FORNACI – Dopo lungo negoziato e numerosi incontri, giovedì 27 marzo è stata siglata un’ ipotesi di accordo tra la direzione aziendale Kme, le Organizzazioni sindacali e le Rsu degli stabilimenti di Serravalle Scrivia, Fornaci di Barga e Firenze.
L’accordo, come spiegano i coordinatori nazionali FIM, FIOM, UILM Gruppo Kme, Bruno Casotti, Massimo Braccini, Giacomo Saisi, è fondato su un sistema di relazioni sindacali improntato ad un alto standard di qualità e di partecipazione che intende migliorare le condizioni dei lavoratori e consolidare gli stabilimenti Kme in Italia, ben sapendo che il settore metallurgico, in tutta Europa, sta attraversando una fase congiunturale: “Riteniamo questa ipotesi di accordo importante e fondamentale per gli stabilimenti Kme in Italia e per i lavoratori” spiegano i coordinatori che poi aggiungono che nelle prossime settimane verranno organizzate le assemblee per illustrare i contenuti dell’intesa che successivamente verrà sottoposta a referendum tra i lavoratori di tutto il gruppo Kme.
Peraltro, per quanto riguarda Fornaci, lo stabilimento è confermato come baricentro per la produzione di laminati per il sud Europa e il settore lingottiere a Fornaci di Barga (em moulds) è confermato come sito italiano per la produzione dei cristallizzatori per acciaierie.
L’ACCORDO: prevede un premio di risultato legato al raggiungimento di obiettivi che, seppur in un contesto complicato e di riduzione dei volumi produttivi, verrà costantemente monitorato in modo da far riconoscere ai lavoratori miglioramenti economici.
L’accordo prevede anche la continuità di un sistema di welfare pari a un controvalore di 500 euro annui; prevede altresì uno specifico capitolo sulle pari opportunità e molestie sul luogo di lavoro, sul diritto alla formazione e sulle nuove assunzioni.
È previsto anche il riconoscimento di un “bonus notturno” del valore di 6,00 € (per ogni giornata di lavoro) per i lavoratori che svolgono il turno notturno.
Sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro l’azienda conferma inoltre tutto l’impegno sulla prevenzione e verranno attivate e promosse azioni mirate alla costante salvaguardia dei lavoratori come incontri periodici con i Rappresentanti alla sicurezza dei lavoratori; sopralluoghi presso i cantieri presenti nei siti aziendali, finalizzati al confronto diretto con il sindacato.
Lascia un commento