Primo Piano
Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance “Noi il chiaro e l’oscuro”
BAGNI DI LUCCA – E’ questo il titolo dello spettacolo che si svolgerà domani, 4 aprile, alle 17, al Casinò Municipale di Bagni di Lucca. Si tratta di un’iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall’Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d’azzardo della Regione Toscana. L’evento è a cura della dottoressa Serenella Gragnani e sarà una performance di musica e parole con la tecnica dello psicodramma con il pianista Petr Yanchuk, il baritono Ricardo Crampton e con la partecipazione degli “Azzardatamente liberi” dell’Auser. L’azzardopatia non conosce età. Può esserne vittima chi ha appena 12 anni e chi ne ha oltre 65. Un fenomeno la cui diffusione è difficile da misurare, che è largamente sommerso e che emerge nei Ser.D. (i servizi dipendenze dell’Asl) solo in piccolissima parte. Eppure ha delle valenze economiche e sociali enormi. Recenti stime hanno valutato il quasi…
Unitre Barga, ecco iniziative e incontri tra aprile e maggio
BARGA – Unitre Barga APS presenta un nuovo calendario di conferenze che si terranno nei mesi di aprile e maggio presso la Sala Colombo in Via del Giardino alle ore 17 e qualche iniziativa fuori porta. Si parte sabato 5 aprile con la conferenza online “Viaggio nella scienza, storie dei fisici” aperta a tutti e condotta da Veronica Poggi (ore 17); a seguire lunedì 7 aprile Sergio Nelli del Gruppo Paleografia Lucca propone “Ricostruire la memoria: esplorazioni paleografiche nei testi di archivio” (la conferenza è patrocinata da Istituto Storico Lucchese sezioni Sei Miglia e Barga e la biblioteca di Camigliano “Mario Tobino”). Lunedì 14 aprile Lorenzo Ugo Conti parla di “Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche del nostro territorio”. Dopo la pausa pasquale è prevista la visita guidata, insieme all’Istituto Storico, alla Linea Gotica di Borgo a Mozzano lunedì 28 aprile. Lunedì 5 maggio Paolo Buchignani presenta l’argomento “Dal biennio rosso al ventennio nero. La crisi del primo dopoguerra…