Costituzione Italiana e Spiritualità è l’argomento proposto da UNITRE Barga, lunedì 3 febbraio, alle 17, alla Sala Colombo in Via del Giardino con Paolo Fusco, autore del testo Una e trina – Lettura Spirituale della Costituzione Italiana (Anemos Edizioni, 2024).
“In molti dei testi sacri giunti fino a noi –afferma l’autore– l’uomo, la divinità e l’intero universo possiedono una struttura trinitaria. Questa conoscenza può essere ritrovata anche in pensatori che si sono mossi in territori apparentemente distanti da quello spirituale. Se la Trinità divina si riflette nell’essere umano creato a sua immagine (Corpo, Anima e Spirito), perché non supporre che anche l’organismo sociale si fondi su una analoga struttura trinitaria (politica, economica e sociale)? Questa intuizione di Rudolf Steiner (in parte anticipata da Platone) oggi può guidarci a riscoprire il testo sacro più importante che abbiamo: la Costituzione Italiana.”
Si tratta di un viaggio nella lettura dei primi 54 articoli della Costituzione (pensata dai Padri Costituenti in una visione armonica della vita individuale e collettiva) alla luce del pensiero di tre grandi personalità (lo stesso Steiner, Simone Weil e Adriano Olivetti) nella convinzione che le varie dimensioni debbano convivere in equilibrio tra loro per guidare l’esistenza umana alla sua piena realizzazione.
Paolo Fusco, nato a Genova, ma fin da bambino residente a Fornaci.
Si è sempre interessato di tematiche ambientali, aderendo a diverse associazioni che operano in questo ambito, locali e non: la Libellula (gruppo per l’ambiente Valle del Serchio), il movimento Rifiuti Zero, e il Movimento per la Decrescita Felice (MDF), associazione nazionale per cui ha collaborato in qualità di co-fondatore del circolo di Lucca. Per MDF sta pubblicando sul sito dell’associazione una serie di racconti divulgativi sui temi della decrescita intitolati “Il senso del limite”, attualmente in pubblicazione con cadenza bimestrale.
L’altro suo grande interesse è la ricerca su temi di spiritualità, che ha come tema centrale lo studio del pensiero di Rudolf Steiner.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a unitre.barga@virgilio.it -bargaunitre@gmail.com.
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 13 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena (cilsunitrebarga@gmail.com).
Lascia un commento