FORNACI – 5 milioni e 440 mila euro l’intervento che ha come obiettivo il totale recupero con la sua ristrutturazione del complesso della ex scuola elementare nel centro di Fornaci di Barga dove si trova il centro per l’impiego della Valle del Serchio oltre ad alcune associazioni di Fornaci.
Un intervento davvero cospicuo, finanziato da ARTI (agenzia regionale per l’impiego) nell’ambito del Piano di Potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro (parte integrante del PNRR) – finalizzato al potenziamento ed all’ampliamento dei servizi del centro per l’impiego – che consentirà di ampliare i servizi del Centro ed anche di offrire spazi alla comunità; il tutto restituendo a Fornaci il pieno recupero di un edificio centrale nella storia e nella vita di Fornaci, che rischiava, chiuso in buona parte da tanti anni, un lento ma inarrestabile degrado. In sostanza questo il senso degli interventi per la presentazione di questa opera pubblica di imminente avvio.
Il progetto è noto ormai da mesi ma oggi è stato presentato ufficialmente proprio all’interno della ex scuola elementare con la partecipazione del presidente della Toscana Eugenio Giani insieme alla sindaca di Barga, Caterina Campani, che hanno sottolineato il grande valore di questo progetto e l’opportunità per Fornaci. Con loro anche i dirigenti di ARTI Stefano Cerchiantini e Romina Nanni.
L’intervento partirà a brevissimo e dovrà essere concluso entro la primavera del 2026 ed oltre al completo recupero di un grosso stabile, potenzierà innanzitutto il centro per l’impiego con nuovi spazi a disposizione e nuovi servizi, m anche con la creazione dell’Archivio di ARTI. Il centro per l’impiego occuperà tutto il piano superiore ed una ala del palazzo mentre la rimanente parte resterà a disposizione di associazionismo e attività della comunità.
L’operazione di recupero dell’immobile vedrà salvaguardare la sua architettura esterna, mentre ci sarà una completa trasformazione in termini antisismici, tecnologici ed architettonici della parte interna, con attenzione in particolare all’antisismica, all’efficientamento energetico, a tante novità tecnologiche. Il recupero riguarderà un totale di 1600 mq, ovvero 800 a piano. Il piano superiore vedrà potenziare il Centro anche con spazi adatti ad incontri ed attività di gruppo sia con le imprese che con gli utenti; spazi anche per poter realizzare forme di open day e iniziative di domanda-offerta del lavoro: ci sarà anche una sala multimediale che peraltro sarà anche a disposizione della cittadinanza; oltre alla cosiddetta Aula Trio che permetterà all’utenza di partecipare alla formazione a distanza, ma anche di accompagnarli nel potenziamento delle competenze digitali.
La sindaca Caterina Campani ha voluto rimarcare l’impegno congiunto con ARTI e la Regione Toscana per cogliere l’opportunità venuta dal PNRR per realizzare a Fornaci uno dei più grandi investimenti del territorio e poter recuperare, offrendo peraltro nuovi servizi, uno stabile strategico per il territorio.
Le associazioni di Fornaci, ha aggiunto sono state messe al corrente del progetto che partirà a breve ed hanno dato la piena disponibilità a collaborare, ma Campani ha chiesto anche pazienza e collaborazione alla comunità visto che oltre al progetto presentato a Fornaci a brevissimo è atteso l’avvio anche di un intervento per 740 mila euro finanziato sempre dalla regione nell’ambito degli interventi sulle aree interne per i centri commerciali, che permetterà di ristrutturare completamente Piazza IV Novembre e completare dunque una riqualificazione del cuore di Fornaci che vedrà presto anche il recupero grazie ai progetti PINQUA , ha aggiunto, dell’ex palestra delle scuole elementari. Interventi di grande portata per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro su Fornaci destinati anche ad un rilancio del centro commerciale naturale. I cantieri della scuola e della piazza partiranno uno dopo l’altro: “Cercheremo di creare il minor disagio possibile, ma chiediamo comprensione a tutta la comunità che verrà ripagata con un’area che nel giro di un anno verrà completamente trasformata”
“Il palazzo delle ex scuole è stato centrale nella vita del paese, come mi ha fatto capire quando avviamo l’operazione la prima cittadina Caterina Campani e ora grazie all’impegno ed alla lungimiranza della sindaca ed al cospicuo intervento di Arti tornerà ed essere un centro civico in grado di dare tanti servizi e funzioni alla comunità – ha commentato il presidente della regione Eugenio Giani – Un progetto che oggi si concretizza con una cifra importante ed un intervento che porterà l’edificio ad una migliore funzione formativa sul lavoro, ad agevolare offerta sul lavoro e a restituire nuovi spazi alle associazioni di Fornaci.
Un vero e proprio centro civico sorgerà dunque in questo palazzo per un futuro coerente con quello che è sempre stato questo luogo.”
Lascia un commento