ROMA – Una delegazione barghigiana, composta da Leonardo Umberto Conti Marchetti, Mons. Stefano Serafini, Maria Lammari, Silvia Cecchini, Sonia Ercolini e Sara Moscardini, membri delle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del convegno dedicato al Maestro di Barga, ha avuto l’onore di essere invitata ai Musei Vaticani per ammirare il meraviglioso restauro del Trittico con Sant’Acconcio, capolavoro attribuito all’ormai celebre artista del Gotico Internazionale.
Il gruppo è stato guidato dalla dott.ssa Francesca Parrilla, assistente del Reparto per le Arti dei secoli XV e XVI e relatrice del convegno barghigiano, e dal dott. Fabrizio Biferali, responsabile del Reparto per l’Arte dei secoli XV-XVI dei Musei Vaticani. Grazie alla loro guida, la delegazione ha potuto seguire un percorso attraverso alcune delle opere più iconiche della collezione vaticana, tra cui una sosta nella sala di Raffaello, dove spiccano la straordinaria Trasfigurazione e i magnifici arazzi realizzati su disegno dell’Urbinate, e momenti indimenticabili davanti al San Girolamo di Leonardo da Vinci e alla Deposizione di Cristo di Caravaggio.
Oltre alla visita alla Pinacoteca, Conti Marchetti e gli altri hanno avuto accesso ai laboratori del Gabinetto di Ricerche Scientifiche e a quelli di Restauro Pitture, dove il dott. Fabio Morresi e il maestro restauratore Marco Pratelli hanno illustrato le analisi e i complessi interventi che hanno restituito pieno splendore al Trittico del Maestro di Barga, insieme a molti altri capolavori.
Questa esperienza rappresenta il naturale prosieguo del suggestivo convegno svoltosi lo scorso settembre nel Duomo di Barga, un evento che ha saputo coniugare studio e valorizzazione del patrimonio artistico locale. Pur registrando le assenze della sindaca di Barga, Caterina Campani, e della presidente della Fondazione Ricci, Cristiana Ricci, la visita si è arricchita della partecipazione della dottoressa Virginia Caramico e di altri rappresentanti culturali.
Al tempo stesso, questa visita si pone come preludio al prossimo convegno lucchese, previsto per marzo 2025 presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi, che sarà curato dalla Direttrice dei Musei Nazionali di Lucca, Luisa Berretti, Caramico e Conti Marchetti.
Questa serie di iniziative evidenzia l’importanza della collaborazione tra istituzioni, studiosi e associazioni locali per la tutela e la promozione del patrimonio culturale. Il restauro del Trittico del Maestro di Barga rappresenta non solo un’eccellenza tecnica, ma anche un simbolo del legame tra passato e futuro, tra il territorio barghigiano e il più ampio panorama storico-artistico.
Lascia un commento