Cronaca
Cade da un terreno a monte della strada di Val di Vaiana. Grave un operaio
BARGA – Infortunio sul lavoro in un cantiere nella montagna barghigiana. Un uomo di nazionalità nord africana è caduto da un’altezza di sei metri procurandosi trauma cranico, facciale ed altri traumi ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Luca di Lucca dall’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano con infermiere a bordo. Il fatto è avvenuto attorno alle 15,45 sulla strada comunale di Val di Vaiana, nel comune di Barga, non molto lontano dalla località La Mocchia. Siamo nel cuore della zona della montagna barghigiana. Qui è in corso da alcune settimane un cantiere per la messa in sicurezza di una serie di movimenti franosi che stanno interessando il versante, con un cospicuo intervento commissionato dal comune di Barga nell’ambito della difesa del suolo. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, era impegnato nella posa delle reti di protezione su un versante a monte della strada piuttosto scosceso quando (per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri della Compagnia…
La strada di Loppia è aperta
LOPPIA – Il Camion che era rimasto bloccato al curvo e è stato disincastrato e così la strada provinciale 7 di Loppia è aperta dalle 11,45 e normalmente percorribile.
Camion incastrato. Strada di Loppia chiusa
LOPPIA –La SP 7 di Loppia è chiusa temporaneamente (sono le 8,30) a causa di un camion che si è incastrato al curvone di Loppia di Sopra. Sul posto la Polizia Municipale in attesa dei Vigili del Fuoco con l’ausilio di un autogru per rimuovere il mezzo. Il traffico per Barga al momento è deviato sulla viabilità alternativa di Mologno, Castelvecchio e San Pietro in Campo.
Rsa Belvedere di Barga: una Pasqua di condivisione tra ospiti e familiari
BARGA – La Residenza Sanitaria Assistenziale “Belvedere” di Barga, gestita da Sereni Orizzonti, ha celebrato la Santa Pasqua con un evento speciale che ha visto come protagonisti gli ospiti della struttura e i loro familiari. La festa ha rappresentato un importante momento di condivisione e di gioia per tutti i partecipanti. Gli spazi della RSA sono stati trasformati per l’occasione grazie agli addobbi realizzati dagli stessi anziani durante le attività di animazione nelle settimane precedenti. Colorati fiori di carta, coniglietti pasquali e decorazioni a tema primaverile hanno creato la perfetta cornice per questo incontro, testimoniando l’impegno e la creatività degli ospiti. Il momento conviviale è stato particolarmente apprezzato, con un ricco buffet che ha proposto specialità tradizionali pasquali e pietanze preparate con cura. Non sono mancati i dolci tipici della festività. Poi lo scambio delle uova di cioccolato avvenuto tra gli anziani e i loro cari in un clima di sincera commozione e gratitudine. La festa è proseguita con musica…
Lions Day, Lions Running e Lions in Piazza
CAPANNORI – Il mal tempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo P.za Aldo Moro a Capannori. Alle 7.30 ha preso il via la Lions Running, che ha visto la partecipazione di 230 podisti. A seguire sono iniziate le visite mediche, 120 sono state le prestazioni mediche erogate a cura dei medici di Lions in Piazza, un servizio, completamente gratuito, offerto dai numerosi medici di svariate specialità, soci Lions, con il coinvolgimento di numerose Associazioni di Volontariato territoriali. A causa della pioggia non si sono potute tenere le manifestazioni folcloristiche collaterali in programma per celebrare il Lions Day ma la grande partecipazione della cittadinanza ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia importante e sentita l’attività Lions e questo è di stimolo continuo nello spirito di servizio che muove l’organizzazione Lions International. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Capannori e…
Frana sulla strada per Palagnana, semi isolati diversi paesi della Val di Turrite
Ancora frane sulle strade della Garfagnana. Un grosso movimento franoso si è abbattuto sulla strada che collega Gragliana a Palagnana, nel comune di Fabbriche di Vergemoli. Oltre a Palagnana, diversi paesi della Val di Turrite risultano adesso semi isolati, l’unica via di accesso è da Pescaglia. Il sindaco Giannini ha disposto un intervento di somma urgenza.
- 1 di Redazione
Una bella festa per i donatori Fratres di Barga
BARGA – Nei giorni scorsi si è svolta l’annuale festa sociale dei Donatori di sangue Fratres di Barga, un sodalizio da più di cinquant’anni dii storia, iniziata il 3 febbraio del 1971 quando, presso la residenza del compianto Giorgio Giannotti si riunivano Luigi Bondielli, Nello Borghesi, Giorgio Giannotti, Alderano Romiti e Gianfranco Sodini ponevano le basi per la nascita del Gruppo Donatori di sangue di Barga. Nel corso degli anni la sede si è stabilita presso i locali della Sala Colombo e l’associazione ha lavorato costantemente per promuovere la donazione del sangue organizzando eventi locali e gite. Inoltre particolare importanza è sempre stata data alle iniziative benefiche sul territorio aiutando anche associazioni locali impegnate nel sociale. Ad oggi l’associazione vanta quasi 400 iscritti Per la festa 2025, nel pomeriggio si era svolta la messa rivolta a tutti i donatori presso la chiesa di San Rocco, celebrata da Don Stefano Serafini. Poi al ristorante Il Bugno la festa è continuata alla…
Appuntamento a Tiglio per la Pasquetta
TIGLIO – Torna ancora la bella tradizione della Pasquetta a Tiglio in occasione delle quarantore che nel paese si celebrano in Lunedì di Pasqua. L’antico castello di Tiglio come tutti gli anni vi aspetta. L’appuntamento è il 21 aprile, con gli eventi di cornice alle quarantore e con la classica scampagnata della Pasquetta che si svolge nei tavoli allestito attorno alla chiesa. A garantire l’accoglienza i paesani ed in particolare la Misericordia di Tiglio con i suoi volontari. Le funzioni si terranno lunedì 21 aprile alle 17, con l’eucarestia nella chiesa di San Giusto, a cui seguirà la benedizione eucaristica ed alle 18,30 la benedizione eucaristica. Per la Pasquetta come sempre anche tanti momenti ricreativi: le buone cose da mangiare e per fare merenda proposte per l’occasione, e l’immancabile gioco del rotolino con bei premi per i vincitori. Il paese come tutti gli anni potrà essere raggiunto come da tradizione anche a piedi, percorrendo il sentiero che dalla Serra porta poi…
Una lotteria per la pieve di Loppia. Raccolti oltre 2700 euro
LOPPIA – Ieri dopo la messa delle 17 nella Pieve di Loppia si è svolta l’estrazione dei biglietti della lotteria. Ben 16 i premi offerti dai vari esercenti fornacini. Il ricavato , oltre 2700 euro , è destinato a favore dei lavori di restauro della pieve, in particolare per l’intervento che ancora riguarda il tetto.
In Valle del Serchio parte il weekend dell’Azalea e di Selvaggia
Fiorisce l’Azalea in Mediavalle e parte la due giorni dedicata la fiore simbolo di Borgo a Mozzano. A dare il via al weekend della mostra mercato è stato il sindaco Patrizio Andreuccetti, assieme, tra gli altri, al primo cittadino di Pescaglia Andrea Bonfanti, all’assessore regionale Stefano Baccelli e ai consiglieri Mercanti e Puppa. In via Roma sono allestiti gli stand dei floricoltori, con la possibilità di acquistare fiori, piante e arredi, mentre in piazza XX Settembre e via Umberto I ci sono le aiuole dalle associazioni e dagli enti del territorio. Tra le curiosità, la mostra del Museo dell’Impossibile nei locali dell’ex Asl (via degli Orti). Curata da Christian Alpini , l’esposizione si presenta come un gabinetto delle meraviglie d’ispirazione ottocentesca. A Castelnuovo invece sono stati il sindaco Andrea Tagliasacchi e l’ideatore Fabrizio Diolaiuti a dare il via a Selvaggia, la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme. In piazza delle Erbe è stato allestito il mercatino con stand che vendono…
Truffa e farmaci spariti: interdetto un medico dell’ASL
LUCCA – I Carabinieri della Stazione di Bagni di Lucca e del NAS di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ Ordinanza del Tribunale di Lucca nei confronti di un medico della USL residente a Lucca, ma domiciliato a Pisa con l’interdizione per un anno dalla professione medica e dal relativo esercizio di pubblico servizio medico. A motivare il provvedimento l’accusa per i reati di truffa aggravata e peculato che sarebbero emersi a seguito di indagini di fine 2023, dopo una denuncia di furto presentata presso i Carabinieri di Bagni di Lucca da un altro dottore che aveva lamentato l’ammanco di un hard disk con dati sensibili dei suoi assistiti, sparito dal proprio ambulatorio insieme a due apparecchi diagnostici di valore. Da qui i primi sospetti proprio verso il medico, che in quella circostanza, qualche giorno prima, aveva proprio usufruito di quei locali nel corso di un’attività professionale svolta a favore della Croce Rossa nell’esecuzione di prestazioni legate all’assistenza sanitaria in…
A Barga la “Via della Croce”
BARGA – Il Venerdì Santo a Barga torna ala “Via della Croce” (l’ultima volta fu nel 2023), commemorazione delle 14 stazioni che compongono il percorso doloroso di Cristo verso il Calvario, dalla condanna a morte alla deposizione nel sepolcro (venerdì 18 aprile ore 21). Il borgo e il centro storico saranno illuminati con torce nei punti salienti del percorso, resi ancor più intensi da immagini sacre. La partenza alle 21 dalla Chiesa di San Rocco, proseguendo per Ponte Vecchio, Largo Biondi, Via di Borgo, Piazza Angelio, Via Di Mezzo, P.za Ss. Annunziata, Porta Reale, Via del Pretorio, Via della Torre, Via del Pretorio fino al piazzale del Duomo, la Scalaccia, per giungere alla Chiesa del Ss. Crocifisso. Don Stefano invita fin da ora i fedeli ad esporre i lumini sulle finestre e sui balconi lungo le strade interessate e ad abbellire terrazzi e finestre con drappi.