PROVINCIA DI LUCCA – Proseguiranno anche nel mese di aprile gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne.
Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini.
Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura – Bando promozione alla lettura, della tutela e valorizzazione del patrimonio librario 2024. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione della Regione Toscana e al coordinamento provinciale del progetto ‘Nati per Leggere’.
Sotto il programma di aprile 2025, per quanto riguarda gli appuntamenti di Mediavalle-Garfagnana.
Il festival si concluderà a Lucca a fine maggio. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Per info: bibliolucca@provincia.lucca.it
MEDIAVALLE e GARFAGNANA
sabato 5 aprile alle 9,30 alla biblioteca comunale di Camporgiano: “Inclu-diamoci”: letture e giochi animati sull’inclusione e la diversità. A cura di Alessandro Masotti. Con la partecipazione di Lucia Cavani, autrice di “Come toccare il sole” (dagli 11 ai 13 anni); info: 0583618162 – 4.
sabato 5 alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca (9,30-12,30) “In Book, libri inclusivi per leggere tutti”. Previsti gli interventi di Federica Lencioni, terapista occupazionale e Giannina Corvetto, educatrice. Iniziativa rivolta ad insegnanti, educatori, famiglie, bibliotecari/e. Info: 0583-87619.
sabato 5, alle 16, alla biblioteca comunale di S. Romano in Garfagnana “Nonni e bambini in biblioteca” – Letture ad alta voce con l’attore Alessandro Bertolucci. Info: 0583613400.
sabato 12, alle 10, presso la biblioteca “F.lli Rosselli” di Barga il laboratorio “Sì. Book in biblioteca. Libri senza barriere. Silent book e comunicazione interculturale”. A cura di Lucia Morelli. Info: 0583724573.
sabato 12, alle 16, presso la biblioteca comunale di Castelnuovo Garfagnana “Nonni e bambini in biblioteca” – Letture ad alta voce con l’attore Alessandro Bertolucci. Info: 058365010.
domenica 13, dalle 14,30 alle 17,30, in piazza XX settembre a Borgo a Mozzano, l’iniziativa “Leggere forte tra i fiori – letture per tutti” . A cura delle Biblioteche di Borgo a Mozzano e di Pescaglia, con l’attrice Michela Innocenti.
Lascia un commento