Cronaca
In ricordo di Sabatino Romagnoli
FORNACI – Il mondo del teatro amatoriale, ma potremmo anzi dire l’intera comunità fornacina e del territorio barghigiano e della Valle, ha perso in questi giorni un’altra carissima e stimata figura. Se n’è andato Sabatino Romagnoli di Fornaci di Barga, una bella persona, gentile ed elegante, un uomo meraviglioso come ce lo ha raccontato stamani una comune amica. E in effetti Sabatino era indubbiamente questo: un uomo meraviglioso. Qui da noi in tanti lo hanno conosciuto e certamente ancor di più apprezzato per la sua passione per il teatro, in particolare per l’impegno profuso nell’ambito della compagnia teatrale fornacina dei Mercantidarte, ma non solo (da ricordare anche la sua fattiva collaborazione con la compagnia La Ribalta di Gallicano). Proprio dai Mercantidarte prendiamo in prestito il loro sentito omaggio per unirci al ricordo di Sabatino ed inviare alla moglie Oriana Rafanelli ed a tutti i parenti le nostre sentite condoglianze (i funerali di Sabatino si terranno giovedì mattina alle 11…
In piazza del comune la panchina dei Musicisti in ricordo di Geoff
BARGA – Una panchina della musica, una panchina dedicata ai musicisti, una panchina per ricordare Geoff Collins White venuto a mancare nell’agosto scorso a seguito di una malattia che in poco tempo ne ha minato la forte tempra e la voglia di vivere che trasparivano in ogni sua esibizione musicale nell’antico castello. Più volte lo abbiamo visto con la sua band Grizzly, ma anche prima, esibirsi durante le piazzette di Barga, oppure al Barga Jazz Club. Più e più volte lo abbiamo udito cantare e suonare pezzi blues, country rock e non solo con una passione trascinante presso Da Aristo in piazza del Comune (anche questo altro capitolo di Barga vecchia purtroppo chiuso). Geoff, che era arrivato a Barga negli anni ‘90 dal Sussex e che si era innamorato del verde della nostra campagna e del fascino di questo antico borgo e della sua gente, amava la musica, amava cantare e sicuramente questo è il più bel ricordo che lascia…
L’icona giubilare delle Misericordie a Fornaci e Barga
FORNACI – Ieri a Fornaci è stata accolta l’icona giubilare della Misericordia che sta toccando anche le varie comunità della vallata dove è presente ed attiva la Misericordia. Una santa Messa, nella chiesa del Cristo Redentore, è stata celebrata per l’occasione da don Damiano Pacini correttore delle Misericordie che poi nell’omelia si è soffermato sui significati della Misericordia. Per il comune di Barga era presente l’assessore Lorenzo Tonini, mentre per le Misericordie, oltre alla presenza naturalmente dei componenti della Misericordia del Barghigiano, con in testa il governatore Carlo Moscardini e la vice Paola Mori, era presente anche la coordinatrice provinciale Maria Carla Andreozzi. Anche i volontari della Misericordia di Barga hanno preso parte alla cerimonia assieme al Governatore Enrico Cosimini. L’icona oggi arriverà a Barga nella chiesa di San Rocco dalle 16; alle 17,30 ci sarà una santa messa con la partecipazione dei volontari dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga.
Via crucis vicariale
TIGLIO – Tra gli appuntamenti tradizionali del periodo che precede la Pasqua, da ricordare la via Crucis vicariale da Tiglio basso alla chiesa di Tiglio Alto. Si terrà venerdì 11 aprile con partenza alle 21, con la partecipazione delle due unità pastorali del vicariato di Barga.
Dalla Regione 2 milioni la messa in sicurezza di due ponti sulla regionale 445
Con un finanziamento di quasi 2 milioni di euro la Regione Toscana sosterrà i lavori di due ponti presenti in Valle del Serchio. Il ponte sorge nel primo caso lungo la strada regionale 445 della Garfagnana nel Comune di Castelnuovo; un intervento che comporterà lavori per 958.000 euro. Questo è considerato un attraversamento strategico anche per le attività produttive perché in quel tratto la 445 rappresenta l’unica viabilità di collegamento tra la Garfagnana e la Piana di Lucca. Il ponte si trova praticamente a pochi metri dal cantiere in corso in loc. Molinetto ed il sindaco di Castelnuovo Tagliasacchi ha colto l’occasione per esprimere soddisfazione per i lavori ed anche alcuni ringraziamenti. L’altro intervento sarà realizzato sul ponte della Valfegana sempre sulla SR 445 della Garfagnana, nel tratto che supera il torrente Fegana tra i comuni di Bagni di Lucca e di Coreglia Antelminelli; è un ponte ad arco in muratura che sarà interessato da lavori per 1 milione di…
Rifiuti, a Borgo a Mozzano iniziata la distribuzione dei sacchi per la tariffa puntuale
E’ iniziata ufficialmente a Borgo a Mozzano la distribuzione automatica e manuale dei sacchi grigi con Tag Rfid, acronimo inglese di Radio-Frequency Identification Device, per il calcolo puntuale della nuova tariffazione introdotta da Ascit. Il distributore automatico è stato collocato nel piazzale delle scuole nella zona del ponte pari, mentre la distribuzione manuale è presso il circolo L’Unione di Borgo a Mozzano; Verranno poi organizzati incontri e distribuzione dei sacchi anche nelle frazioni del Comune Questo nuovo sistema di raccolta del materiale indifferenziato ma forse è meglio dire non riciclabile permetterà di gestire meglio questa raccolta con l’intento soprattutto di inquinare meno. Il servizio prenderà il via a Maggio in forma sperimentale, fino a 31 dicembre 2025
Danneggiamento ambientale a Bagni di Lucca, il CAI prepara un azione legale
Compromesso in modo significativo da mezzi motorizzati il sentiero montano nei pressi del Rifugio Gigi Casentini al Mercatello nel Comune di Bagni di Lucca, con conseguenti danni all’ecosistema montano. Il CAI Lucca si prepara ad agire, anche per vie legali, contro i responsabili. Il CAI sezione di Lucca esprime la sua preoccupazione per un nuovo episodio di danneggiamento, questa volta ai danni del sentiero montano nei pressi del Rifugio Gigi Casentini al Mercatello nel Comune di Bagni di Lucca. Come si evince dalle foto, il transito di veicoli a motore non autorizzati nei piccoli sentieri escursionistici ha causato gravi danni, che non solo compromettono la sicurezza del percorso, ma anche la tenuta dell’ecosistema montano, a causa del dissesto naturale ed idrogeologico provocato. Preoccupazione accresciuta dagli analoghi episodi di danneggiamento rilevati poche settimane fa sul sentiero CAI Alta Via dei Pastori, nei pressi del Monte Prato Fiorito, sempre nel Comune di Bagni di Lucca. A causa della gravità dei danni, il…
Dall’Alberghiero di Barga al titolo italiano barman. Ecco il percorso di Mirko
PIANO DI COREGLIA – Si merita davvero tante congratulazioni il giovane Mirko Donato, ventisette anni, barman professionista diplomatosi all’Istituto Alberghiero Fratelli Pieroni nell’anno scolastico 2020-21 e che indubbiamente di strada ne ha fatta tanta in questi anni come dimostra questo ultimo risultato. Il 3 aprile a Viareggio, al Maki Maki, ai campionati italiani barman professionisti della FIB (Federazione Italiana Barman); confrontandosi con tanti colleghi di tutta Italia ha conquistato il titolo tricolore: campione italiano tra i professionisti! Mirko, che vive a Piano di Coreglia e lavora al Bar Quadrifoglio di Ghivizzano, è molto legato, per gli studi al territorio barghigiano dove ha studiato fin dalle elementari frequentano la primaria di Fornaci di Barga e concludendo il suo percorso fino alle superiori diplomandosi appunto all’Alberghiero dell’ISI Barga. Peraltro al concorso, nella XXV edizione del Campionato per scuole alberghiere, il 2 e 3 aprile, ha preso parte anche una rappresentanza di studenti del “Pieroni” ottenendo onorevoli risultati. Diversi i premi conquistati nella…
Sport e inclusione, la campionessa Sara Morganti protagonista a Castelnuovo
Il partecipato evento, dal titolo “A merenda con Sara”, è andato in scena al Carrefour Market di piazzale del Genio Sport, inclusione e corretta alimentazione. Questi i temi interessanti dell’evento A merenda con Sara che si è svolto a Castelnuovo di Garfagnana presso Carrefour Market di piazzale del Genio. Un incontro con la campionessa paralimpica di paradressage Sara Morganti promosso da Etruria Retail con l’obiettivo di diffondere i valori dello sport come strumento di crescita, inclusione e determinazione. Sara Morganti è stata la principale protagonista di questo partecipato evento, che ha visto anche la presenza anche di tante associazioni sportive di Castelnuovo: ha affrontato appunto il tema dell’inclusività, raccontando ai presenti le sfide e le opportunità dello sport paralimpico. La dottoressa Claudia Francalanci, ha poi approfondito l’importanza di una corretta alimentazione per la salute e la performance sportiva. Tra le autorità intervenute a questo incontro il consigliere nazionale di EISI (Ente italiano sport inclusivi) Gianluca Orsi, e il sindaco di…
Misericordia del Barghigiano, domani Messa per l’icona giubilare; il 12 estrazione della lotteria
FORNACI – La Misericordia del Barghigiano invita tutta la cittadinanza a partecipare all’estrazione della ricca lotteria organizzata per raccogliere fondi per l’acquisto della nuova ambulanza di emergenza. L’estrazione avverrà alle 16 del giorno 12 aprile presso la sede della Misericordia a Fornaci. Un altro appuntamento importante è prevista per domani, 8 aprile; alle 21 presso la chiesa del Cristo Redentore di Fornaci verrà celebrata da don Damiano Pacini, correttore generale delle misericordie, una messa in onore dell’Icona Giubilare delle Misericordie che giunge anche a Fornaci.
Tutto pronto per la mostra-mercato dell’azalea
BORGO A MOZZANO – Tante novità per la mostra-mercato dell’Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano. Borgo a Mozzano torna, dunque, a vestire i colori della primavera: la manifestazione, a ingresso libero, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Patrizio Andreuccetti, dal vicesindaco Armando Fancelli, dall’assessora Simona Girelli, da …. IL CONVEGNO. La due-giorni dedicata all’azalea si apre mercoledì 9 aprile, dalle 14.00 (sala consiliare), con il convegno “L’Azalea di Borgo a Mozzano: un fiore al centro di una intera comunità”. L’iniziativa, organizzata da Anci Toscana, Comune di Borgo a Mozzano e Gal Montagnappennino, segna l’occasione per raccontare e fare il punto su una produzione tipica e unica del territorio. Dopo i saluti istituzionali di Patrizio Andreuccetti, Alessio Mugnaini, delegato politiche agricole e forestazione di Anci Toscana e sindaco di Montespertoli, Marina Lauri, presidente GAL Montagnappennino, Paolo Michelini sindaco di Bagni di Lucca e presidente Unione del…
Mattinata con gli aquiloni a Barga per ricordare Giovanni Pascoli
La Fondazione Giovanni Pascoli, partendo dalla vecchia tradizione del volo degli aquiloni con i ragazzi delle scuole di Barga, che si svolgeva qualche anno fa, in omaggio alla celebre poesia pascoliana L’aquilone, ha organizzato una bella mattinata all’ombra del Duomo di Barga dal titolo “… sì, gli aquiloni!”. Il tutto nella ricorrenza della morte del poeta avvenuta il 6 aprile del 1912. Il poemetto “L’aquilone” è un’opera profondamente evocativa in cui il poeta ricorda i giorni spensierati dell’infanzia, l’importanza della scuola come luogo di formazione e amicizia, e il valore dei piccoli momenti di felicità: La giornata è stata indubbiamente lieta, leggera, caratterizzata da un’atmosfera spensierata e felice anche se, diciamo subito che di aquiloni in cielo purtroppo non ne abbiamo visto librare nemmeno uno, in quanto la bellissima mattinata di sole non ha offerto nemmeno un filo di vento. I bambini in qualche modo si sono consolati con gli aeroplanini di carta costruiti grazie ad uno dei laboratori previsti…