I barghigiani a quota 9.562. In leggero calo nel 2024 rispetto al 2023

-

Torna a scendere, anche se di pochissime unità, la popolazione del comune di Barga. Alla fine del 2024 gli abitanti erano 9.562, all’inizio del 2024 erano stati 9.568. Sei unità in meno.

Siamo ben lontani comunque dal dato dei 10 mila abitanti. Il massimo ella crescita della popolazione barghigiana si era registrato nell’ormai lontano  2010, quando toccò i 10.327 abitanti: da allora sono insomma gli abitanti del comune sono calati di 765 unità.

I dati ci sono stati forniti come tutti gli anni dall’ufficio anagrafe del comune di Barga. Vedendo nel dettaglio i movimenti demografici, nel 2024 i nati sono stati 55 (erano stati 46 nel 20243); un dato comunque sempre inferiore ai decessi che sono stati 118 (erano stati 124 nel 2023);  conseguenza inesorabile anche dell’accrescersi dell’età della popolazione barghigiana, con l’età media che è salita anche se di poco a 49,3 (48,1 nel 2023).

Gli immigrati, coloro che hanno preso residenza nel comune di Barga sono stati 297 (324 nel 2023) e quindi sono in calo, sono stati invece 240 coloro che hanno lasciato il comune (furono 234 nel 2023).

Per quanto riguarda l’età dei barghigiani, gli ultrasessantenni  sono stati nel 2024  3.459 (nel 2023 erano 3.431), pari al 36,5% della popolazione. Guardando in zona… “veterani”, le persone con 100 o più anni sono state 2 (erano 5 nel 2023); sono stati invece 177 (erano 160 nel 2023) i novantenni (da 90 a 99 anni di età) pari all’1,9% della popolazione. La popolazione giovane (da 0 a 29 anni) è stata di 2.336 unità (-45 rispetto al 2023) pari al 25% della popolazione.

E’ salito ancora l’indice di vecchiaia che arriva a 271 (era a 259,4 nel2023; 250,7 nel 2022). Per fare un raffronto con i primi anni 2000, nel 2002 era a 212,1-

Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. L’indice dice quindi che nel 2024 ci sono stati insomma 271 anziani ogni 100 giovani.

Scende invece leggermente l’indice di dipendenza strutturale che è sceso a 65,2 rispetto al 66,3 rispetto del 2023 (venti anni prima, nel 2002, era al 56,1%). L’indice rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Dunque, teoricamente, a Barga nel 2024 ci sono stati 65,2 individui a carico, ogni 100 che lavorano.

Il dato dell’indice di ricambio della popolazione attiva si attesta su 168 (era nel 2023 a 166,7 ed a 173,0 nel 2022). L’indice rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l’indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Barga nel 2024 l’indice di ricambio a 168 significa indubbiamente che la popolazione in età lavorativa è assai anziana, anche de con un dato migliore rispetto al 2022).

Circa i cittadini stranieri residenti nel comune il dato del 2024 è in crescita: nel territorio comunale erano presenti 1034 stranieri (978 nel 2023;935 nel 2022) ovvero 502 femmine e 532maschi che rappresentano approssimativamente il 9,5% della popolazione residente (era il 9,1).  La maggioranza sono albanesi, con 190 unità (21,18%) seguiti da rumeni (165 unità – 18,39%) marocchini (‪148 – 16,50%). Da registrare poi un leggerissimo calo nella presenza di cittadini britannici che sono 93, pari al 10,37% (erano nel 2023 98 rispetto ai 96 del2022) pari. Dietro i britannici seguono poi i nigeriani (37- 4,12%), i polacchi (20 – 2,23%); i Senegalesi e gli Ucraini (rispettivamente 12 pari all’1,34%) e i Russi  (11 – 1,23%) oltre ai Macedoni (10 – 1,11%)

Vediamo per ultimo il dato dei matrimoni. Nel 2024 sono stati 34 (furono 39 l’anno precedente) di cui 6  con rito religioso.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner