “Museo del Castagno” con sede a Colognora, Comune di Pescaglia, riconosciuto come uno dei fiori all’occhiello tra le bellezze storico culturali del nostro territorio. Il nuovo intervento è stato eseguito dall’Unione, coinvolgendo il Comune di Pescaglia ed il direttore del Museo Angelo Frati, ed i suoi collaboratori. Ad oggi i Virtual Tour presenti in piattaforma sono due: il Museo del Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Ant.lli e il Museo del Castagno…
L’ultimo saluto a Valentina
BARGA – Ogni padre e madre, ogni sorella, o fratello, ogni fidanzato o fidanzata, ogni amico o amica, ogni compagno di giochi di infanzia o di studio. Ognuno di loro oggi si è immedesimato nel dolore straziante di una famiglia che ha perso un tesoro prezioso e unico, ha perso Valentina, strappata via da questa vita terrena troppo presto. Davvero troppo presto… a soli ventotto anni. Ognuno dei presenti ha condiviso il dolore di questa bella famiglia che insieme a Valentina ha affrontato il calvario della sua malattia e l’ha accompagnata fino all’ultimo momento. Passo dopo passo, ostacolo dopo ostacolo. La mamma Jana, il babbo Roberto, la sorella Nicoletta, il fidanzato Elia e poi i nonni, gli zii e i cugini e tutte le persone di questa famiglia che oggi è stata famiglia di tutti i presenti; che oggi come in questi terribili giorni che hanno proceduto questo momento difficile di commiato, è stata famiglia di tutta la comunità. Don Stefano…
Cede la carreggiata, scatta il senso unico alternato in località Molinetto a Castelnuovo
Lo ha disposto la Provincia per eseguire i lavori in somma urgenza Un senso unico alternato in località Molinetto, sulla SR 445, nel comune di Castelnuovo. Lo ha disposto la Provincia per eseguire, davvero a tempo di record, i lavori in somma urgenza per ovviare alla problematica verificatasi recentemente, ovvero un nuovo fenomeno di cedimento della carreggiata che ha fatto emergere la presenza di alcuni ‘scalini’ che possono rappresentare rischi per la sicurezza viaria. La nuova regolamentazione della circolazione stradale si rende necessaria per l’esecuzione di lavori di messa in sicurezza affidati alla ditta Intersonda, specializzata in questo tipo di interventi, che ora realizzerà a margine della carreggiata un’opera provvisionale di sostegno rappresentata da una paratia di micropali (ancorati ad una profondità di 15 metri) per una lunghezza complessiva di 60 metri. Come ha spiegato il vicepresidente della Provincia con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari, il provvedimento di chiusura a senso unico alternato, regolato da semaforo, consente di eseguire i primi…
Si spacciano per carabinieri al telefono, ma è una truffa. Invito a fare attenzione da parte dei Carabinieri di Barga
BARGA – I Carabinieri della stazione di Barga con il comandante della stazione Marcello De Cosmi, unitamente all’Amministrazione Comunale invitano i cittadini a fare attenzione ad una nuova ondata di truffe telefoniche che sta interessando anche il territorio barghigiano. Stanno arrivando telefonate truffaldine di personaggi che spacciandosi per Carabinieri, avvertono di un incidente o di un fatto grave avvenuto ad un parente del malcapitato e chiedono, per pagare la cauzione o per sostenere le spese dell’avvocato, soldi. E’ una truffa, una truffa che ultimamente sta dilagando in tutta Italia e quindi le autorità raccomandano di prestare la massima attenzione; in caso i cittadini ricevano l’invito è di contattare senza indugio i Carabinieri, quelli veri, telefonando al 112 o alla stessa stazione CC di Barga al numero telefonico 0583711208.
Insieme per Maria. Ad un anno dal femminicidio di Fornaci
FORNACI – Insieme per Maria. Nel primo anniversario della morte di Maria Batista Ferreira, uccisa a 51 anni dal marito nel viale Cesare Battisti di Fornaci di Barga il 26 febbraio 2024, il centro Antiviolenza “Non ti scordar di te” organizza in collaborazione con il Comune di Barga, la Commissione Pari Opportunità di Barga, l’ASL Toscana Nord Ovest, l’associazione AEDO un pomeriggio in suo ricordo; per non dimenticare Maria e per dire ancora una volta no ad ogni forma di violenza di genere. La giornata si aprirà il 26 febbraio prossimo, nelle stesse ore in cui Maria un anno fa veniva uccisa: l’avvio alle 16 al Cinema Puccini i Fornaci dove in attesa dell’evento le operatrici del Centro Antiviolenza Non Ti scordar di Te saranno a disposizione di chiunque voglia fare domande ed avere informazioni. Alle 17 gli interventi delle istituzioni e dei referenti della rete territoriale antiviolenza e la presentazione di un cortometraggio dal titolo “Il Filo di Maria”, realizzato…