Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
giancarlo turrioni
8 Febbraio 2012 alle 20:33
Re: Monsignor Lino Lombardi commemora Morando Stefani
Caro Gianmarco,
negli anni 1943,44 e 1945 moltissimi italiani (ed erano liberali, popolari, repubblicani, socialisti e comunisti)
hanno combattuto a fianco degli Alleati per regalare a noi la Repubblica in cui viviamo e una delle più belle Costituzioni del mondo. Poi ci sono stati molti altri italiani che hanno combattuto affinchè l’Italia restasse nel buio del regime nazifascista.Questo è un punto fermo che non deve essere dimenticato mai!
Nella mia critica di ieri alle ventilate commemorazioni, questo era il senso del discorso e mi spiace che nella tua replica non sia entrato nel merito delle cose ma hai parlato di altri fatti che seppure tragici e inconfutabili non avevano nessuna attinenza con l’argomento in questione.La nostra Storia è quella che è, con i suoi vincitori e con i suoi vinti con i suoi orrori e le sue grandezze; dobbiamo prenderne atto serenamente e cercare di regalare un futuro migliore alle generazioni che verranno.
Un caro saluto
Laura Marchetti