Ultime notizie:
La sanità toscana si conferma ai vertici nazionali: migliorano prevenzione e cure in ospedaleL’Under 19 del Volley Barga sconfitta nel derby dopo oltre tre ore di giocoMercoledì 2 appuntamento a Castelnuovo per imparare com’è facile il digitaleOttimo debutto per i cadetti GMB.Sold-out per Debora Villa: chiude con successo la stagione al Teatro “A. Bambi” di CoregliaAl  Centro di Raccolta  ASCIT al “Chitarrino” sabato 12 aprile l’inaugurazione della nuova areaCastelnuovo, furto alla farmacia ospedaliera: portato via materiale per 200mila euroL’Icona Giubilare delle Misericordie arriva nel territorio lucchese: lunedì 31 marzo processione e S.Messa per la Misericordia di Borgo a MozzanoUnitre Barga, ecco iniziative e incontri tra aprile e maggioFornaci piange la scomparsa di Mario ChiesaBiblioteche: il programma di aprile dello “Spes Fest” 2025Un mare di rifiutiA Barga arriva l’icona giubilare delle MisericordieIstruzione e statistica: secondo ISTAT sarà drastica la flessione della popolazione studentesca nel prossimo ventennio in provincia di LuccaIl Volley Barga Under 15 conquista la prima vittoria stagionale contro il Volley BottegoneValle del Serchio: lavori di adeguamento e rinnovamento per rendere la Radiologia di Barga sempre più funzionale    Con testa e tanto cuore il Volley Barga supera in rimonta il Volley PratoUn mare di rifiutiCani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali. Ecco le regole“Leopoldo Nobili: L’uomo elettrico”.. Il nuovo appuntamento con gli incontri di UniTre BargaVisite ai ricoverati in ospedale, la Regione chiarisce: non c’è alcuna restrizione Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di CorfinoConfcommercio chiede sospensione degli interventi di Open fiber a Piazza al SerchioWorld’s Best Hospital 2025: Pontedera, Livorno, Lucca e Apuane  gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest nella classifica di Newsweek-StatistaPescaglia, inaugurata la Biblioteca Civica Giuseppe Pera di San Martino in FreddanaChiude dopo 40 anni Il BarettoCaccia alle uova. Un successo per l’appuntamento di San Pietro in CampoPer Pascoli gli aquiloni in volo sopra il Duomo di BargaValle del Serchio, circa 200mila trote per alimentare la fauna dei torrentiA Piano di Coreglia una giornata per la prevenzione del piede diabeticoGaia legge i contatori a BargaA Barga arriva l’icona giubilare delle MisericordieNel ricordo del CappePaolo Lucchesi su “Dolce Salato” racconta la tradizione artigianale della PasquaVolley Barga: gli impegni del fine settimana per le squadre più giovaniA proposito della chiusura di “Da Aristo”

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

A Barga arriva l’icona giubilare delle Misericordie

BARGA – Arriva anche a Barga la “Peregrinatio dell’icona giubilare delle Misericordie”, sbarcata in Valle del Serchio nei giorni scorsi a Borgo a Mozzano. L’appuntamento è mercoledì 9 aprile nella chiesa di San Rocco. Alle 16 l’esposizione eucaristica, poi il rosario seguito alle 17 dal Vespro e dalla benedizione eucaristica. Dopo l’eucaristia alle 17,30 alla 18 ci sarà la presentazione dell’icona giubilare. A Barga ad organizzatore il tutto l’Arciconfraternita di Misericordia che peraltro in questi giorni è impegnata anche in altre attività. Sabato 5 e sabato 12 i volontari dell’ Arciconfraternita  di Barga organizzano in piazza Pascoli dalle ore 9 alle 12 ,30 un mercatino di lavori fatti a mano; il ricavato delle due giornate  andrà a favore della Caritas vicariale.

- di Redazione

Un mare di rifiuti

BARGA – “Un mare di rifiuti”. Si intitola così la conferenza che il Comune di Barga, in collaborazione con la sezione di Lucca di FIDAPA BPW Italy ed il Progetto Vortex, organizza per venerdì 4 aprile in occasione della giornata mondiale rifiuti zero. L’appuntamento è alle 17,30 nella sala consiliare in un pomeriggio che vedrà particolare protagonista Roberto Costa che presenterà il progetto “Vortex isole di plastica” soffermandosi sulle materie plastiche disperse in mare. Di costa, dopo la conferenza, verrà inaugurata anche una mostra nell’atrio di Palazzo Pancrazi, la sede comunale, che sarà aperta dal 5 al 26 aprile. Oltre a Costa interverrà anche Gianguido Grassi sul tema “Riciclare, quando il mondo dell’arte incontra quello dei rifiuti”. Ad introdurre i lavori sarà invece Silvia Giannini, presidente della sezione di Luca FIDAPA. FIDAPA BPW Italy è un’associazione composta, in Italia da circa 10.000 Socie; ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle…

- di Redazione

Caccia alle uova. Un successo per l’appuntamento di San Pietro in Campo

SAN PIETRO IN CAMPO – Primo assaggio di eventi pasquali domenica scorsa a San Pietro in Campo dove si è svolta, a cura del comitato paesano,  la prima edizione di “Caccia alle uova “, una originale iniziativa che ha riscosso un bel successo ed una grande partecipazione, complice anche la bella giornata. I bimbi si sono divertiti molto nella ricerca delle uova che erano state nascoste nei campi intorno alla chiesa; uova tutte rigorosamente e artisticamente colorate, che erano state nascoste nei campi intorno alla chiesa. Alla fine poi, come premio,  uova di cioccolato per tutti e una gustosa merenda offerta dal comitato. Sicuramente una festa da ripetere negli anni a venire  in attesa della Pasqua. Un bravo a tutti e una speciale menzione per ancora un’ottima direzione da parte di Erica Da Prato & Family. Prossimo appuntamento, a maggio, per la gara di torte… Prestissimo arriveranno notizie.

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Istruzione e statistica: secondo ISTAT sarà drastica la flessione della popolazione studentesca nel prossimo ventennio in provincia di Lucca

LUCCA – Il decremento della popolazione italiana nei prossimi anni sarà sensibile. Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell’istruzione fino a toccare il 30% in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni). E’ questo uno degli aspetti che balza all’occhio nella riflessione proposta da Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, che analizza le differenze attese nella popolazione studentesca dal 2023 al 2043. Un’analisi presentata oggi, 2 aprile, a Palazzo Ducale a Lucca, nell’ambito del convegno “Denatalità. Quale futuro per le nostre scuole?” promosso dalla Provincia di Lucca, da Upi Toscana e dall’Ufficio scolastico IX delle province di Lucca e Massa Carrara. Presenti nell’occasione numerosi amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e addetti…

- di Redazione

Al  Centro di Raccolta  ASCIT al “Chitarrino” sabato 12 aprile l’inaugurazione della nuova area

FORNACI – Inaugura a Fornaci di Barga il nuovo Centro di Raccolta ASCIT “Chitarrino”. L’appuntamento per sabato 12 aprile 2025 alle  11,30. Il nuovo spazio è situato nel piazzale adiacente all’attuale sede in Località Rio del Chitarrino – Zona Industriale, in Via Austin William Chapman a Fornaci di Barga. Ascit Servizi Ambientali, gestore del servizio di raccolta anche nel comune di Barga, rende anche noto che per consentire il trasferimento e l’ultimazione delle operazioni logistiche, il centro attualmente aperto resterà temporaneamente chiuso da martedì 8 aprile a venerdì 11 aprile 2025; la breve interruzione consentirà di garantire un’accoglienza ottimale nel nuovo spazio. Per quanto riguarda il nuovo centro, saranno mantenuti gli stessi orari di apertura e le consuete regole di accesso, con una novità: l’ingresso utenti sarà collocato sulla strada posta sul retro dell’attuale Centro di Raccolta. Non ci saranno variazioni nella tipologia di rifiuti conferibili e continuerà ad essere garantita la piena operatività e funzionalità. “La riorganizzazione del Centro di…

- di Redazione

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino

GARFAGNANA – Sarà un’occasione per approfondire il patrimonio naturalistico conservato in questo luogo che rappresenta una vera e propria attrazione del territorio. L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la propria Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino” come evento che anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Alla conferenza interverranno Lorenzo Riccio, Responsabile del Servizio Gestione del Territorio, Forestazione, Protezione civile e Patrimonio dell’Unione Comuni Garfagnana, Pamela Daddoveri, Funzionario Tecnico referente dell’Orto Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino dell’Unione Comuni Garfagnana, Emanuele Cheli dell’Associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano A.P.S.” e il Prof. Gianni Bedini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il Giardino Botanico è gestito dall’Unione Comuni Garfagnana. Nato nel 1984, per iniziativa dell’allora Comunità Montana della Garfagnana, ospita oggi le specie vegetali più significative del Parco dell’Orecchiella. Il…

Banner
Banner

Cultura

- di Redazione

Sold-out per Debora Villa: chiude con successo la stagione al Teatro “A. Bambi” di Coreglia

COREGLIA ANTELMINELLI – Un altro sold-out. Si conclude tra gli applausi del pubblico lo spettacolo “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” di Debora Villa al Teatro “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli. L’ultimo atto della stagione teatrale 2024-25 conferma il tutto esaurito delle precedenti tra date che hanno visto calcare il palcoscenico coreglino ad attori di grande caratura nazionale: Dario Ballantini ha portato sul proscenio i suoi personaggi più famosi – da Vasco Rossi a Gianni Morandi, da Gino Paoli fino all’indimenticabile Valentino; Rosita Celentano, Attilio Fontana e Stefano Artissunch hanno messo in scena una commedia brillante sull’essenza delle relazioni umane, tra momenti di tensione e introspezione; Tullio Solenghi, infine, si è fatto apprezzare con la sua serata dedicata all’indimenticato Paolo Villaggio.

- di Redazione

Pescaglia, inaugurata la Biblioteca Civica Giuseppe Pera di San Martino in Freddana

È la seconda sede della Rete Bibliotecaria del Comune di Pescaglia, dopo l’inaugurazione della Biblioteca Civica della Casa delle Idee di Fiano-Loppeglia avvenuta a maggio 2023. È stata inaugurata la Biblioteca Civica Giuseppe Pera di San Martino in Freddana, ubicata nei locali adiacenti alla Scuola Media. Dopo accurati lavori di ristrutturazione e adeguamento, la biblioteca torna a essere un punto di riferimento culturale per la comunità, un luogo non solo di studio e lettura, ma anche d’incontro e riflessione. La Rete Bibliotecaria del Comune di Pescaglia, dopo l’inaugurazione della Biblioteca Civica della Casa delle Idee di Fiano-Loppeglia, avvenuta a maggio 2023, si arricchisce quindi di una seconda sede a servizio della Valfreddana e di tutta la comunità. Prevista invece per il 2026 l’apertura del Nuovo Polo Scolastico di Piegaio, che sarà la terza sede che servirà i cittadini della Val Pedogna. Alla cerimonia d’inaugurazione sono intervenuti Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Iacopo Menchetti assessore del Comune di Camaiore, Roberto Strigoli…

- di Redazione

L’Icona Giubilare delle Misericordie arriva nel territorio lucchese: lunedì 31 marzo processione e S.Messa per la Misericordia di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – L’Icona Giubilare delle Misericordie, benedetta da Papa Francesco all’inizio del Giubileo, viene accolta in questo anno nelle sedi delle oltre 700 sedi delle Misericordie d’Italia. Dal 31 marzo al 10 aprile l’Icona farà tappa nei Coordinamenti di Lucca e della Versilia. Il pellegrinaggio avrà inizio, con l’arrivo dell’Icona dall’Umbria, a Borgo a Mozzano dove ha sede il Comitato delle Misericordie Lucchesi. Lunedì 31 marzo alle 17 l’icona verrà accolta presso l’oratorio della Madonna dei Ferri, in via Roma, da cui inizierà il pellegrinaggio verso la chiesa di San Francesco dove, alle 18, sarà celebrata la S.Messa e dove rimarrà esposta fino al pomeriggio di martedì 1 aprile per la preghiera personale. Un evento molto importante e sentito dal mondo delleMisericordie: la Confraternita di Borgo a Mozzano invita tutta la popolazione, i propri soci, benefattori, confratelli e consorelle a partecipare alla giornata. Nei giorni successivi e fino al 10 aprile, l’Icona sosterrà presso le sedi delle altre…

Banner
Banner
Banner

Sport

- di luigi cosimini

Ottimo debutto per i cadetti GMB.

LIVORNO-Solo due dei nostri under 16 presenti nella città labronica sabato scorso in occasione della prima prova del campionato di società, ovviamente in maglia Virtus Lucca, ma con incoraggianti prestazioni. Entrambi al debutto in categoria e nelle rispettive gare. Francesco Catersi ha, ancora una volta, stupito per la sua capacità di adattamento nel lancio del disco e nel salto triplo ottenendo un quarto e un quinto posto finale, mostrando di avere ottime prospettive per le prossime gare. Camilia Lucchesi , impegnata nel salto in lungo, si è mostrata determinata e brava nella gestione della rincorsa e pur ancora senza scarpe specialistiche ha ottenuto una misura prossima ai quattro metri che depongono bene sulle sue capacità di poter fare meglio.

- di Eleonora Giannasi

Il Volley Barga Under 15 conquista la prima vittoria stagionale contro il Volley Bottegone

Under 15 Volley Barga-Volley Bottegone 3-1 25-10 | 25-9 | 15-21 | 25-15 È arrivato finalmente il momento di festeggiare la prima vittoria per le nostre ragazze, ma dobbiamo comunque dire che hanno fatto soffrire la loro tifoseria presente sugli spalti. Domenica 30 marzo giochiamo in casa contro il Volley Bottegone. Inizia il primo set e le ragazze sono ben concentrate, cariche e motivate, mettono a segno un punto dopo l’altro costringendo le avversarie ad arrendersi al punteggio di 25 a 10. Torniamo in campo per il secondo set e le ragazze del Volley Barga sono decise a portare il set a casa in velocità e presto siamo in vantaggio con il punteggio di 9 a 3. Le ragazze del Volley Bottegone cercano di difendersi ma le nostre non ci stanno e si aggiudicano il set per 25 a 9. Inizia il terzo set e le nostre ragazze sembrano essersi rilassate troppo, sbagliano tanto non sono più concentrate come nei…

- di Volley Barga

Volley Barga: gli impegni del fine settimana per le squadre più giovani

VOLLEY BARGA VERDE Oggi, nel cuore di Ponte a Moriano, le nostre “bimbe” della Volley Barga Verde sono scese in campo per una nuova emozionante sfida! L’entusiasmo era palpabile, con le ragazze pronte a dare il massimo in ogni singolo scambio. La partita è stata una vera e propria battaglia, con le nostre atlete che hanno mostrato grande determinazione e spirito di squadra. Purtroppo, nonostante l’impegno e la determinazione che hanno messo in campo, le nostre piccole atlete della Volley Barga Verde hanno perso oggi tutti i tre set con la NottoliniVolley Nera e hanno vinto un set con le bimbe della Libertas Ponte a moriano!!! È sempre difficile accettare una sconfitta, ma ciò che conta davvero è la crescita che ogni partita porta con sé. Le nostre piccole pallavoliste l stanno sicuramente dando il massimo sul campo, cercando di “sbloccare la palla” e di rompere il ritmo avversario! Ogni scambio è una battaglia, e quando riescono a sbloccare una…

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

Confcommercio chiede sospensione degli interventi di Open fiber a Piazza al Serchio

PIAZZA AL SERCHIO – Una petizione contro le interruzioni prolungate del servizio elettrico per il passaggio della fibra ottica. Confcommercio Lucca&Massa Carrara vicine alle attività di Piazza al Serchio che stanno subendo in questi giorni un grave danno economico a causa delle interruzioni di corrente di Enel Distribuzione a seguito dell’installazione della fibra ottica da parte di Open Fiber. Venerdì il servizio di erogazione di corrente è stato sospeso dalle 9 alle 16 e questa cosa si è ripetuta lunedì ed era in programma anche martedì 1° aprile. Il membro di giunta e referente per la Garfagnana, Andrea Baiocchi, è intervenuto sulla vicenda contattando anche il sindaco Andrea Carrari. «Sappiamo bene il momento che sta attraversando la nostra economia, soprattutto nelle aree periferiche – dice Baiocchi – è necessaria la massima collaborazione, il massimo aiuto da parte delle amministrazioni comunali anche per prevenire situazioni come queste. Due giorni, e con un terzo comunicato, senza corrente in pieno orario lavorativo è…

- di Redazione

Paolo Lucchesi su “Dolce Salato” racconta la tradizione artigianale della Pasqua

BARGA – “Siamo orgogliosi di condividere con voi un importante traguardo per la nostra pasticceria: Paolo Lucchesi è stato protagonista di un’intervista sulla prestigiosa rivista nazionale di settore “Dolce Salato”, punto di riferimento per il mondo della pasticceria e dell’arte dolciaria.” Così la Pasticceria Lucchesi ha reso nota la notizia che riguarda Paolo. Nella rivista ha raccontato la visione della Pasqua di questa nostra attività, mettendo in luce la qualità e la tradizione e della produzione  che porta avanti ogni giorno nel proprio laboratorio: dalla Pasimata, dolce tipico della nostra terra, alle Colombe artigianali a lievito madre, fino alle Uova e ai soggetti pasquali in cioccolato: ogni prodotto è frutto di passione, esperienza e ricerca continua. “Essere presenti su Dolce Salato – commentano Paolo e Francesca – è per noi un riconoscimento importante, ma soprattutto un’opportunità per far conoscere a livello nazionale il valore dei prodotti artigianali che realizziamo con dedizione e amore per il nostro mestiere.”

- di Redazione

Valle del Serchio, circa 200mila trote per alimentare la fauna dei torrenti

Il tutto fa parte di un progetto che ha messo insieme associazioni di pesca e istituzioni, sotto la guida scientifica di Pier Paolo Gibertoni. Sono circa 200mila gli avannotti allevati nelle acque sorgive di Casonza nei pressi del ponte di Ceserana nel Comune di Fosciandora. Andranno ad alimentare la fauna ittica dei torrenti e dell’alto Serchio in Garfagnana e questo grazie ad un progetto che ha messo insieme associazioni di pesca e istituzioni, con l’esperienza di Andrea Bertoncini che ha proseguito l’attività iniziata negli anni ’60 del papà Amanzio, a cui è stata dedicata una targa. L’operazione è sotto la guida scientifica di Pier Paolo Gibertoni, davvero una massima autorità in materia. Il progetto è stato presentato alla presenza di autorità e componenti delle associazioni di pesca che seguiranno con interesse il percorso degli avannotti che diventeranno poi trote di varietà “fario” quelle con i puntini rossi per intenderci. Saranno lanciati nelle acque curate dalle associazioni Mosca club Lucca e…

Banner
Banner

Salute e Benessere

- di Redazione

Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali. Ecco le regole

Cani e gatti  – ma anche altri animali da affezione, se iscritti negli appositi registri dell’anagrafe animale – potranno entrare nelle strutture sanitarie toscane, nelle cliniche convenzionate e nelle Rsa. La giunta regionale individua le linee guida per l’accesso degli animali, nella convinzione che la visita del ‘compagno’ a quattro zampe o con le ali di casa, per molti un componente della famiglia a tutti gli effetti, possa contribuire al benessere fisico e mentale, all’umore e alle relazioni della persona. Soprattutto nei casi di pazienti di lunga degenza, costretti a stare lontano dalla propria abitazione per molto tempo. Con la delibera, presentata dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e fortemente voluta dal presidente Giani, la Toscana fa dunque un ulteriore passo in avanti nell’attenzione all’umanizzazione delle cure, estendendo l’esperienza pilota avviata  a novembre 2024 dall’Asl Toscana Sud Est.  A questo punto sarà compito delle direzioni sanitarie dei presidi individuare le procedure per l’accesso degli animali durante gli orari di…

- di Redazione

A Piano di Coreglia una giornata per la prevenzione del piede diabetico

PIANO DI COREGLIA  – È uno degli effetti del diabete. Un problema che affligge il piede dei pazienti, risultando spesso invalidante a causa delle complicanze che da esso possono derivare. Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro Paese. Il restringimento delle arterie, causato dalla malattia diabetica, porta infatti alla riduzione dell’afflusso di sangue agli arti inferiori e solo una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce possono evitare conseguenze peggiori come l’amputazione. Per questo è importante parlarne. Sabato 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà una giornata di prevenzione per il piede diabetico presso la sede della Misericordia di Piano di Coreglia, in Via Chiesa n. 17, con il podologo Dott. Giovanni Bonino e in presenza di Annarita Fiori dell’Associazione Lucchese Diabetici. La giornata è realizzata grazie ad una collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli, la Misericordia di Piano di Coreglia, la Commissione Pari Opportunità e l’Associazione Lucchese Diabetici. Per info…

- di Redazione

Visite ai ricoverati in ospedale, la Regione chiarisce: non c’è alcuna restrizione 

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sì alla visite  di parenti ed amici ai pazienti ricoverati in ospedale, naturalmente nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza per la prevenzione del rischio di contagio da malattie respiratorie trasmissibili ed assicurando il giusto equilibrio tra apertura alle visite, esigenze operative quotidiane del reparto e il rispetto per il riposo e la tranquillità dei pazienti che condividono la stanza. La Regione scrive ai direttori generali della aziende sanitarie  per fare chiarezza e ribadire che al momento non esistono disposizioni che impongano la chiusura dei reparti alle visite di parenti ed  amici dei ricoverati, così come era durante la pandemia, o a restrizioni all’accesso dei visitatori. La circolare la firma il direttore della direzione Sanità e welfare Federico Gelli,  accompagnata da una lettera del presidente della Regione Eugenio Giani che proprio sugli orari di visita nei reparti ospedalieri si era soffermato nei giorni scorsi in una riunione con i direttori delle aziende sanitarie alla…

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

Un mare di rifiuti

BARGA – “Un mare di rifiuti”. Si intitola così la conferenza che il Comune di Barga, in collaborazione con la sezione di Lucca di FIDAPA BPW Italy ed il Progetto Vortex, organizza per venerdì 4 aprile in occasione della giornata mondiale rifiuti zero. L’appuntamento è alle 17,30 nella sala consiliare in un pomeriggio che vedrà particolare protagonista Roberto Costa che presenterà il progetto “Vortex isole di plastica” soffermandosi sulle materie plastiche disperse in mare. Di costa, dopo la conferenza, verrà inaugurata anche una mostra nell’atrio di Palazzo Pancrazi, la sede comunale, che sarà aperta dal 5 al 26 aprile. Oltre a Costa interverrà anche Gianguido Grassi sul tema “Riciclare, quando il mondo dell’arte incontra quello dei rifiuti”. Ad introdurre i lavori sarà invece Silvia Giannini, presidente della sezione di Luca FIDAPA. FIDAPA BPW Italy è un’associazione composta, in Italia da circa 10.000 Socie; ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle…

- di Redazione

A Barga arriva l’icona giubilare delle Misericordie

BARGA – Arriva anche a Barga la “Peregrinatio dell’icona giubilare delle Misericordie”, sbarcata in Valle del Serchio nei giorni scorsi a Borgo a Mozzano. L’appuntamento è mercoledì 9 aprile nella chiesa di San Rocco. Alle 16 l’esposizione eucaristica, poi il rosario seguito alle 17 dal Vespro e dalla benedizione eucaristica. Dopo l’eucaristia alle 17,30 alla 18 ci sarà la presentazione dell’icona giubilare. A Barga ad organizzatore il tutto l’Arciconfraternita di Misericordia che peraltro in questi giorni è impegnata anche in altre attività. Sabato 5 e sabato 12 i volontari dell’ Arciconfraternita  di Barga organizzano in piazza Pascoli dalle ore 9 alle 12 ,30 un mercatino di lavori fatti a mano; il ricavato delle due giornate  andrà a favore della Caritas vicariale.

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da