Intervista con la rieletta sindaca Campani. “Cose da fare a breve ed i programmi per i prossimi cinque anni”

- 1

BARGA – Pochi giorni da rieletta sindaca e prima intervista per Caterina Campani; cinque anni di lavoro da sindaca alle spalle e cinque anni davanti da programmare per il bene del comune di Barga.

 

Prima della fine dello scorso mandato sono state approvate dal consiglio modifiche al regolamento: l’istituzione della figura del presidente del consiglio e la possibilità di quattro assessori esterni. Potrebbe prevederli anche la sua giunta assessori esterni?

“Farò, sugli assessori, le mie valutazioni in base ovviamente alle competenze e in base alle necessità. Credo che in questa fase sia più importante valutare nell’insieme il concetto di squadra. In consiglio siamo meno, siamo passati  da 12 a 8 componenti della maggioranza e quindi è diminuita la “forza lavoro”. Quindi semmai un ragionamento andrà fatto sulla eventualità di favorire l’ingresso di altre forze in consiglio. Questo renderebbe la squadra più forte e sicuramente più completa.

 

Nomi ovviamente non li farà per adesso?

“Assolutamente no. Dopo tutte le valutazioni, ne parleremo più avanti”.

 

E per la nuova figura del presidente del consiglio?

“E’ una cosa che possibilmente andrà concertata anche con le opposizioni, io farò la mia proposta.”

 

Quali sono le cinque o più cose che intende realizzare da qui alla fine dell’anno?

“Senza dubbio il termine dei lavori al palazzetto dello sport; chiudere i lavori in corso per il rifacimento dei marciapiedi di Barga e Fornaci; avere senza dubbio completato entro l’anno la fase della progettualità di un’opera che intendo fortemente realizzare: il nuovo parcheggio a servizio del centro storico.

Vorrei che fosse definita anche tutta la fase di progettualità per il recupero della ex scuola elementare di Fornaci per farla diventare un luogo di aggregazione per la frazione, un nostro impegno che va di pari passo ai finanziamenti ottenuti come amministrazione comunale, tramite Pnrr e fondi per le aree interne, per riqualificare il Centro commerciale naturale di Fornaci. Anche qui vogliamo partire il prima possibile. Altro tema riguarda Mologno, portare avanti la progettualità per il rifacimento delle scogliere.

Tra i progetti da realizzare entro l’anno, l’utilizzo del primo piano della stazione di Mologno per realizzare una casa semiautonoma per le donne del nostro territorio vittime di violenza. Abbiamo già incontrato le Ferrovie per capire la fattibilità dell’operazione.

Vorrei inoltre che fosse a buon punto l’operazione di riqualificazione urbana già iniziata a Ponte all’Ania con il recupero dell’immobile di via Nazionale attualmente in corso ma che riguarderà anche il recupero dell’ex cinema risorgimento a Ponte all’Ania e la riqualificazione esterna di tutta l’area del parcheggio della Pieve di Loppia. I lavori al cinema ed a Loppia sono già appaltati e affidati. A breve la partenza del cantiere di Loppia.

Entro l’anno o comunque nei primi mesi del 2025, mi piacerebbe che fosse portata a termine anche l’inaugurazione della nuova caserma della polizia stradale a Fornaci. E’ stato un impegno, anche a livello burocratico e di autorizzazioni, lungo e gravoso, ma le cose stanno andando avanti spedite adesso”.

 

E invece quali progetti o politiche a lungo termine da realizzare?

“Sicuramente la questione parcheggio centro storico e l’intervento alla ex scuola non sono operazioni che si realizzano velocemente. Ci vorrà un po’ di tempo.

Sicuramente nell’ambito sportivo, il completamento di alcuni interventi sui campi di calcio, ma anche la riqualificazione dell’area del cancellone.

Vorrei strutturare meglio in questi anni anche una precisa politica di promozione turistica

per spingere al massimo a livello anche internazionale l’offerta di Barga sia a livello dei principali eventi, ma anche sui valori che esprime Barga nel suo complesso quindi dal punto di vista culturale, naturalistico, storico, monumentale.

Negli interventi di largo respiro, nel senso che ci siamo impegnati costantemente inserirei tra le priorità di sempre la sanità. Ci sono in ballo grossi investimenti sull’ospedale di Barga e la riqualificazione di tanti spazi. Anche in questo caso sono interventi che richiederanno alcuni anni ma che porteranno a rafforzare i servizi del nostro ospedale. Il recupero della palazzina vecchia, insieme alla ricostruzione della palazzina B per l’ospedale di comunità, ci daranno più respiro per poter riorganizzare meglio i servizi.

Non dimentico poi la realizzazione della nuova materna in Piangrande, tra gli obiettivi di questo mandato ed insieme anche l’intenzione di realizzare un nuovo Nido. Non dico dove ma questa è una nostra idea che vogliamo portare avanti”.

 

Guardando al passato, nella sua amministrazione del paese ci sono stati errori che non vuole ripetere?

“Andando in giro per il territorio ho maturato di dover tenere maggiormente informata la popolazione sui lavori portati avanti dall’amministrazione.  Pertanto rinforzerò da subito la parte comunicazione perché nonostante gli anni difficili del covid sono state fatte tante cose, piccole e grandi, tanti progetti sono stati messi in cantiere in tutti i settori ed in tutti i territori e credo di essere riuscita poco a raccontare alle persone tutto il lavoro portato avanti da questo comune, a rendere tutti più partecipi e consapevoli di una amministrazione che comunque stava lavorando per loro e per il bene della comunità con impegno.

Bisogna quindi provare a comunicare di più e meglio anche informando la gente sul territorio; puntualmente”

 

In campagna elettorale è stata duramente attaccata su sanità e strutture scolastiche. Come procederà in questi due settori?

“Ho dato tutto quello che potevo dare in questi come in altri campi; si può sempre far meglio, si può sempre migliorare su tanti aspetti e sono sempre pronta a rivedere certe cose e certi impegni quando non sono sufficienti, ma sull’attacco alle strutture scolastiche fatiscenti proprio no. Non lo accetto. I nove plessi sono stati efficientati dal punto di vista energetico, la maggior parte sono nuovi ed anche quelli meno nuovi hanno visto investimenti su sicurezza ed arredi. Ce ne corre proprio a dire che le nostre scuole sono fatiscenti, in tutti i luoghi dove sono stati fatti tanti investimenti; ed oggi posso affermare che questi nove plessi sono una ricchezza ed un valore per il nostro territorio.

Sulla sanità? Sono anni particolarmente duri specialmente per la critica situazione della mancanza di personale che si riversa anche sui servizi. E’ una situazione critica, ma non solo da noi, un po’ ovunque. E’ chiaro che sull’argomento ci vuole tanta e costante attenzione come del resto l’ho avuta in questi anni. Tanta, tanta attenzione che ho sempre avuto per tutte le questioni sanitarie. Siamo sempre stati al pezzo in ogni situazione, in ogni problematica, nel seguire i progetti. Ci siamo sempre confrontati e coordinati con l’azienda in tutto quello che serviva. Ci sarà insomma sempre la massima attenzione ad ogni problematica a cominciare dalla questione del trasferimento dei servizi dall’ex Ceser che è ancora tutta in divenire, ci tengo a ribadirlo. L’ex Ceser sarà ancora un punto di riferimento per i servizi sanitari”

 

In campagna elettorale ha più volte ribadito che l’auto medica a Barga sarà presto h24…

“E’ una cosa certa. Lo confermo. L’azienda nel piano presentato in conferenza aziendale per Barga ha previsto questo. Automedica con medico e infermiere ventiquattrore su ventiquattro.

Si sta lavorando per la sua sede, d’intesa anche con la Misericordia del Barghigiano. L’idea sarebbe di realizzare la base dell’auto medica proprio dove si trova il Punto Pet della Misericordia”.

 

Commenti

1


  1. Io metterei in cantiere anche il rifacimento della sede stradale che dalla frazione di Mologno porta a Barga in quanto è un po disastrata giusto un pochino, lo metterei nel vasto programma ma da fare anche alla svelta, grazie, un saluto affettuoso Stefano Renzoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.