La pagina dei Lettori

- di Redazione

Per il parco di via don Renzo Lucchesi

BARGA – Come si tiene un giardino e come si tiene un parco. Via Don Renzo Lucchesi. Mandereste i vostri bambini a giocare qui?

- 1 di Redazione

Intelligenza Artificiale e adulti

I Mercoledì presso l’ISI di Barga degli AAAS (adulti ancora a scuola): adattamento alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale sta rapidamente rivoluzionando la società e causa ansia in tanti gli ambiti della società, soprattutto tra i lavoratori. I fattori che possono ridurre le preoccupazioni di una rivoluzione inarrestabile sono che rimanga sotto il controllo umano, che la transizione sia controllata e non selvaggia, affinché sia inclusiva e non provochi ulteriori disugualianze. Transizione giusta sta a significare che la tecnologia debba creare un futuro migliore. E un futuro migliore si ha se il potenziale umano migliora. Vogliamo che la AI ci sia per questo. Il gruppo degli Adulti Ancora A Scuola di UniTre Barga con il prof. Renato Luti ha accettato di “navigare” presto la transizione dell’intelligenza artificiale nel contesto dell’apprendimento non-formale che ormai da 5 anni prosegue. La assaggiarono nel 2023 con alcune brevi lezioni introduttive e conobbero la Chat di Open AI. In queste settimane di Febbraio e di…

- di Redazione

Per Michele, un ringraziamento

BARGA – Impossibilitati a farlo personalmente, vogliamo ringraziare tutti quanti ci sono stati vicini in occasione della scomparsa di Michele, sia con un messaggio di cordoglio, sia con la presenza numerosa all’ ultimo saluto, sia con la donazione di un contributo a favore di AIRC e AIL superiore a 2000€. Un ringraziamento speciale vogliamo indirizzarlo alle persone che in questo lungo periodo si sono prese cura di Michele: le ragazze degli studi medici di Barga, in particolare Ivana, la dott.ssa Quintilia Lucchesi per la disponibilità, la dott.ssa Sordi Benedetta e tutto il reparto di ematologia oncologica dell’ ospedale Careggi di Firenze e le infermiere e dott.sse delle cure palliative zonali. Un particolare ringraziamento al dott. Nicola Scarinci per tutto quanto fatto per Michele e per tutti noi. La famiglia

- di Redazione

Per Michele

Non esiste nulla che dia anche solo la metà del piacere che si prova ad andare in barca a vela.  In ricordo delle esperienze vissute, ci auguriamo che tu possa  continuare a veleggiare, ovunque tu sia. Gli amici della barca

- di Redazione

La Misericordia di Gallicano cerca aiuti per comperare una nuova ambulanza

GALLICANO – Cari Gallicanesi e non solo, abbiamo bisogno del vostro aiuto. Recentemente abbiamo avuto un incidente con un’ambulanza, la quale è stata considerata irreparabile. Dobbiamo sostituirla, ma le spese sono ingenti. Stiamo mettendo in atto varie iniziative, tra le quali una lotteria a premi, costo del biglietto 1 euro! Estrazione presso il ristorante il Bugno il 14 marzo prossimo in occasione della cena solidale alla quale siete tutti invitati. I biglietti li potete trovare in tutti i negozi di Gallicano 1° premio: Tablet 2° premio: cena x 2 ristorante “La Posta” 3° premio: cena x 2 ristorante “Eliseo” E tanti altri premi! Sostienici, acquistando un biglietto o facendo una donazione, abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare ad aiutare gli altri. Misericordia di Gallicano

- di Redazione

Un bel presepe

MOLOGNO – La nostra lettrice Giada Giovannetti ci segnala un presepe realizzato a Mologno che l’ha particolarmente colpita, perché è stato realizzato con grande cura anche nei piccoli dettagli (frutta, ortaggi, fiori, edifici…). L’autrice è Chiru Lenuta (conosciuta con il nome Lilli) che abita a Mologno. Complimenti.

- di Redazione

“Non ti scordar di te”: “Sdegno e indignazione di fronte all’ennesima ingiustizia”

Nello stesso giorno in cui si ricordava il femminicidio di Vanessa Simonini, a quindici anni da quel sette dicembre 2009, abbiamo appreso la notizia dell’accoglimento della richiesta dei domiciliari per il femminicida reo confesso Vittorio Pescaglini. Ritorna a casa propria, esce dal carcere un uomo che con un coltello deliberatamente toglie la vita alla propria moglie. Maria Batista Ferreira non potrà più tornare a casa sua perché quello stesso uomo glielo ha impedito per sempre. La premeditazione, che è considerata aggravante del reato di omicidio, non sarà più contemplata nel procedimento contro Pescaglini. La narrazione tossica di alcuni organi di informazione fa di Pescaglini un esasperato poveruomo indotto a delinquere e non un freddo assassino che volontariamente agisce su ciò che ritiene suo di diritto in quanto uomo. Ancora una volta chi compie la violenza viene giustificato e chi la subisce, se donna, dimenticata e colpevolizzata. Noi del Centro Antiviolenza Non Ti Scordar di te proviamo sdegno e indignazione di…

- di Redazione

Sconcerto per la messa ai domiciliari dell’assassino di Maria Ferreira

BARGA – La Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga si unisce allo sconcerto e all’indignazione della comunità, dell’amministrazione e del Centro Antiviolenza locale “Non ti Scordar di Te” per la notizia arrivata da qualche giorno dell’accoglimento della richiesta degli arresti domiciliari per l’assassino di Maria Batista Ferreira. A Vittorio Pescaglini, reo confesso, uscito di casa il 26 febbraio 2024 con un coltello con il preciso intento di uccidere la moglie, non è stata riconosciuta l’aggravante della premeditazione. Tornerà a casa sua in attesa del processo dopo nemmeno un anno dall’uccisione di Maria, che invece, a casa sua, grazie a lui, non potrà tornare mai più. L’ennesima ingiustizia che scuote la comunità, che svilisce il ricordo e il sacrificio delle vittime di femminicidio e che lancia un segnale per niente rassicurante alle vittime di violenza, poiché, citiamo le parole del Centro Antiviolenza Non ti Scordar di Te “ancora una volta chi compie la violenza viene giustificato e chi la subisce,…

- di Giuseppe Luti

Il Natale di una volta

Era sicuramente un Natale molto diverso da quello che si può vivere oggi, sia per i piccoli che per i grandi. C’era una trepidante attesa per tutte le feste del periodo; del Natale, della Fine e Principio dell’anno, della Befana. Non come ai giorni nostri che tutto il significato di festa viene ridotto ad una pura e semplice operazione commerciale con il senso di assegnare a tutto un significato di “acquisto” per cose da consumare e regalare, contornato da un tripudio puramente esteriore di luci e festoni per le vie che sembrano un parco dei divertimenti. Una volta c’era una atmosfera più vera. Si doveva preparare il Presepe e addobbare l’albero. Cominciavamo a pensare a queste cose già da qualche tempo prima. Per il presepio occorreva il muschio e andavamo a cercarlo nelle selve intorno casa; lo facevamo asciugare affinché fosse pronto per essere posto nel presepe. Per l’albero, a quei tempi non c’erano tutti i soldi che ci sono…

- di Redazione

Emergency R1PUD1A la guerra.

VALLE DEL SERCHIO – Dal gruppo Emergency Media Valle del Serchio e Garfagnana riceviamo e pubblichiamo. In Italia c’è una legge bellissima: la Costituzione. All’articolo 11 esprime un concetto fondamentale: l’Italia non vuole più fare la guerra. La ripudia. Perché, dopo i conflitti mondiali, le atomiche e milioni di morti, la patria è rinata con l’idea che nessuna guerra sarà mai la soluzione. E insieme agli altri Stati si è impegnata a risolvere i conflitti in altri modi. Con la diplomazia, la politica, la pace. Articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.” Da 30 anni Emergency vede con i propri occhi la…

- di Redazione

Un grosso grazie dalla scuola ai Polentari

FILECCHIO – Le insegnanti, i bambini, le bambine e i genitori della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di Filecchio, insieme alla Dirigente Scolastica Iolanda Bocci, ringraziano di cuore i Polentari di Filecchio che, come sempre attenti alle esigenze e ai bisogni del plesso del paese, hanno donato moltissimo materiale scolastico alle due scuole. Un bell’esempio di collaborazione e partecipazione fra scuola e territorio, che vede coinvolto quotidianamente il paese di Filecchio, i suoi abitanti, i volontari, i genitori, gli alunni e gli insegnanti. Grazie.

- di Redazione

Un grazie alla Riabilitazione di Barga

BARGA – Egregi dottori, infermieri, OSS e fisioterapisti del reparto di riabilitazione dell’ospedale di Barga, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine per le cure eccezionali che mi avete prestato durante i due periodi di riabilitazione. La vostra professionalità, la vostra dedizione e la vostra umanità mi hanno permesso di affrontare un percorso complesso con determinazione e speranza. In particolare, la mia tutor Noemi, Francesca, Valeria, Carla, Paolo, Lidia e Davide, desidero ringraziarli per la passione e attenzione che mi hanno dedicato; la  dott.ssa Pagni e la dott.ssa Moruzzi per la loro competenza e scrupolosità. Grazie a voi e a tutto il personale infermieristico e OSS, ho potuto raggiungere risultati che credevo impossibili. La vostra capacità di creare un ambiente accogliente e motivante mi ha fatto sentire sempre sostenuto e compreso. Grazie a voi, non sono stato solo un paziente, ma una persona. Con i più sinceri ringraziamenti. Giovanni D’Onza

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner